Recap: ottobre 2017

Anche ottobre è passato: un mese ricco di uscite interessanti. Tra di esse, ci concentriamo sul primo CD solista di Liam Gallagher, sul ritorno di Wolf Alice, Four Tet, King Krule e Protomartyr e sul nuovo album di Annie Clark aka St. Vincent.

King Krule, “The OOZ”

the ooz

Rock, punk, trip hop, jazz, R&B: ecco alcuni dei generi affrontati con successo da Archy Marshall nel suo nuovo CD a nome King Krule. Le numerose identità artistiche assunte da Archy (Zoo Kid, King Krule, il suo nome) hanno significato spesso alcuni cambi nel sound dei dischi prodotti: più ingenui i brani di Zoo Kid, molto eclettici quelli di King Krule, elettronici quelli a nome Archy Marshall. In “The OOZ”, il giovane cantante inglese propone una ricchissima collezione (19 canzoni per 77 minuti di durata), molto varia, sia come lunghezza dei pezzi che come sonorità. Come già accennato, abbiamo pezzi feroci (come la bellissima Dum Surfer e Half Man Half Shark), brani jazz (le belle ballate Czech One e Logos), altri che ricordano i Blur di “13” (Lonely Blue e Biscuit Town).

In generale, stupisce come finalmente Archy sia riuscito a mettere in mostra tutto il suo talento pur producendo un disco che molti potrebbero bollare come incoerente o troppo ambizioso: un ventunenne che produce con uguale facilità brani rock, jazz e punk non è comune. Inoltre, malgrado il gran numero di brani nella scaletta, nessuno è puramente usato come riempitivo; belli poi i richiami interni al CD, per esempio le due versioni di Bermondsey Bosom, prima “left” poi “right”.

I testi, come sempre nelle canzoni a nome King Krule, affrontano il lato sporco del mondo, in particolare della vita di un giovane di periferia: solitudine, criminalità, droga. Non è un disco facile, come avrete capito: tuttavia, per gli ascoltatori pazienti e amanti della musica ambiziosa e sperimentale, “The OOZ” è un trionfo. Fra i brani migliori abbiamo le già ricordate Dum Surfer e Czech One; non male anche l’enigmatica A Slide In (New Drugs) e The Cadet Leaps, che sembra presa da un disco di Brian Eno. Ottima la title track. Meno riuscite invece Midnight 01 (Deep Sea Diver) e Emergency Blimp, ma non rovinano un LP davvero fantastico. Le influenze sono numerose, ma proprio per questo il sound creato da King Krule è unico: un po’ Massive Attack, un po’ Joy Division, un po’ Tom Waits ecc.

In conclusione, Archy Marshall ha finalmente prodotto quel capolavoro che critica e pubblico aspettavano, ciò che “6 Feet Beneath The Moon” non era stato, malgrado la hype creata da alcuni media. Se non si tratta dell’album dell’anno, poco ci manca. Di certo entrerà nella top 5 di A-Rock, bisognerà vedere in quale posizione.

Voto finale: 9.

St. Vincent, “MASSEDUCTION”

St Vincent

Annie Clark, meglio conosciuta col nome d’arte St. Vincent, sembra incapace di sbagliare un LP. Il suo nuovo lavoro, “MASSEDUCTION”, è un trionfo per gli amanti del pop. Annie ci aveva già fatto intravedere il suo lato più pop, specialmente nel riuscitissimo omonimo album del 2014. Tuttavia, la sua straordinaria abilità di mescolare pop ed indie rock l’aveva sempre distinta dal mainstream. Le sue schitarrate selvagge, poi, a metà fra Plant e Fripp, rendevano le sue canzoni imprevedibili.

Per questo stupisce per certi versi la svolta verso il pop più zuccheroso: questa mossa rischia di alienare molti fan della prima ora, ma è stata fatta con la speranza di ampliare contemporaneamente la platea di ascoltatori. “MASSEDUCTION” ricorda “Melodrama” di Lorde per alcuni tratti comuni delle due cantanti: fascino particolare, nessun timore a parlare dei propri sentimenti, talento fuori dal comune. Anche le due voci sono assimilabili. Tuttavia, mentre Lorde è solo al secondo CD, Annie Clark è già al sesto (comprendendo anche il disco collaborativo con David Byrne). La creatività non è decisamente venuta meno, comunque: contiamo difatti tracce molto interessanti come Los Ageless e Pills, che parlano delle persone che cercano di non invecchiare mai attraverso ritocchi o farmaci in maniera molto ironica. Belle anche le romantiche ballate New York ed Happy Birthday, Johnny. Convincono meno le canzoni troppo anni ’80, che ricordano molto (fin troppo) Police e Depeche Mode: ne sono esempi Sugarboy e la title track.

I testi, come già accennato, prendono di mira prevalentemente la cultura dell’eterna bellezza e dell’apparenza come unico valore, in un mondo dominato dai social e dai selfie. Ecco, diciamo che se gli Arcade Fire fossero stati ispirati avrebbero partorito un CD complessivamente buono come “MASSEDUCTION” e non il poco riuscito “Everything Now”.

In conclusione, questo non è certamente il disco più riuscito di St. Vincent: “Strange Mercy” (2011) e “St. Vincent” (2014) sono irraggiungibili, tuttavia Annie Clark ci ha fatto vedere di essere una artista a tutto tondo, capace anche di esplorare generi nuovi senza perdere la propria identità. Per quanti cantanti di oggi possiamo dire lo stesso?

Voto finale: 8.

Wolf Alice, “Visions Of A Life”

Wolf Alice

Il secondo album del giovane gruppo inglese dimostra ancora una volta il loro immense talento. “Visions Of A Life” cerca di innestare qualche novità nel sound della band: se l’esordio “My Love Is Cool” (2015) entrò nella top 5 dei più bei album del 2015 di A-Rock era perché sapeva fondere benissimo il rock anni ’90 di Nirvana e Verve con i più contemporanei Arctic Monkeys e Libertines. Nel nuovo LP, Ellie Rowsell e compagni introducono anche tratti shoegaze nel loro sound, ma ricordano a tratti anche il pop degli M83.

L’inizio del CD è ottimo: Heavenward è un ottimo brano shoegaze, che sembra composto da My Bloody Valentine o Slowdive; Beautifully Unconventional è intrigante come i migliori momenti di “My Love Is Cool”. Avrete notato quanti riferimenti a band del passato ci sono in “Visions Of A Life”: il tratto che sembrava più caratteristico dei Wolf Alice, un folk-rock lento o duro a seconda delle circostanze, è un po’ in secondo piano in questo secondo album. Solo nel finale, con Sadboy e St. Purple & Green, si torna alle sognanti atmosfere di “My Love Is Cool”. Tuttavia, i risultati restano comunque gradevoli: le già ricordate Heavenward e Beautifully Unconventional sono belle, così come Sky Musings, forse il vero highlight, con la voce della Rowsell al top. Non trascurabile anche la conclusiva title track, un’epica suite da oltre 7 minuti.

In conclusione, non stiamo parlando del disco che riscrive la storia del rock inglese, come alcune pubblicazioni d’Oltremanica sembrano pensare (vero, NME?). Nondimeno, una band del talento e dell’eclettismo dei Wolf Alice non è rinvenibile in America o, comunque, nel resto del continente europeo. Attendiamo con ansia la terza prova del complesso britannico, per dare una valutazione definitiva ai Wolf Alice.

Voto finale: 8.

Four Tet, “New Energy”

four tet

Annoverato in ogni classifica che si rispetti fra i migliori DJ del XXI secolo, il cantante inglese Kieran Hebden, meglio conosciuto col nome d’arte Four Tet, ritorna sulle scene con il nono album di inediti. Il titolo è evocativo dello scopo di Hebden: cercare sempre di rinnovare il proprio sound e, contemporaneamente, mantenere le caratteristiche che lo hanno reso tanto amato. Negli ultimi anni, lo abbiamo visto collaborare con svariati artisti, fra cui Rihanna, Thom Yorke e Burial. Sono lontani i tempi dove la sua riservatezza era maniacale e la presenza sui social inesistente: adesso Four Tet ci tiene a far sapere tutto sui nuovi progetti intrapresi e sulle collaborazioni effettuate.

Il CD recupera alcune sonorità già sentite nella lunga carriera di Hebden, in particolare dal bellissimo “Rounds” (2003) che lo ha fatto conoscere al grande pubblico. Sono poi presenti influenze di The Field e Caribou, che rendono la tavolozza sonora di Four Tet colorata come non mai. Abbiamo infatti un gradevole intreccio di ambient, dance e IDM, che rendono “New Energy” un’altra ottima aggiunta ad una discografia già ingombrante.

Fra i brani migliori, abbiamo la ipnotica Lush; l’affascinante Two Thousand And Seventeen, che può essere messa fra i migliori brani elettronici dell’anno; la dolce You Are Loved; e SW9 9SL, che ricorda il Caribou più danzereccio. Meno belle Alap e Tremper, ma ciò è dovuto sia all’eccessiva brevità (per esempio le due tracce citate durano meno di due minuti) che, forse, alla volontà di Hebden di rendere il disco uniforme e coerente come sonorità, a discapito della varietà (Memories).

In conclusione, se non si tratta del suo miglior LP, poco ci manca: Four Tet conferma ancora una volta il suo grande talento e ci dona uno dei più riusciti dischi di musica elettronica dell’anno. Il piano soffuso di Daughter e la conclusiva Planet valgono da sole un ascolto.

Voto finale: 8.

Protomartyr, “Relatives In Descent”

protomartyr

Il quarto album dei Protomartyr conferma le qualità e i difetti della band capitanata da Joe Casey: da un lato, la base ritmica della band è, come sempre, solida; dall’altro, la verbosità del frontman può, nei casi peggiori, apparire fin troppo noiosa per una band punk. Non per niente, la band non ha ancora trovato la definitiva consacrazione, malgrado una produzione di buon livello.

La caratteristica peculiare di “Relatives In Descent” è che la band lascia da parte i problemi di Detroit, loro città natale, per concentrarsi su quello che accade nel mondo, a partire dall’elezione di Donald Trump. I testi, dunque, si fanno molto più accessibili per chi non è originario di Detroit: un bene per il gruppo. Le melodie sono, al solito, molto cupe, tanto da ricordare i Joy Division e gli Interpol più pessimisti. In generale, non si può dire che i Protmartyr cambino molto il loro sound in questo quarto disco: troviamo, come già detto, testi più globali e anche una produzione più curata, ma nessuno stravolgimento. Insomma, i fan duri e puri saranno felici; quelli che avrebbero gradito una formula più sperimentale probabilmente no.

I brani migliori sono Here Is The Thing, che ricorda i Preoccupations; e The Chuckler, con tanto di archi che fanno irruzione nel bel mezzo della canzone. Invece, l’apertura di A Private Understanding è un po’ troppo confusa, così come non riuscitissima è My Children. In generale, dunque, poteva andare meglio: “Relatives In Descent” non è un cattivo CD, sia chiaro, anzi probabilmente entrerà nella classifica dei migliori 50 migliori album del 2017 di A-Rock; però, allo stesso tempo, non mantiene le alte aspettative che molti di noi avevano riposto nel gruppo. Sarà per la prossima.

Voto finale: 7,5.

Liam Gallagher, “As You Were”

liam gallagher

Lo avevamo inserito al primo posto nella lista dei CD più attesi del 2017: il primo sforzo solista del più giovane e scapestrato dei fratelli Gallagher. Dopo la non felicissima esperienza con i Beady Eye, aveva giurato che non avrebbe mai fatto un album solista, considerata roba da checche (parole sue, non mie). Invece, ha infranto il suo voto e ha realizzato questo “As You Were”: accantonati gli insulti al fratello e ad altri artisti (fra cui A$AP Rocky, U2 e Coldplay), Liam sembra una persona più matura; e questo non farà altro che bene alla sua vita e, probabilmente, alla sua carriera.

I singoli scelti per promuovere il CD erano sembrati molto interessanti: Wall Of Glass è un ottimo brano britpop, che ricorda molto gli Oasis dei primi tre LP; Chinatown e For What It’s Worth sono più intime ma non meno efficaci. Tutto stava a valutare le altre nove canzoni in scaletta. Beh, il nostro non ha deluso le attese: non parliamo di un disco capace di rinverdire i fasti di “Definitely Maybe” (1994) o “(What’s The Story) Morning Glory?” (1995), però Liam dimostra a tutti che il talento negli Oasis non era solo appannaggio di Noel e fa meglio dei due album prodotti con i Beady Eye, “Different Gear, Steel Speeding” (2011) e “BE” (2013). Peccato che “As You Were” perda efficacia nella sua parte centrale e finale, altrimenti il voto finale sarebbe anche potuto essere migliore. La chiusura con la potente I’ve All I Need riscatta tutto.

Tra i pezzi migliori, abbiamo la già citata Wall Of Glass; belle anche Bold e Greedy Soul. Convincono meno le ballate, fin troppo dolci e smielate: tranne la riuscita Universal Gleam, per esempio, Paper Crown e When I’m In Need sono i punti deboli del CD. In generale, fa piacere tornare agli anni ’90, con la energia e irriverenza che ci aspetteremmo da un Gallagher ma contemporaneamente una maturità prima lontana da Liam. Fanno riflettere i testi di For What It’s Worth, dove si scusa con tutti coloro che ha offeso; e di Chinatown, dedicata alle vittime dell’attentato terroristico di Londra.

In conclusione, questo album stupirà molti: chi pensava che sarebbe venuto fuori un fiasco assoluto e chi pensava il talento fosse solo nelle mani di Noel capirà che, senza la voce e il carisma di Liam, la favola degli Oasis non sarebbe mai stata possibile.

Voto finale: 7.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...