Recap: maggio 2020

Maggio è stato un mese piuttosto intenso per il mondo musicale. Abbiamo infatti assistito ai ritorni di Little Simz, Moses Sumney, Perfume Genius e The Soft Pink Truth. In più abbiamo l’esordio da solista della cantante dei Paramore Hayley Williams e il nuovo brevissimo EP a firma serpentwithfeet. Infine abbiamo recensito i lavori, usciti a sorpresa, delle stelline del pop Charli XCX e Carly Rae Jepsen. Buona lettura!

Perfume Genius, “Set My Heart On Fire Immediately”

perfume

Il quinto album di Mike Hadreas, in arte Perfume Genius, è un altro passo in avanti in una crescita che pare inarrestabile. Partito da un pop da camera molto timido, quasi solo pianoforte e voce, Perfume Genius si è aperto col tempo a generi come glam rock e art pop, raggiungendo vette altissime in “No Shape” (2017) e in questo “Set My Heart To Fire Immediately”, ad oggi il suo miglior CD.

La copertina farebbe pensare ad un disco minimale, in cui Hadreas si mette a nudo; è però anche vero che nei precedenti lavori non erano mancate introspezione e confessioni dolorose, basti pensare a “Too Bright” (2014). In realtà il lavoro è molto profondo e richiede diversi ascolti per essere apprezzato pienamente in tutta la sua bellezza. Alternando toni dimessi con pezzi decisamente intensi, infatti, Perfume Genius ha prodotto un lavoro complesso ma non per questo disprezzabile.

Infatti, la delicatezza di Just A Touch abbinata al rock quasi shoegaze di Describe fanno di “Set My Heart To Fire Immediately” un LP variegato come mai nella discografia di Hadreas, con risultati spesso sconvolgenti. I testi come sempre toccanti aggiungono ulteriore spessore al lavoro: On The Floor riguarda un sogno erotico che pare tanto reale da far dire al Nostro “I’m trying, but still I close my eyes… The dreaming bringing his face to mind”. In Describe parla della malattia di Crohn che lo perseguita ormai da tempo, mentre in Your Body Changes Everything emerge la sua fragilità: “Give me your weight, I’m solid. Hold me up, I’m falling down”. Infine, la produzione affidata a Blake Mills, che ha lavorato in passato anche con Laura Marling e Fiona Apple, corona un disco sontuoso.

In conclusione, Mike Hadreas pare aver raggiunto la piena maturità artistica. È un piacere sentirlo destreggiarsi così agilmente fra generi tanto diversi e con risultati quasi sempre ottimi. Perfume Genius è un progetto entrato a tutti gli effetti nell’Olimpo del pop.

Voto finale: 8,5.

Moses Sumney, “græ”

moses

Il nuovo album del musicista statunitense Moses Sumney ha avuto un rilascio decisamente strano. “græ (da pronunciarsi “grey”) è infatti un doppio album, di cui Sumney ha dapprima rilasciato la prima metà (il 21 febbraio) e solo il 15 maggio la seconda. Questa decisione di marketing non è certamente usuale, però ha avuto il merito di tenere i riflettori puntati sul giovane talento per più tempo.

“græ” segue di tre anni “Aromanticism”, che era entrato anche nella rubrica “Rising” di A-Rock per la sua capacità di essere minimalista ma allo stesso tempo capace di ispirarsi ai grandi del pop e del rock, da Prince in giù. Il nuovo doppio album a firma Moses Sumney non si limita a rivangare questi percorsi, anzi è decisamente più massimalista come ambizione e sonorità. Mescolando parti recitate (come insula e also also also and and and) con composizioni decisamente intricate e non riassumibili in un solo genere (si senta In Bloom), Moses si candida a volto decisivo del pop più sperimentale della nuova decade, sulla scia di Bjork.

La prima metà, come già ricordato pubblicata a febbraio, aveva fatto intravedere il potenziale capolavoro: pezzi come la conclusiva Polly e Virile lasciano di stucco per la loro bellezza, mentre altri come Cut Me richiedono più ascolti prima di entrare sottopelle e non lasciare più l’ascoltatore. Il tutto viene aiutato dalla voce di Moses Sumney, ancora più duttile che nell’esordio. Come ciliegina sulla torta citiamo i numerosi collaboratori: da Daniel Lopatin a Thundercat, passando per James Blake, il Nostro ha raccolto il meglio della scena pop/elettronica.

La seconda parte del lavoro è più autobiografica della prima. Sia Two Dogs che Me In 20 Years narrano episodi del passato di Sumney per proiettarlo poi nel futuro, mentre and so I come to isolation riprende insula per le tematiche di isolamento e solitudine che affronta, laddove la prima metà affrontava prevalentemente i temi della mascolinità tossica (Virile) e dell’identità (also also also and and and). I brani che spiccano sono le delicate Lucky Me e Keeps Me Alive, senza dimenticare Bless Me, ma nessuno è fuori posto.

In conclusione, malgrado la struttura a volte schizofrenica e la smodata ambizione di “græ” (che consta complessivamente di 20 brani per 65 minuti), che a volte può risultare indigesta, il CD è un concentrato di tutte le doti del promettente cantautore americano: inventiva, voce flessibile come poche e ritmiche imprevedibili. Se in futuro Moses riuscirà a smussare gli angoli più acuminati e inutilmente sperimentali della sua estetica, avremo un capolavoro fatto e finito.

Voto finale: 8.

Charli XCX, “how I’m feeling now”

charli

Il nuovo album della popstar inglese Charli XCX è un documento che, in futuro, sarà un rimando alla vita durante il lockdown. Mescolando i suoi soliti beats quasi industrial con melodie pop e voci robotiche, Charli ha creato un CD non perfetto, ma certo godibile, considerando anche le circostanze in cui è stato composto (in quarantena e in un periodo di tempo volutamente limitato).

Charlotte Aitchison (questo il vero nome dell’artista britannica), con “how i’m feeling now”, segue di un solo anno il riuscito “Charli” (2019), in cui grazie accanto a ospiti di spessore, da Sky Ferreira a Lizzo passando per Troye Sivan, era riuscita a dare un senso al “pop del futuro” di cui è stata spesso tacciata di essere un’anticipatrice. In “how i’m feeling now” capiamo subito che, accanto al livello puramente musicale, le liriche assumono un’importanza cruciale: accanto al tema dell’inquietudine emergono i temi dell’amore per il fidanzato e di come concepire la musica in questo periodo certo non facile.

Ne sono chiari esempi questi versi contenuti in anthems: “I’m so bored… Wake up late, eat some cereal, try my best to be physical, lose myself in a TV show, staring out to oblivion… all my friends are invisible”, oppure in detonate: “When I start to see fear it gets real bad”. Altrove, come già accennato, emergono temi più sereni, come in forever, dove Charli canta “I will always love you, I love you forever, I know in the future we won’t see each other.”

Musicalmente, il lavoro alterna pezzi più sperimentali (come pink diamond) ad altri più ballabili, quasi EDM (detonate). I risultati sono ragguardevoli, specialmente in enemy e la dolce 7 years, inoltre la brevità del CD (11 brani per 37 minuti complessivi) lo aiuta a mantenersi di buona qualità per tutta la sua durata.

Charli XCX si è anno dopo anno affermata come una delle popstar più aperte all’innovazione in un genere spesso accusato di essere fin troppo attento alla forma e poco alla sostanza. “how i’m feeling now”, oltre ad essere un’efficace testimonianza di come il Covid-19 ha impattato la psiche di tutti, è anche un buon LP. Cosa chiedere di più?

Voto finale: 8.

The Soft Pink Truth, “Shall We Go On Sinning So That Grace May Increase?”

shall

Il nuovo CD del progetto The Soft Pink Truth, capeggiato da una metà dei Matmos (Drew Daniel), si staglia come un album di musica elettronica davvero particolare. Diviso in due chiare metà, con le canzoni che prendono i propri titoli dalla frase che dà il nome al lavoro, “Shall We Go On Sinning So That Grace May Increase?” è un LP raccolto ma allo stesso tempo accessibile.

The Soft Pink Truth rappresenta una valvola di sfogo per Daniel: mentre infatti nei Matmos prevalgono da sempre istinti avanguardisti, nei tempi morti il Nostro si dedica a remixare successi black metal (“Why Do The Heathen Rage?” del 2014) o a raccontare il lato gay del punk (“Do You Want New Wave Or Do You Want The Soft Pink Truth?” del 2004). Questo CD invece vuole essere un mezzo per protestare, seppur velatamente, contro la condizione politica attuale del mondo, sempre più capeggiato da leader inconsistenti e di estrema destra secondo Daniel.

La preghiera che dà il titolo al CD è un passo delle lettere di San Paolo ai Romani e dà forma ad un lavoro ambizioso: due suite di musica elettronica, impreziosite da sassofoni, pianoforte, atmosfere ambient e angeliche voci femminili. Drew Daniel vuole infatti trasmettere serenità, pur in un periodo non felice per il mondo, e ci riesce grazie a canzoni lunghe (spesso oltre i 5 minuti) ma mai monotone, sulla falsariga di altri artisti come Four Tet e DJ Koze. Ne sono esempi Grace e May Increase.

Nulla però è fuori posto, va detto, tanto che “Shall We Go On Sinning So That Grace May Increase?” si afferma come uno dei migliori LP di musica elettronica dell’anno.

Voto finale: 8.

Hayley Williams, “Petals For Armor”

petals

Il primo disco solista della cantante dei Paramore arriva a tre anni da “After Laughter”, il CD che aveva rappresentato una svolta importante per il gruppo statunitense, decisamente più pop e new wave rispetto al passato. Hayley evolve ulteriormente il sound sperimentato in “After Laughter”, creando un lungo lavoro innovativo ma accessibile, che flirta col pop ma anche col post-rock.

Il CD è inoltre decisamente personale: la Williams ha infatti da poco divorziato dal partner con cui aveva condiviso gli ultimi dieci anni di vita, un momento quindi non facile per lei. Nelle liriche troviamo infatti spesso riferimenti a questo e alle conseguenze che ha avuto su di lei: in Leave It Alone canta “If you know how to love, best prepare to grieve”, mentre in Rose/Lotus/Violet/Iris, dove collaborano anche le boygenius (cioè Julien Baker, Lucy Dacus e Phoebe Bridges), “he loves me now, he loves me not” pare echeggiare il gioco che tutti da bambini abbiamo fatto.

Il tono del disco è insolitamente dimesso: mentre i Paramore ci avevano abituato a CD di rock alternativo che invitavano a ballare l’ascoltatore, Hayley Williams in “Petals For Armor” raramente si concede momenti leggeri. Sudden Desire alterna toni leggeri a versi più intimisti, mentre Simmer e Leave It Alone rappresentano un’ottima doppietta iniziale ma non proprio accessibile, con quegli echi di Sigur Ros qua e là.

“Petals For Armor” era stato concepito inizialmente come un triplo EP, fatto ben rappresentato dalla struttura del lavoro: il primo terzo è riflessivo, il secondo accessibile e l’ultimo è un’affermazione della forza di Hayley Williams malgrado il tumulto passato nell’ultimo anno, tanto da concludersi con la bella frase “Won’t Give In To The Fear” in Crystal Clear. La promozione del CD è stata frammentaria proprio per questa confusione di fondo sulla struttura del lavoro, ma i risultati sono buoni.

“Petals For Armor” infatti contiene brani adatti ad ogni occasione: raccolti, ballabili, sperimentali e mainstream… Hayley Williams ha deciso di riversare molti dei suoi riferimenti musicali in questo LP, creando un aggregato magari non efficace in ogni sua parte ma certo non disprezzabile.

Voto finale: 7,5.

serpentwithfeet, “Apparition”

apparition

Josiah Wise, in arte serpentwithfeet, pare avere abbandonato il look “estremo” di qualche tempo fa. Lontani sono i piercing, la barba multicolor e l’assenza di capelli: adesso Wise si presenta al naturale, senza finzioni o maschere.

Anche musicalmente il brevissimo EP “Apparition” si distacca dal precedente CD “soil” (2018): i tre brani per complessivi 8 minuti sono puro pop, intervallato da momenti più R&B che quasi ricordano il Prince anni ‘80 o il primo Michael Jackson.

Specialmente da elogiare è Psychic, che chiude magnificamente il lavoro. Anche le altre due tracce, del resto, sono buone: A Comma si apre su un dolce pianoforte per poi essere rinforzata dalla bella voce di serpentwithfeet, mentre This Hill è una bella ballata.

In conclusione, “Apparition” è un regalo ai fans in tempi non facili, un bel gesto da parte di Josiah Wise, che con questo EP si candida una volta di più a scrivere pagine importanti dell’R&B degli anni ‘20 del XXI secolo.

Voto finale: 7,5.

Carly Rae Jepsen, “Dedicated Side B”

side b

L’artista canadese Carly Rae Jepsen, diventata enormemente famosa qualche anno fa con la hit Call Me Maybe, ha da quel momento cercato di essere rispettata anche dalla critica: attraverso CD efficaci come “E•MO•TION” (2015) e “Dedicated” (2019) Carly si è ritagliata una nicchia rilevante per i fans del pop non convenzionale, raccogliendo anche recensioni lusinghiere da pubblicazioni molto lontane fra loro come NME e Pitchfork.

Già con “E•MO•TION: Side B” (2016) la Jepsen aveva proposto una raccolta di b-sides molto intriganti, operazione ripetuta con “Dedicated Side B”. Le 12 tracce contenute nel disco non paiono per nulla scarti della lavorazione di “Dedicated”, tanto che paradossalmente il CD è per certi versi addirittura più riuscito del precedente LP.

Pezzi efficaci come l’introduttiva This Love Isn’t Crazy e Let’s Sort The Whole Thing Out sono fra i migliori mai scritti dalla cantautrice canadese, ma in realtà nessuno è fuori posto (addirittura con Summer Love si evocano i Tame Impala). Carly Rae Jepsen si conferma perciò artista davvero talentuosa, capace di sfornare hit su hit restando però integra e sorprendendo il proprio pubblico in ogni occasione.

“Dedicated Side B” si staglia pertanto come uno dei migliori lavori pop dell’anno, tramite un minutaggio perfetto e la capacità di consolarci in tempi di Covid-19 con melodie accattivanti ma mai scontate.

Voto finale: 7,5.

Little Simz, “Drop 6”

drop 6

La giovane rapper Little Simz continua la striscia vincente iniziata l’anno scorso con il bellissimo “GREY Area” con il conciso EP “Drop 6”, che come da titolo continua la serie “Drop” inaugurata nel 2014 con “Age 101: Drop 1”.

Il risultato non è trascendentale, come prevedibile, ma rappresenta la perfetta immagine di un’artista che, al picco delle proprie capacità, non si capacita di doversi fermare a causa del Coronavirus, reagendo come meglio sa: scrivendo canzoni. La frustrazione della rapper britannica è evidente in you should call mum: “Guess life forced me to calm down, get my mind right… Bored out of my mind. How many naps can I take? How many songs can I write?”. In might bang, might not invece il tono è decisamente più sfrontato ed ironico: “You ain’t seen no one like me since Lauryn Hill back in the ’90s”, mentre nella conclusiva where’s my lighter dichiara perentoria “I’m focusin’ on my next masterpiece”.

Frasi forti, ma pronunciate da chi ha già dimostrato di possedere un talento fuori dal comune. Va detto che questa attenzione ai testi è dovuta anche a basi decisamente più raccolte del solito, non espansive come in “GREY Area”. I beat sono infatti scheletrici, sia nei brani più mossi come might bang, might not che in quelli più tranquilli (where’s my lighter).

Little Simz si conferma un nome da tenere d’occhio nella scena hip hop britannica. “Drop 6” è un EP tanto breve quanto gradevole, capace di intrattenere i suoi fans in tempi certo non facili e bisognosi di svago.

Voto finale: 7.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...