Recap: febbraio 2020

Febbraio è stato un mese davvero ricco di uscite rilevanti. A-Rock non ha lesinato, come del resto è consuetudine, i propri sforzi: recensiremo i nuovi lavori di Grimes, Liam Gallagher, Destroyer, A.A.L. (Against All Logic) e il disco postumo di Mac Miller. In più abbiamo i nuovi CD dei Green Day, di King Krule e di Denzel Curry. Buona lettura!

Destroyer, “Have We Met”

have we met

Il tredicesimo album del veterano del soft rock Dan Bejar, in arte Destroyer, è uno dei lavori più compiuti a suo nome. Se da sempre il marchio Destroyer è sinonimo di canzoni affascinanti e raffinate, con “Have We Met” Bejar continua il suo percorso nel mondo synth-pop in maniera impeccabile, segnando un highlight che è anche il primo album rock davvero riuscito dell’anno.

La decade 2010-2019 aveva visto Destroyer creare lavori sempre più lontani dalle sue radici folk-rock per portarsi verso lidi più raffinati, ispirati ai Roxy Music e al mondo synth degli anni ’80 (Sade su tutti). “Kaputt” (2011) era stato il picco creativo del periodo, ancora oggi annoverato fra i dischi migliori dello scorso decennio. Bejar aveva in seguito proseguito in quel percorso con i riusciti “Poison Season” (2015) e “ken” (2017), ma con ritorni inevitabilmente minori, anche commercialmente parlando.

“Have We Met” senza dubbio non è in linea coi tempi, dominati da trap e hip hop, ma soddisferà gli amanti del soft rock più nostalgico e del progetto Destroyer: pezzi come Crimson Tide, The Raven e The Man In Black’s Blues sono fin da subito standout del CD. Solo la ballata The Television Music Supervisor è fuori contesto e abbassa la media di “Have We Met”.

Proprio questa canzone però ha anche il testo più poetico forse dell’intera produzione di Dan Bejar: un produttore musicale, ormai sul letto di morte, riflette sulla propria vita e sui rimorsi che ha ancora dentro di sé, lasciando però la scena irrisolta tanto che l’ultimo verso è “I can’t believe…”. Che il musicista sia spirato?

Altrove troviamo messaggi quasi politici, fatto inusuale per un CD dei Destroyer: “Just look at the world around you… actually no, don’t look!”, contenuta in The Raven, è l’esempio più chiaro. In The Man In Black’s Blues abbiamo un ritorno del Bejar più astratto: “When you’re looking for Nothing and you find Nothing, it is more beautiful than anything you ever knew”.

In conclusione, “Have We Met” è il miglior LP del progetto Destroyer dal 2011 ad oggi e conferma Dan Bejar come voce irrinunciabile del panorama rock.

Voto finale: 8,5.

A.A.L. (Against All Logic), “Illusions Of Shameless Abundance” / “2017-2019”

Uno dei tanti alias del celebre musicista cileno Nicolas Jaar ci fa capire, ancora una volta, che siamo di fronte ad un talento unico nel circuito della musica elettronica mondiale. Unendo i suoi istinti più sperimentali con ospiti di spessore (FKA Twigs, Lydia Lunch), Jaar con questo doppio appuntamento EP/LP sembra anticipare musica sempre più visionaria.

Il breve lavoro “Illusions Of Shameless Abundance” si compone di sole due tracce: la title track pare un’introduzione, fatta di atmosfere club completamente destrutturate. Invece Alucinao, che vanta la presenza di FKA Twigs, è ben più ambiziosa: ricordando le atmosfere dell’Aphex Twin più discotecaro ma anche Autechre e Skee Mask, la traccia è allo stesso tempo la più danzereccia e la più sperimentale mai partorita da Nicolas Jaar, sotto qualsiasi moniker egli abbia mai usato.

L’EP non è chiaramente il piatto forte del 2020 di A.A.L. (Against All Logic), con Jaar che ha già dato alla luce “2017-2019”, erede di quel “2012-2017” che è un capolavoro recente della musica house.

Il CD non ricalca in realtà le atmosfere house dell’illustre predecessore: Jaar infatti introduce elementi industrial nel sound del suo progetto, creando un prodotto meno caldo ma non meno intrigante. L’inizio di Fantasy è in effetti diverso dalle canzoni house di “2012-2017”, ma la canzone entra sottopelle con facilità. Idem per la seguente If Loving You Is Wrong, più accogliente. Una novità rilevante e benvenuta è la brevità del lavoro: 9 canzoni per 45 minuti sono decisamente più digeribili dei 66 minuti di “2012-2017”.

In poche parole, Nicolas Jaar si conferma punto fermo della scena elettronica mondiale: dall’elettronica minimal, quasi ambient di “Space Is Only Noise” (2011) passando per il progetto “Darkside” (2013) con Dave Harrington, caratterizzato da atmosfere più rock, arrivando fino a “Sirens” (2016) e i due CD di A.A.L. (Against All Logic), il musicista cileno non ha mai fallito un appuntamento.

Voto finale: 8.

Grimes, “Miss Anthropocene”

miss anthropocene

Il quinto disco della cantautrice canadese Claire Boucher, in arte Grimes, la trova ad un passaggio fondamentale non solo della propria carriera, ma dell’intera sua vita: fidanzata di Elon Musk, uno dei più noti miliardari del mondo, nonché incinta di otto mesi dell’inventore della Tesla, in che condizione avremmo trovato Grimes in “Miss Anthropocene”?

Il CD arriva a cinque anni dal pluripremiato “Art Angels”, uno dei dischi pop più eccentrici degli ultimi anni, caratterizzato da vocine da bamboline, collaborazioni eccellenti (Janelle Monáe su tutti) e sterzate su generi diversi rispetto al pop etereo e sognante che caratterizzava “Visions” (2012), il primo vero LP di successo a firma Grimes. “Miss Anthropocene” da questo punto di vista continua la sperimentazione, con riferimenti a nu metal, folk ed elettronica da rave che parevano lontane dalla Grimes che avevamo lasciato nel 2015.

Tematicamente, “Miss Anthropocene” già dal titolo ci fa capire il messaggio fondamentale che l’artista canadese vuole trasmettere: il global warming è pericoloso, ci vorrebbe una dea che cadesse sulla Terra per sanare le dispute inutili fra noi umani e salvare il pianeta. We Appreciate Power, primo singolo poi non inserito nella versione ufficiale del disco (ma presente in quella deluxe), presentava addirittura una Intelligenza Artificiale che avrebbe soggiogato l’Uomo per renderlo finalmente in grado di capire le conseguenze delle proprie azioni sul pianeta.

Una visione quindi controversa, che non sarà apprezzata da molti; tuttavia Grimes, ormai personalità pop ben in vista e rispettata da pubblico e critica, ha sempre fatto le cose a modo suo, senza curarsi delle reazioni degli altri. Basti ripensare a Oblivion, in cui cantava senza paura dello stupro subito in giovanissima età, evento che l’ha segnata indelebilmente.

Musicalmente, “Miss Anthropocene” è un trionfo: pur essendo una logica continuazione di “Art Angels”, come già detto, Grimes non lesina con gli esperimenti, cercando di stupire in ogni momento l’ascoltatore durante i circa 40 minuti di durata del disco. Brani come l’iniziale So Heavy I Fell Through The Earth e Darkseid, quasi hip hop, sono highlights immediati; ma anche il singolo Violence e 4ÆM sono notevoli. Leggermente inferiore My Name Is Dark, troppo dura come atmosfere per mescolarsi alla vocetta da cartoon di Claire Boucher.

In generale, tuttavia, Grimes si conferma nome fondamentale della scena pop alternativa del XXI secolo. “Miss Anthropocene” è un’aggiunta di valore a un catalogo ormai di spessore.

Voto finale: 8.

Denzel Curry, “13LOOD 1N + 13LOOD OUT MIXX” / “UNLOCKED”

I due brevi EP pubblicati nel giro di un mese dal rapper di Miami Denzel Curry, astro nascente della scena trap più alternativa, mostrano un artista al top: le basi sono durissime, in questo ricordando “TA13OO” (2018), il CD che fece conoscere Denzel a un pubblico ampio. A ciò aggiungiamo collaborazioni efficaci e abbiamo due fra gli EP più eccitanti degli ultimi anni.

Il primo ad essere pubblicato in ordine temporale, “13LOOD 1N + 13LOOD OUT MIXX”, è davvero breve: 8 pezzi che arrivano a malapena ai 13 minuti di durata, spesso connessi uno con l’altro tanto che è difficile dire dove uno finisce e il nuovo inizia. A colpire sono specialmente la durissima XX – CHARLIE SHEEN – XX, con la collaborazione di Ghostemane, e la più dolce XX – WELCOME TO THE FUTURE – XX. Nessuna però è scarsa, tanto da creare un disco quasi punk: potente, immediato e breve, che impone ascolti in serie.

Il secondo EP è intitolato (?) “UNTITLED” e vanta la collaborazione di Kenny Beats, da molti riconosciuto come il nuovo Madlib: che Denzel Curry sia il suo Freddie Gibbs? Non siamo di fronte ad un nuovo “Bandana” (2019), ma senza dubbio il CD è riuscito: meno aspro rispetto a “13LOOD 1N + 13LOOD OUT MIXX”, mantiene però alto il livello delle basi con inserti jazz che rendono l’insieme imprevedibile. I pezzi migliori sono Take_it_Back_v2 e Track07, poi in generale valgono le considerazioni fatte anche per il precedente lavoro: la brevità rende necessario più di un ascolto per apprezzare appieno i dettagli delle poche ma intricate canzoni.

In poche parole, Denzel Curry è destinato a scrivere pagine importanti dell’hip hop degli anni ’20 del XXI secolo: questi due EP ne sono un’ulteriore dimostrazione.

Voto finale: 7,5.

Liam Gallagher, “Acoustic Sessions”

liam

Il minore dei fratelli Gallagher ha sorpreso i propri fans. Il 31 gennaio ha infatti pubblicato un EP molto prezioso per i numerosi orfani degli Oasis, delle sessioni acustiche dove, armato quasi solo di chitarra, Liam reinterpreta alcuni successi recenti e lontani nel tempo del suo sterminato canzoniere.

I richiami ai maestri del passato, su tutti i Beatles, sono come sempre numerosi, ma Liam riesce a dare nuova linfa a brani ormai classici come Stand By Me e Cast No Shadow, ma anche a pezzi più recenti come Once e Meadow. Colpisce che fra i remix non trovino spazio tracce dell’esordio solista “As You Were” (2017), così come dei Beady Eye, ma tant’è.

Il lavoro è in ogni modo godibile e ci regala una versione non proprio famosa di Liam: quella del cantante intimista, capace di dare profondità alle canzoni con chitarra, voce e solo occasionalmente batteria. Testimonianza ulteriore del suo carisma e del talento vocale del Nostro. “Acoustic Sessions” è quindi un EP imperdibile per tutti i fans dei Gallagher, sia insieme che solisti.

Voto finale: 7,5.

King Krule, “Man Alive!”

man alive

Il terzo album di Archy Marshall a firma King Krule segue di tre anni il bellissimo “The OOZ”, ad oggi il più completo e ambizioso lavoro del musicista inglese. Ricco di canzoni indelebili e liriche profonde quanto drammatiche, “The OOZ” era il manifesto artistico di un giovane che già da anni era nell’occhio del ciclone per quanto riguarda le attese poste su di lui da critica e pubblico.

“Man Alive!” è un CD decisamente più focalizzato ma allo stesso tempo meno visionario di “The OOZ”: mentre quest’ultimo mescolava rock, punk e jazz per creare un ibrido sperimentale ma allo stesso tempo accessibile (basti sentirsi le meravigliose Dum Surfer e Czech One), il nuovo lavoro di Archy è più ruvido e flirta con sonorità care a Tom Waits e Nick Cave.

L’inizio è decisamente mosso: fino al breve intermezzo The Dream King Krule compone canzoni di puro rock and roll, con Stoned Again come highlight. La seconda parte del lavoro è invece più raccolta; influenzato forse anche dalla recente paternità, infatti, Marshall compone quasi canzoni d’amore, non fosse per quegli elementi dissonanti sempre presenti nei pezzi firmati King Krule. Esemplare a questo proposito la chiusura di Please Complete Thee.

Il CD non alienerà sicuramente le simpatie meritoriamente guadagnate da Archy Marshall nel mondo del rock alternativo, tuttavia difficilmente conquisterà nuovi fans. “Man Alive!” pare quasi un album di transizione, curato e affascinante, ma mancante di quel qualcosa che rendeva “The OOZ” così speciale.

Voto finale: 7,5.

Mac Miller, “Circles”

mac

Il CD postumo del rapper Mac Miller, deceduto per overdose l’estate del 2018, è una degna conclusione ad una carriera di discreto successo, interrotta troppo presto e capace di lasciare un’impronta duratura nell’estetica rap contemporanea.

“Circles” in realtà non pare neanche un album propriamente hip hop: Mac infatti canta piuttosto che rappare, eccetto che in poche tracce, in questo somigliando al Tyler, The Creator di “IGOR” (2019). Circles, ad esempio, è una traccia quasi pop, in cui Miller mette in mostra la sua vena più romantica. Anche I Can See è molto meditativa. Più mossa è invece Blue World.

A colpire sono poi, ahimè, le liriche, come sempre in un LP postumo: una particolarmente beffarda suona “To everyone who sell me drugs: don’t mix it with that bullshit, I’m hopin’ not to join the 27 Club”, contenuta in Brand New. Anche altrove notiamo messaggi più o meno impliciti di malinconia: “My god, it go on and on just like a circle, I go back to where I’m from” (So It Goes) e “Sometimes I get lonely, not when I’m alone, but it’s more when I’m standin’ in crowds that I’m feelin’ the most on my own” (Good News).

La buona notizia è che, a differenza delle operazioni di sciacallaggio effettuate dai gestori dell’eredità di XXXTentacion, Mac Miller suona perfettamente sé stesso in “Circles”, che anzi è un CD compiuto, non perfetto ma certo gradevole e una degna conclusione ad una carriera che meritava miglior fortuna.

Voto finale: 7.

Green Day, “Father Of All…”

father

Al tredicesimo album di inediti, i Green Day pubblicano il loro lavoro più stringato, soli 26 minuti di pura energia e molte canzoni sotto i 2 minuti. I risultati deluderanno coloro che si aspettavano un’opera politica sul modello di “American Idiot” (2004), ma il gruppo americano era da tempo che non suonava così divertito e divertente, rendendo “Father Of All…” un CD breve ma intenso e, soprattutto, riuscito.

Va poi ricordato che il disco arriva a 4 anni da “Revolution Radio”, la rinascita dopo la sfortunata trilogia del 2012 composta da “¡Uno!”, “¡Dos!” e “¡Tre!”. Malgrado non fosse un capolavoro, quel lavoro era un ritorno alle origini per i Green Day, forse conservatore ma non malvagio. Invece “Father Of All…” prova a sperimentare, un po’ quello che Billie Joe Armstrong e compagni fecero nei primi anni del nuovo millennio. Ne sono testimonianza Junkies On A High, che pare quasi un pezzo dei Black Keys, e la title track, in cui Armstrong pare imitare Jack White.

I pezzi che spiccano sono proprio Father Of All… e Oh Yeah!, ma in realtà nessuno è fuori fuoco (forse inferiore alla media Take The Money And Crawl). Certo, i Green Day brillanti e irriverenti di “Dookie” (1994) sono ormai scomparsi, ma “Father Of All…” si aggiunge alla loro ormai pesante eredità senza intaccarla.

Voto finale: 7.

Rising: Beatrice Dillon

Dillon

Una foto recente di Beatrice Dillon.

Ritorna la rubrica di A-Rock dedicata agli artisti emergenti. Quest’oggi la nostra attenzione si concentra sulla giovane artista inglese Beatrice Dillon, protagonista di uno degli esordi che più stanno intrigando la critica mondiale.

Beatrice Dillon, “Workaround”

workaround

La scena elettronica europea si conferma fiorente: da Laurel Halo a Helena Hauff, passando per Beatrice Dillon, gli ultimi anni hanno visto emergere figure femminili che stanno dando ulteriore spessore ad un genere sempre irrequieto. “Workaround”, esordio della cantautrice britannica, si distingue da molti CD recenti per una precisione, quasi una rigidità nelle melodie che l’allontana da molti coetanei ma anche da maestri del passato come Burial o Aphex Twin.

Molti brani in scaletta si intitolano proprio Workaround, seguiti da un numero progressivo, segno che vi è un tema di fondo, per quanto etereo. Interessante poi la struttura del lavoro: Square Fifths, uno dei pezzi più ambiziosi della raccolta, è seguito in chiusura da tre brevi strumentali, apparentemente degli schizzi rimasti incompiuti, a testimonianza di una creatività instabile, malgrado la già sottolineata precisione delle melodie.

Se un’influenza di artisti passati è riscontrabile, viene quasi da pensare a Laraaji e al suo classico “Ambient 3: Day Of Radiance”, che sapeva fondere riti giapponesizzanti a scenari ambient (non a caso vantava la collaborazione con Brian Eno). Anche Beatrice Dillon non lesina sugli ospiti: fra i più noti abbiamo Laurel Halo (in Workaround Two) e i due inglesi Batu e Untold.

Il CD non è perfetto, soprattutto per i fans dell’elettronica più spericolata o dell’EDM, tuttavia ripetuti ascolti denotano un’attenzione al minimo dettaglio notevole e una capacità di mantenere un mood unitario ma non ripetitivo che ci fa ben sperare per il futuro della Dillon. Non è un caso che il lavoro sia molto apprezzato sia Oltremanica (8 da Q e Mojo) che Oltreoceano (8.3 da Pitchfork).

Voto finale: 7,5.

Tame Impala: quando il pop non viene per nuocere

kevin

Un primo piano del leader dei Tame Impala, Kevin Parker.

Cinque anni. Tanto è passato dal favoloso “Currents”, il disco che ha fatto scoprire i Tame Impala al grande pubblico, tanto da far sì che Rihanna realizzasse una cover di New Person, Same Old Mistakes. In questi cinque anni tuttavia il leader del gruppo Kevin Parker non è stato con le mani in mano: ha lavorato con giganti del pop come Beyoncé e Mark Ronson, ma anche con nomi meno noti come ZHU e Theophilus London.

Se c’è stato un tratto comune in queste collaborazioni è stato l’amore per il pop: che viri verso l’R&B o si tratti di pop divistico come Gaga, Parker ha iniettato nel sound psichedelico dei Tame Impala elementi differenti dal passato. Se la svolta era già presente in “Currents”, “The Slow Rush” prende elementi da disco, R&B e funk per fonderli in un amalgama tremendamente affascinante, in questo confermando il perfezionismo di Parker nel voler creare sempre il miglior prodotto dato il materiale a disposizione.

Materiale che, a tutta prima, non pareva trascendentale. Sia Patience (poi addirittura escluso dalla tracklist finale) che Borderline, i singoli del ritorno sulle scene del gruppo australiano, erano focalizzati su terreni quasi yacht rock: ritmi rilassati, tematiche futili e ben poco del vecchio sound Tame Impala. Insomma, non eravamo preoccupati, ma neanche eccitati dalla svolta. Parker ha probabilmente capito di dover cambiare qualcosa e, nel corso del 2019, ha completamente rimasterizzato il CD, rendendolo più dinamico e remixando Borderline, abbreviandone la durata e accelerandone il ritmo.

Musicalmente, in questo modo, il lavoro potrebbe essere la definitiva entrata dei Tame Impala nell’Olimpo del pop: pezzi accessibili come Lost In Yesterday e It Might Be Time si alternano ad altri epici come Posthumous Forgiveness e One More Hour, in un insieme coeso e mai privo di invenzioni deliziose per gli ascoltatori più attenti.

the slow rush

La copertina di “The Slow Rush”.

Elettronica e rock, elementi caratterizzanti di “Currents”, si mescolano con R&B, funk, disco e soul, per fare di “The Slow Rush” il CD più eclettico della band. I pezzi davvero imperdibili sono l’iniziale One More Year e la già citata Posthumous Forgiveness, dedicata da Parker al padre defunto e con cui non ha mai potuto riappacificarsi di persona (da qui il titolo). Ma vanno menzionati anche Lost In Yesterday, Breathe Deeper e la conclusiva One More Hour, che chiude degnamente il lavoro. Unico momento un po’ fuori fuoco è il synth insistente di Is It True.

Testualmente, se agli esordi Parker trattava principalmente la sua situazione di genio incompreso (esemplari i titoli dei due primi LP dei Tame Impala, “Innerspeaker” e “Lonerism”), mentre in “Currents” emergeva l’amarezza di una storia d’amore chiusa troppo presto, “The Slow Rush” affronta un tema ineluttabile come lo scorrere inesorabile del tempo. Il leader del gruppo australiano vive questa condizione in modo ambivalente: se da un lato si augura di passare ancora del tempo con le persona care (One More Year), dall’altro fa interpretare alla moglie la versione di sé stessa di 8 anni prima, per capire se il futuro da lei immaginato si sia realizzato o meno (Tomorrow’s Dust).

In generale, un’attesa di cinque anni dalla scena musicale richiedeva che il progetto Tame Impala mantenesse le promesse e le speranze dei fan, soprattutto dopo due album clamorosi come “Lonerism” (2012) e “Currents” (2015). Missione compiuta, grazie ad una creatività infinita e un’attenzione al dettaglio unica. “The Slow Rush” entrerà sicuramente nella top 50 degli album di A-Rock del 2020, bisogna solo vedere in quale posizione. Chapeau, Kevin.

Voto finale: 8,5.

Recap: gennaio 2020

Gennaio è già finito. Un mese solitamente interessante, che dà una prima idea di dove andrà a parare musicalmente l’anno. Ad A-Rock recensiremo in realtà anche alcuni CD che risalgono a dicembre 2019, come i nuovi lavori di Kaytranada, Stormzy, Harry Styles e Kanye West ( o per meglio dire del Sunday Service Choir). In più abbiamo il nuovo lavoro degli Algiers. Buona lettura!

Kaytranada, “BUBBA”

bubba

Il secondo album del canadese Kayranada è in realtà arrivato a metà dicembre 2019, ma sarebbe stato un peccato sorvolare su un disco così riuscito. Mescolando abilmente R&B e dance, infatti, Kaytranada costruisce un album davvero interessante, che si ispira a Jai Paul e Anderson .Paak (per non scomodare Prince) ma riesce a non suonare troppo plagiato.

La complessa struttura del CD (17 canzoni per 51 minuti di durata) potrebbe far pensare ad un oggetto di difficile lettura, almeno a primo acchito. In realtà il musicista canadese, aiutato anche da un parco ospiti di tutto rispetto (Pharrell Williams, Kali Uchis e SiR fra gli altri), riesce a creare un prodotto coeso e mai scontato. Spiccano in particolare 10% e Midsection, ma nessun brano è davvero fuori posto. L’unico un po’ inferiore alla media è Need It, ma non intacca i risultati complessivi di “BUBBA”.

Qualcuno aveva gridato al miracolo con l’esordio “99.9%” (2016), per il suo mescolare senza difficoltà funk, R&B ed elettronica; questo “BUBBA” è un perfezionamento di una formula vincente, Kaytranada suona sicuro di sé e pronto a spiccare definitivamente il volo verso l’Olimpo del mondo pop. Abbiamo già un candidato alla top 10 del 2020? Difficile a dirsi, ma certamente questo LP piacerà a molti.

Voto finale: 8.

Stormzy, “Heavy Is The Head”

heavy

Il secondo album rappresenta come ben sappiamo sempre una prova ardua da superare, soprattutto per artisti che hanno trovato il successo al primo colpo. Stormzy, superstar della scena grime inglese, la supera brillantemente, mantenendo le qualità messe in mostra nell’esordio “Gang Signs & Prayer” del 2017 e diventando una voce generazionale vera e propria per la gioventù britannica.

Il CD, uscito a fine 2019, mescola come già “Gang Signs & Prayer” vari generi: dalla trap al gospel, passando per il rap più duro e diretto, conosciuto Oltremanica come grime. Questa grande varietà rappresenta sia un limite che un’opportunità per il giovane artista: se da un lato Stormzy infatti crea un CD fin troppo diversificato (con ospiti tanto diversi da comprendere Ed Sheeran e Burna Boy nella stessa canzone), dall’altro la sua innata abilità a spaziare fra ritmi e sonorità così diverse dimostra un talento enorme.

Come sempre in un album hip hop, i testi rivestono un’importanza notevole. Stormzy non ha mai fatto mistero di voler diventare portavoce della generazione che in Inghilterra ha assistito alla Brexit e all’ascesa dei Tory, con tutte le polemiche che ne sono seguite. In Audacity si domanda: “come diavolo ho fatto a salire così presto?”, mentre in One Second escono le contraddizioni a cui deve far fronte: “ Mummy always said if there’s a cause then I should fight for it, so yeah I understand, but I don’t think that I’m all right with it”, che non necessita di traduzione. Altrove invece appaiono tempi più personali: in Lessons, per esempio, Stormzy conferma le voci che lo vedevano traditore della ex fidanzata Maya Jama.

In generale, il disco scorre bene, i featuring aggiungono spessore ai brani e Stormzy si conferma rapper molto talentuoso, sia vocalmente che liricamente. “Heavy Is The Head” sarà anche una dichiarazione spavalda, specialmente verso la concorrenza, ma questa arroganza è meritata.

Voto finale: 8.

Harry Styles, “Fine Line”

19439705141_JK001_PS_01_01_01.indd

Questo secondo album a firma Harry Styles, ex membro degli One Direction, conferma l’impressione suscitata da “Harry Styles” del 2017: è lui il più talentuoso tra gli ex appartenenti alla boy band. Mentre infatti sia Liam Payne che Zayn Malik hanno deluso alla prova solista, Harry dimostra un’abilità non comune nel panorama pop-rock, prendendo spunto da artisti come The 1975 e Coldplay ma riuscendo a non suonare scontato.

“Fine Line” parte subito forte: Golden è un pezzo molto solare, perfetto per iniziare col piede giusto un CD dichiaratamente “amichevole” ma non per questo monotono. Altro ottimo brano è Adore, non a caso scelto anche per lanciare il lavoro. Invece Watermelon Sugar è un po’ banale e non rende giustizia alla bella voce di Styles.

Interessante è poi la voglia di sperimentare dell’ex One Direction, che si avventura in territori folk (Cherry) così come negli assoli rock quasi prog (She). I risultati non sono sempre perfetti, ma denotano un coraggio non comune. Non è un caso che l’artista britannico dichiari di ispirarsi a David Bowie; ce ne vuole per raggiungere le vette creative del Duca Bianco, ma Harry Styles ha tutto per costruirsi una solida carriera.

“Fine Line” non è ancora il CD definitivo del giovane cantante, ma mostra un Harry Styles in gran forma e pronto ad essere il Robbie Williams degli anni ’20: l’unico sopravvissuto a buoni livelli di una ex boyband. Basta sostituire i Take That con gli One Direction e il gioco è fatto.

Voto finale: 7,5.

Algiers, “There Is No Year”

there is no year

Il terzo album degli Algiers rappresenta una decisa svolta per la band americana. Se prima l’attenzione degli Algiers era puntata su tematiche ampie come l’oppressione dei deboli e i mali del capitalismo, “There Is No Year” prende spunto da un libro dallo stesso titolo e parla invece di sensazioni prettamente personali come la fatica dello scrivere canzoni per l’artista (Unoccupied) o il sentirsi messi al bando (Dispossession).

Anche dal punto di vista meramente musicale gli Algiers hanno compiuto forti cambiamenti: mentre nel precedente CD “The Underside Of Power” la fusione di punk, soul e rock era quasi perfetta, in “There Is No Year” troviamo molto spesso che i sintetizzatori la fanno da padrone, aggiungendo ulteriore complessità ad una ricetta sonora già non immediata.

I risultati tuttavia non sono troppo vari o, peggio, eccessivamente carichi di influenze: pezzi come la title track o il singolo Dispossession sarebbero stati benissimo in “The Underside Of Power”. Altrove invece i cambiamenti apportati non hanno successo: Losing Is Ours è un po’ monotona, ad esempio, e non sfrutta appieno il potenziale alla batteria fornito da Matt Tong (ex Bloc Party).

In generale, prendendo spunto da artisti come Muse e Horrors, che hanno saputo immettere dosi di elettronica nel loro sound senza scadere nel ridicolo, gli Algiers sono riusciti a produrre un LP certamente non perfetto, ma nemmeno da buttare. “There Is No Year” è magari meno ambizioso come tematiche affrontate dei precedenti sforzi del gruppo, ma una svolta era necessaria; vedremo dove i prossimi lavori porteranno la carriera degli Algiers, ma la direzione è interessante.

Voto finale: 7.

Sunday Service Choir, “Jesus Is Born”

jesus is born

La domanda può sorgere spontanea: perché un blog che si professa dedito alla musica rock (ma non limitato a questo genere musicale) dedica spazio a un album gospel pubblicato a Natale 2019? La risposta è: il CD è stato prodotto e supervisionato da quel genio scriteriato di Kanye West, che prosegue così il percorso nel mondo religioso e gospel iniziato con “Jesus Is King” (2019).

Se il suo precedente lavoro era molto breve, quasi un insieme di schizzi più che di brani fatti e finiti, “Jesus Is Born” è invece un lavoro molto articolato, che si compone di 19 brani per 84 minuti di durata. Pur non essendo totalmente ascrivibile a lui, l’influenza di Kanye si sente nella scelta dei brani portati a nuovo, pur rimanendo nel genere gospel, oltre che nell’uso della strumentazione. La cosa più curiosa è che la voce del Nostro è del tutto assente; non per questo però il disco perde valore.

Molto interessante è per esempio l’uso delle voci del Sunday Service Choir: nell’apertura maestosa di Count Your Blessings si arriva quasi a toni psichedelici per quanto in alto arrivano i versi recitati dal coro. Altro brano ben fatto è Revelations 19:1, con una forte impronta westiana nella progressione centrale, così come la potente Follow Me – Faith. Non sempre tutto fila liscio: ad esempio Balm In Gilead e Lift Up Your Voices sono un po’ monotone e spezzano il ritmo del CD. Da segnalare infine il remix della celeberrima Ultralight Beam, contenuta precedentemente in “The Life Of Pablo” (2016).

Malgrado questi difetti (e una lunghezza che richiede pazienza all’ascoltatore), “Jesus Is Born” è ad ora il miglior album gospel a firma Kanye West. Stiamo parlando di un punto non fondamentale della sua carriera, lontani sono i picchi creativi di “My Beautiful Dark Twisted Fantasy” (2010) e “Yeezus” (2013), però Kanye si conferma voce imprevedibile del panorama musicale e capace magari non di eccellere, ma certo di farsi notare in una moltitudine di generi estremamente differenti fra loro.

Voto finale: 7.