Rising: Beatrice Dillon

Dillon

Una foto recente di Beatrice Dillon.

Ritorna la rubrica di A-Rock dedicata agli artisti emergenti. Quest’oggi la nostra attenzione si concentra sulla giovane artista inglese Beatrice Dillon, protagonista di uno degli esordi che più stanno intrigando la critica mondiale.

Beatrice Dillon, “Workaround”

workaround

La scena elettronica europea si conferma fiorente: da Laurel Halo a Helena Hauff, passando per Beatrice Dillon, gli ultimi anni hanno visto emergere figure femminili che stanno dando ulteriore spessore ad un genere sempre irrequieto. “Workaround”, esordio della cantautrice britannica, si distingue da molti CD recenti per una precisione, quasi una rigidità nelle melodie che l’allontana da molti coetanei ma anche da maestri del passato come Burial o Aphex Twin.

Molti brani in scaletta si intitolano proprio Workaround, seguiti da un numero progressivo, segno che vi è un tema di fondo, per quanto etereo. Interessante poi la struttura del lavoro: Square Fifths, uno dei pezzi più ambiziosi della raccolta, è seguito in chiusura da tre brevi strumentali, apparentemente degli schizzi rimasti incompiuti, a testimonianza di una creatività instabile, malgrado la già sottolineata precisione delle melodie.

Se un’influenza di artisti passati è riscontrabile, viene quasi da pensare a Laraaji e al suo classico “Ambient 3: Day Of Radiance”, che sapeva fondere riti giapponesizzanti a scenari ambient (non a caso vantava la collaborazione con Brian Eno). Anche Beatrice Dillon non lesina sugli ospiti: fra i più noti abbiamo Laurel Halo (in Workaround Two) e i due inglesi Batu e Untold.

Il CD non è perfetto, soprattutto per i fans dell’elettronica più spericolata o dell’EDM, tuttavia ripetuti ascolti denotano un’attenzione al minimo dettaglio notevole e una capacità di mantenere un mood unitario ma non ripetitivo che ci fa ben sperare per il futuro della Dillon. Non è un caso che il lavoro sia molto apprezzato sia Oltremanica (8 da Q e Mojo) che Oltreoceano (8.3 da Pitchfork).

Voto finale: 7,5.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...