Cosa ci eravamo persi?

Come già negli anni precedenti, A-Rock ha dato il massimo per recensire quanti più CD possibili nei mesi passati. Tuttavia, inevitabilmente abbiamo tralasciato dischi che, col tempo, si sono rivelati davvero interessanti; è il caso ad esempio degli ultimi lavori di Jessie Ware, Cloud Nothings e Blake Mills. In più abbiamo un breve EP a firma Animal Collective e l’ennesima incarnazione di Ty Segall, questa volta nei Wasted Shirt, ma anche i ritorni di Moodymann, Dirty Projectors e Jeff Rosenstock. Ma andiamo con ordine.

Jessie Ware, “What’s Your Pleasure?”

jessie ware

Il ritorno della cantautrice inglese è un romantico rimando agli anni ’70-’80 del secolo scorso, in cui la dance di Donna Summer e il funk di Prince trionfavano sulla pista da ballo e in classifica. “What’s Your Pleasure?” è un disco davvero interessante, coeso e mai ridondante, in cui Jessie mette in mostra il suo talento e contribuisce a riportare la disco al centro dell’attenzione, sulla scia del clamoroso successo ottenuto da Dua Lipa con “Future Nostalgia”. Col prezioso supporto alla produzione di James Ford (già collaboratore di Arctic Monkeys e Foals fra gli altri), i risultati sono davvero imperdibili.

Fin dall’inizio capiamo che “What’s Your Pleasure?” è un disco che ritorna a “Devotion” (2012), l’esordio che aveva fatto conoscere Jessie Ware al mondo: atmosfere sexy e ballabili, retrò ma mai scopiazzate dai giganti del genere. Spotlight è il brano migliore del disco e potrebbe andare avanti ben oltre i cinque minuti della sua durata. Ottima poi la title track; da menzionare poi Ooh La La, che riporta alla memoria il funk di Sly & The Family Stone e il Prince degli esordi.

Se dobbiamo trovare una pecca al CD è a volte la similitudine fra una canzone e l’altra, ad esempio Step Into My Life è una ripetizione delle atmosfere ballabili già assaporate per la durata del lavoro, ma insomma i risultati complessivi sono davvero gradevoli.

Jessie Ware aveva esplorato il proprio lato più pop e intimista nei suoi ultimi LP, soprattutto “Glasshouse” del 2017; questo album da un lato è un ritorno al mondo ottimista e discotecaro degli anni ‘70-‘80, senza dubbio, ma la britannica riesce a non suonare scontata e il CD renderà l’estate migliore (o almeno più sopportabile) per tutti noi.

Voto finale: 8.

Moodymann, “TAKEN AWAY”

taken away

Il nono disco di Moodymann, leggenda della scena house americana, è un’altra aggiunta di valore ad una discografia sempre più ragguardevole. “TAKEN AWAY” arriva solo un anno dopo “SINNER” e anch’esso non è stato inizialmente condiviso sulle principali piattaforme di streaming (mentre “SINNER” è da qualche mese disponibile, “TAKEN AWAY” tuttora non lo è), ma solo sul profilo Bandcamp dell’artista. Scelta inconsueta per molti, non per Kenny Dixon Jr. (questo il vero nome di Moodymann), DJ sempre misterioso, tornato sulle scene nel 2014 dopo dieci anni di strana assenza.

“TAKEN AWAY” non è un titolo casuale: Moodymann infatti l’anno passato è stato vittima di una violenza a cui ormai siamo abituati da parte della polizia americana, che l’ha portato in cella e minacciato con le pistole puntate a seguito di “comportamenti sospetti”. L’episodio ha legittimamente scosso Dixon, che intitolando il nuovo lavoro “TAKEN AWAY” (ovvero “portato via”) e scegliendo basi meno funky del solito, a volte davvero cupe, ha impresso un tono decisamente più malinconico del solito al CD.

Ne sentiamo echi in alcune parti testuali, ad esempio in Let Me In Moodymann canta “You’ve never been a good soul to anyone, especially me”; in Slow Down avvertiamo improvvisamente delle sirene di polizia arrivare minacciose, per poi dissolversi. Le sirene tornano anche nella title track, allegra ma allo stesso tempo pervasa da una malinconia, quasi un senso di inquietudine che rende “TAKEN AWAY” il disco più cupo a firma Moodymann.

Kenny Dixon Jr. si conferma una volta di più maestro dell’elettronica, capace di scrivere canzoni profonde ma mai monotone e anzi con alto replay value, prova ne siano le affascinanti Let Me Show You Love e Taken Away. Unica nota stonata è I’m Already Hi, ma il bilancio dell’album resta positivo. “TAKEN AWAY” è uno dei migliori LP di musica elettronica dell’anno, un risultato non scontato per un musicista che fa ballare le folle da ormai tre decadi.

Voto finale: 8.

Jeff Rosenstock, “NO DREAM”

no dream

Il nuovo album di Jeff Rosenstock, il quarto della sua carriera solista, continua il percorso intrapreso con “WORRY.” (2016) e “POST-” (2018): un punk a volte virato verso il pop, modello Blink-182, che altre volte invece ritorna alle radici hardcore dell’estetica di Jeff. I testi profetici, sempre arrabbiati ma mai rassegnati, ne hanno fatto un artista davvero imprescindibile per gli amanti del punk-rock.

“NO DREAM” mantiene alta la bandiera di Rosenstock attraverso canzoni imprevedibili, capaci di cambiare ritmo più volte nei tre minuti canonici di durata e di trovare ispirazione anche nello ska e nel metal (si senta la durissima title track). Rispetto a “POST-” mancano i coretti accattivanti, che lasciano spazio a canzoni più dure ma mai fini a sé stesse. I migliori pezzi sono Leave It In The Sun e Ohio Tpke, ma in generale i 40 minuti di “NO DREAM” passano bene e fanno venir voglia di premere nuovamente il tasto play. Evitabile solamente il breve intermezzo Monday At The Beach.

Testualmente, poi, Jeff mantiene la fama di liricista schietto, pessimista ma non rassegnato alla sconfitta contro una destra politica e un capitalismo che lui vede come intrinsecamente corrotti. In NO TIME domanda “Did you turn into a person that you really want to be?”, più una domanda posta a sé stesso che al pubblico. Scram! è ancora più esplicita e polemica contro una certa sinistra: “I’ve been told most my life, ‘Try and see the other side’ by people who have never tried to see the other side” è una denuncia contro i radical chic di ogni paese. Insomma, Rosenstock non risparmia nessuno, addossando le colpe della pessima condizione in cui il pianeta è ridotto in parti più o meno uguali ad entrambe le fazioni.

Non siamo quindi di fronte a nulla di innovativo per il mondo punk, questo è evidente, ma le 13 canzoni del CD sono una gradevole aggiunta ad una discografia sempre più interessante.

Voto finale: 7,5.

Blake Mills, “Mutable Set”

Mutable Set

Il produttore e cantautore americano Blake Mills ha avuto un 2020 davvero trionfale. Accanto a collaborazioni di alto livello in CD altrui (Bob Dylan, Fiona Apple, Perfume Genius), “Mutable Set” è il terzo disco solista di Mills e prosegue nel percorso intrapreso con il precedente “Neigh Ho” (2014) e con l’EP “Look” del 2018. Il folk del Nostro è scarno, semplice ma mai scontato, grazie alla sua abilità alla chitarra.

Il lavoro è composto da 11 canzoni per 52 minuti di durata: l’estetica di Mills ricorda molto l’Elliott Smith di “Either/Or” (1997), ma anche Sufjan Stevens e Mount Eerie. Non quindi un LP trascinante, piuttosto un lavoro tramite cui rasserenare l’animo. I pezzi migliori sono Money Is The True God e Vanishing Twin, mentre sono troppo monotone Summer All Over e Farsickness.

In generale, come già ricordato, Blake Mills sarà uno dei pochi per cui il 2020, almeno artisticamente, verrà ricordato positivamente. Le collaborazioni con giganti del rock e volti del pop d’avanguardia, oltre a un disco in solitaria di successo, ne hanno decisamente aumentato la notorietà; vedremo in futuro come il cantautore californiano cavalcherà questa improvvisa fama.

Voto finale: 7,5.

Animal Collective, “Bridge To Quiet”

ac

Fra le tante band che hanno deciso di regalare ai fans dei momenti di serenità durante la pandemia non potevano mancare gli Animal Collective. La band americana ha infatti condiviso il breve EP “Bridge To Quiet”, quattro canzoni per un totale di 34 minuti di musica: le sonorità si distanziano dall’ultimo album del gruppo, quel “Tangerine Reef” (2018) che aveva fatto storcere il naso a molti adepti della prima ora a causa delle sonorità fin troppo lente e monotone.

Rain In Cups, la prima traccia dell’EP, è infatti sì serena, ma non ferma: Avey Tare riesce a trasmettere sensazioni anche con un testo quanto mai criptico, grazie ad una base di tastiere che ricorda i lavori degli anni ’00 degli AC. La successiva Piggy Knows (che già dal titolo si preannuncia molto particolare) pare presa dalle sessioni che hanno portato a “Feels” (2005) e a “Strawberry Jam” (2007), tanto è psichedelica e rasserenante allo stesso tempo. Il terzo pezzo, Sux-Bier Passage, è il più misterioso del lotto, con le sue tastiere oscure e la quasi totale assenza di liriche. Infine abbiamo Bridge To Quiet, la title track che chiude il lavoro e in cui la presenza di Noah Lennox (più noto come Panda Bear) torna a farsi sentire negli Animal Collective dopo alcuni anni di assenza.

L’EP certo non è il lavoro migliore del gruppo, che conta in passato un capolavoro come “Merriweather Post Pavilion” (2009), tuttavia è un ritorno alle sonorità che più stanno a cuore ai fans: strambe ma mai troppo sperimentali, ardite ma anche accessibili. Insomma, finalmente un buon lavoro a firma Animal Collective.

Voto finale: 7.

Cloud Nothings, “The Black Hole Understands”

cloud nothings

Il nuovo CD dei Cloud Nothings, band punk-rock americana, è stato realizzato praticamente senza marketing o pubblicità di alcun tipo, addirittura pubblicandolo solamente sul profilo Bandcamp del gruppo. Una mossa à la Taylor Swift verrebbe da dire, naturalmente senza le pretese di vendite e successo della cantautrice. Tuttavia, “The Black Hole Understands” non è un esperimento fine a sé stesso: i Cloud Nothings cercano un approccio meno massimalista rispetto al precedente disco “Last Building Burning” (2018), rinunciando alla durezza di pezzi come On An Edge e privilegiando invece pezzi più melodici, sulla falsariga di “Life Without Sound” (2017).

La svolta nel sound della band potrebbe anche essere stata causata dalla volontà di Dylan Baldi, leader dei Cloud Nothings, di registrare un CD più accogliente come regalo al proprio pubblico in tempi di Covid-19: incidere dieci canzoni in remoto, comunicando col resto della band solo via mail, non deve essere stato facile. Nondimeno pezzi come l’iniziale Story That I Live e An Average World sono fra i migliori del gruppo, orecchiabili ma non scontati nella loro sensibilità pop. Da notare anche il primo brano interamente strumentale dei Cloud Nothings, Tall Gray Structure. Invece deludono le più prevedibili A Silent Reaction e Right On The Edge.

Liricamente, i Cloud Nothings si confermano nichilisti convinti, come già enunciato nel vero manifesto della loro estetica, Wasted Days: in An Average World Baldi si chiede “What is the purpose of anything more?”, in Story That I Live proclama desolato “This ain’t the ending I had wanted”… Solo in Right On The Edge Dylan canta quasi sollevato “Ordinary people living out their lives”, più un augurio per il futuro che lo stato delle cose.

In generale, Baldi & co. paiono avere perso lo smalto dei giorni migliori, quello che aveva reso “Attack On Memory” (2012) e “Here And Nowhere Else” (2014) dei CD imperdibili per gli amanti del punk-rock. “The Black Hole Understands” è un’aggiunta apprezzabile alla loro discografia, ma è molto improbabile che anche uno dei fans del gruppo americano lo annoveri fra i preferiti della produzione dei Cloud Nothings. Questo, va detto, anche per merito (o colpa) del resto degli LP della band, davvero di alto livello.

Voto finale: 7.

Dirty Projectors, “Windows Open” / “Flight Tower”

La band capitanata da David Longstreth, ormai giunta al terzo decennio di attività, ha in piano di pubblicare cinque EP in un solo anno.

“Windows Open”, il primo della serie, ritorna alle origini del progetto: un indie folk gentile e semplice, solo che non canta il leader David Longstreth, lasciando spazio a dolci voci femminili. Da poco il gruppo americano ha accolto altri tre membri, vale a dire Maia Friedman, Felicia Douglass e Kristin Slipp, quindi tre donne che saranno di aiuto a Longstreth vocalmente e daranno maggiore varietà alle composizioni.

Le quattro canzoni dell’EP passano via serene e senza scosse, allo stesso tempo un vantaggio ma anche un punto debole per una band sempre imprevedibile (a volte anche troppo) come i Dirty Projectors. Molto carina Overlord, ma nessuna è fuori posto; allo stesso tempo i soli dieci minuti di durata del disco ci fanno bramare per qualcosa di più sostanzioso.

“Flight Tower”, il secondo EP del 2020 a firma Dirty Projectors finora, mantiene l’attenzione al pop data recentemente dal gruppo, guardando contemporaneamente all’R&B, specialmente in “Lamp Lit Prose” (2018), lasciando da parte l’ermetismo e la cupezza di “Dirty Projectors” (2017).

La brevissima durata del lavoro (solo quattro pezzi per poco più di dieci minuti) costituisce anche in questo caso un vantaggio, dato che consente un’assimilazione istantanea, ma allo stesso tempo ci farebbe propendere per un progetto più compiuto. Spicca soprattutto l’iniziale Inner World, in generale le canzoni si integrano bene l’una con l’altra.

In conclusione, “Flight Tower” è un gradevole EP da parte di una band ormai celeberrima nel mondo indie rock. La nuova direzione potrà non piacere agli amanti della parte più rock del gruppo, ad esempio di “Swing Lo Magellan” (2012), ma dimostra che Longstreth e co. hanno ancora qualcosa da dare alla musica contemporanea. Accoppiato a “Windows Open”, i risultati sono rispettabili, non certo trascendentali.

Voto finale: 6,5.

Wasted Shirt, “Fungus II”

wasted shirt

Il prolifico garage rocker californiano Ty Segall ha già flirtato in passato con altri generi, dal punk (“Slaughterhouse” del 2012) al folk (“Sleeper” del 2013) passando per la psichedelia (“Hair” del 2012 insieme a White Fence). Wasted Shirt è l’ennesimo progetto del Nostro, questa volta concentrato sul versante più duro del rock, non a caso affiancato da Brian Chippendale dei Lightning Bolt, duo noise rock.

Il risultato di questa collaborazione è lo strano “Fungus II”, un ibrido fra gli istinti più estremi di Ty e l’usuale caos dei Lightning Bolt: canzoni abrasive, dure e mal digeribili al primo ascolto, piene di riff potenti e con la batteria in primo piano. Diciamo che entrambi si lasciano andare con gusto, producendo anche un brano prog come la conclusiva Four Strangers Enter The Cement At Dusk. L’output non è sempre riuscito, però senza dubbio piacerà agli amanti del rock più sperimentale e del metal. Convince in generale più la seconda parte rispetto all’inizio, quando il rumore pare a volte fine sé stesso.

Ty Segall è un artista dai mille volti, come già accennato; questo è per certi versi un vantaggio, dato che consente ai suoi fans di restare sempre sorpresi dai suoi numerosi CD, siano essi di inediti, cover o live. Dall’altro lato, però, produrre due/tre dischi all’anno non gli ha mai permesso di pubblicare un lavoro ragionato e quindi incontestabilmente bello, malgrado i buoni non manchino, da “Manipulator” (2014) a “Freedom’s Goblin” (2018) passando per “Ty Segall” (2017). “Fungus II” rientra pertanto nell’ambito delle occasioni perse: alcune buone tracce ci sono (ad esempio Harsho), ma in generale Wasted Shirt pare un esperimento più che un progetto destinato a durare.

Voto finale: 6,5.

Rising: Special Interest

special interest

Gli Special Interest, con in primo piano la frontwoman Alli Logout.

La nuova puntata della rubrica dedicata agli artisti emergenti della scena musicale è dedicata agli Special Interest, un gruppo punk che riesce a creare canzoni tesissime inframmezzandole con parti quasi techno. Insomma, un nome da tenere d’occhio. Ma andiamo con ordine.

Special Interest, “The Passion Of”

passion

Il quartetto americano, formato rispettivamente da Alli Logout (voce), Maria Elena (chitarra), Nathan Cassiani (basso) e Ruth Mascelli (batteria e tastiere), al secondo album dopo “Spiraling” (2018) ha trovato la formula vincente. Mescolando abilmente musica industrial, elettronica e punk, gli Special Interest hanno creato un ibrido incredibile che richiama sì la no wave anni ’80, ma aggiornata ai giorni nostri grazie alle tematiche attuali affrontate nei testi degli undici pezzi che compongono “The Passion Of”.

Dopo la breve intro Drama, il CD decolla subito grazie all’energia di Disco III (erede di Disco e Disco II contenute in “Spiraling”): un concentrato del miglior punk, con inserti techno potenti e tremendamente efficaci. Il vero manifesto della band tuttavia è l’ottima All Tomorrow’s Carry: uno dei migliori pezzi dell’anno, grazie alla potente voce di Alli Logout e a una base ritmica efficacissima. Il disco, come già detto, contiene anche melodie puramente elettroniche, prova ne sia Passion, che pare di Four Tet.

Questa fusione fra ritmi danzerecci e punk feroce fa di “The Passion Of” un album veramente unico, che fa capire come il rock largamente inteso non sia morto, con il punk soprattutto particolarmente vivo (basti ricordare le molte band nate negli ultimi anni sia in Europa che in America). I pezzi migliori sono la già menzionata All Tomorrow’s Carry e Street Pulse Beat, ma nessuno è fuori posto, tanto che i 29 minuti del CD scorrono benissimo e il lavoro ha un altissimo replay value.

Anche liricamente “The Passion Of” è molto esplicito: Logout e co. non si fanno remore a denunciare le storture della società moderna, soprattutto a danno dei più deboli (ad esempio omosessuali e persone di colore). In Homogenized Milk Alli Logout urla “What happens when there’s nothing left to gentrify and genocide is on your side?”; All Tomorrow’s Carry è ancora più apocalittica, “I watch the city crumble, arise from the rubble” cantano gli Special Interest. Infine, abbiamo il vero proclama politico del gruppo: la chiusura del lavoro, With Love, contiene i seguenti versi: “Navigate degradation on a day to day basis, no sleep through the night… Our fathers in cages under heavy surveillance… With passion aroused we call for tomorrow the people take all”.

È la rivoluzione che gli Special Interest vogliono; un cambiamento radicale delle condizioni socioeconomiche degli Stati moderni, basati secondo loro su sopraffazione e violenza. “The Passion Of” è la perfetta colonna sonora di tutto questo: arrabbiata ma mai disperata, energica ma non dissennata. Il punk si conferma quindi genere più vivo che mai e gli Special Interest sono uno dei nomi più interessanti della scena statunitense.

Voto finale: 8.

Recap: luglio 2020

Anche luglio è concluso. Un mese interessante musicalmente parlando, che ha visto le nuove uscite di Skee Mask, Fontaines D.C. e Protomartyr. Inoltre, abbiamo il secondo CD dell’anno a nome Nicolas Jaar, il terzo album della cantautrice Lianne La Havas, il ritorno del gruppo country The Chicks e il nuovo album, pubblicato a sorpresa, di Taylor Swift.

Protomartyr, “Ultimate Success Today”

protomartyr

Il quinto CD della band punk originaria di Detroit arriva tre anni dopo “Relatives In Descent” e a due dall’intrigante EP “Consolation”. La crescita del gruppo guidato da Joe Casey è impressionante: laddove i lavori precedenti erano notevoli soprattutto dal punto di vista lirico, con Casey capace di descrivere i mali peggiori del capitalismo in maniera cruda ma mai disperata, con “Ultimate Success Today” siamo di fronte al miglior lavoro della loro discografia musicalmente.

Mentre i CD del gruppo erano spesso fin troppo elaborati e alla lunga perdevano mordente, infatti, il nuovo LP è un concentrato del miglior post-punk: ritmi aggressivi, testi arrabbiati e una sezione di fiati che arricchisce ulteriormente l’esperienza. I risultati finali ricordano i Joy Division, a tratti i The Fall: insomma il meglio del movimento nato nei tardi anni ’70.

Fin dai primi due brani, i bellissimi Day Without End e Processed By The Boys, abbiamo ben chiari i tratti dominanti del lavoro; ma il resto delle dieci tracce che compongono “Ultimate Success Today” non sono da meno. Spiccano soprattutto June 21 e Worm In Heaven, mentre è un po’ sotto la media Bridge & Crown.

Liricamente inoltre, come già accennato, il disco è molto profondo: Joe Casey si chiede in Processed By The Boys se l’Apocalisse sarà “a foreign disease washed upon the beach” oppure verrà da rivolte per strada. Nel pezzo conclusivo, la devastante Worm In Heaven, Casey rimpiange il suo passato: “Remember me, how I lived. I was frightened, always frightened” per poi proclamare “I wish you well, I do. May you find peace in this world; and when it’s over dissolve without pain”.

I Protomartyr hanno ormai una fanbase leale e in crescita, ma pochi avrebbero previsto questa evoluzione per una band sì impegnata, ma anche spesso imperfetta musicalmente. “Ultimate Success Today” è uno dei migliori album punk dell’anno finora e entrerà sicuramente nella top 50 di fine anno di A-Rock; vedremo in quale posizione.

Voto finale: 8,5.

Fontaines D.C., “A Hero’s Death”

fontaines dc

Il secondo CD, attesissimo, della band post-punk irlandese è un pugno allo stomaco. Se l’esordio “Dogrel” aveva colpito nel segno pressoché con tutti, tanto che noi di A-Rock lo avevamo recensito nella nostra rubrica Rising e posizionato nella top 10 della lista dei migliori album del 2019, “A Hero’s Death” è un seguito ancora più cupo e disperato.

“Dogrel” mescolava infatti testi pessimisti sul futuro di Dublino (la città natale del gruppo) con canzoni quasi romantiche; “A Hero’s Death” pare il terzo CD dei Joy Division tanto la sensazione di spaesamento e tragicità viene trasmesso in ogni canzone. I Fontaines D.C., tuttavia, riescono a intessere un LP coeso e con melodie quasi accessibili, candidandosi a simbolo della scena punk d’Oltremanica (con una concorrenza comunque nutrita, in cui menzioniamo IDLES e Shame fra gli altri).

Va detto, però, che il gruppo irlandese, capitanato dall’indomito Grian Chatten, non si limita a ispirarsi alle glorie del passato: accanto infatti ai Joy Division troviamo sì riferimenti a Radiohead e The Fall, ma con liriche calate sull’oggi, critiche del capitalismo e della società moderna, fatta di sopraffazione e incapacità di pensare al futuro e concentrata su un eterno presente. Ne sono simbolo i durissimi testi di Televised Mind e Living In America, ma anche le ripetizioni ossessive di “I don’t belong to anyone” (I Don’t Belong) o “Life ain’t always empty” (la title track).

Le canzoni che colpiscono di più, dopo l’inizio davvero disperato di I Don’t Belong, sono la delicata Oh Such A Spring e Televised Mind; da non sottovalutare anche You Said. Ma nessuna canzone è fuori posto (solo Sunny leggermente inferiore alla media), tanto da fare di “A Hero’s Death” un disco coeso ma non ripetitivo, malinconico ma non completamente disperato.

Se qualcuno temeva la “sindrome da secondo album” per i Fontaines D.C., beh i timori sono stati spazzati via da “A Hero’s Death”: un lavoro che traccia un solco chiaro nel mondo punk e influenzerà probabilmente anche nei prossimi anni le giovani band desiderose di esprimere il loro dissenso per il mondo così come lo conosciamo usando batteria, basso e chitarra, urlando al mondo la propria contrarietà.

Voto finale: 8,5.

Taylor Swift, “folklore”

taylor

Il nuovo CD della popstar statunitense è una svolta radicale in una carriera sempre più interessante. Taylor Swift, la fidanzatina d’America, partita dal country e arrivata al pop da stadio, svolta verso il folk à la Bon Iver, con tocchi di Lana Del Rey e Phoebe Bridgers che non pensavamo potessero adattarsi all’estetica tutta lustrini messa in evidenza in “reputation” (2017) e “Lover” (2019).

“folklore” arriva solo un anno dopo “Lover” e senza alcuna campagna di marketing da parte di Taylor: decisamente insolito per una delle stelle più brillanti della scena pop. Altra mossa sorprendente è la collaborazione con alcuni capisaldi dell’indie, autori del calibro di Bon Iver e Aaron Dessner (The National). I risultati non piaceranno ai fans più pop di Taylor, ma ampliano notevolmente la palette sonora della cantautrice e le faranno guadagnare il rispetto anche del pubblico più “esigente”.

Non tutto è perfetto in “folklore”, va detto: le 16 canzoni alla lunga diventano ripetitive e alcune (come seven) sono puro riempitivo. Ecco, se avessimo di fronte un lavoro da 12 pezzi e 50 minuti saremmo senza dubbio di fronte al CD perfetto di Taylor Swift. Così invece il verdetto è sospeso: ci sarà chi preferirà il country-pop di “Red” (2012), chi la definitiva svolta mainstream di “1989” (2014), ma senza dubbio parleremo di “folklore” ancora per anni a venire.

Liricamente, in passato il centro di più o meno tutte le canzoni di Taylor era stato… sé stessa. Adesso invece la sua fantasia ha piena libertà: in the last great american dinasty si cita Rebekah Harkness e la dinastia dei Rockefeller, monopolisti del settore petrolifero nei primi anni del XX secolo. betty invece narra, dalla parte del maschio, la storia d’amore fra James e Betty, con il primo che ha tradito la seconda ma è sicuro di poterla riconquistare. Va notato che Betty era presente anche in cardigan, fra le migliori canzoni del CD.

Altri highlights sono la delicata mirrorball e august, mentre verso il finale, come già accennato, le melodie cominciano ad essere ripetitive. Ne sono esempi illicit affairs e invisible string.

In generale, però, il lavoro brilla grazie all’abbraccio totale che Swift fa dell’estetica indie di Bon Iver e Dessner; il famoso produttore Jack Antonoff, contrariamente al passato, ha infatti spazio solo marginalmente. “folklore” quindi ci fa riflettere su un mondo alternativo, in cui Taylor avrebbe continuato nel percorso country-folk solo occasionalmente pop e sarebbe diventata la stella crossover perfetta. La carriera della Nostra è stata invece contraddistinta da un clamoroso successo, tutto sommato meritato; e se però “folklore” fosse il suo CD più riuscito? Il dibattito è aperto.

Voto finale: 8.

Nicolas Jaar, “Telas”

telas

Il quarto (!) progetto discografico di Nicolas Jaar del 2020, sommando anche l’EP e il CD usciti sotto il nickname A.A.L. (Against All Logic), ritorna all’ambient che l’aveva fatta da padrone in “Cenizas”. Il percorso intrapreso da Jaar nei dischi a suo nome potrà non piacere ai fans delle canzoni più movimentate del Nostro, ma dimostra un’abilità sorprendente da parte del musicista cileno di cambiare tono: techno, ambient, house… nulla nel reame della musica elettronica è alieno a Nicolas Jaar. Per quanti possiamo dire lo stesso?

“Telas” si compone di quattro lunghe tracce, molto complesse e articolate: il CD infatti arriva quasi a 60 minuti di durata! Sommati ai 53 minuti di “Cenizas”, abbiamo un trattato di due ore di elettronica contemporanea, musica da camera che però sa comunicare sensazioni forti, purtroppo intonata al clima da lockdown che ancora pervade molta parte del mondo. Telahora comincia quasi come una canzone di Tom Waits, con ottoni in primo piano e toni dissonanti, per poi evolvere in eterea musica d’ambiente intervallata da momenti più percussivi. Telencima invece ricorda da vicino le atmosfere dell’ambient di Brian Eno, con sonorità più dolci rispetto a Telahora. Telahumo, invece, è una sorta di combinazione fra le due precedenti: serena ma allo stesso tempo imprevedibile. Infine Telallás, la canzone più “breve” del lotto (“soli” 13 minuti), è una conclusione tanto misteriosa quanto giusta per “Telas”, un lavoro che rivela dettagli preziosi ad ogni ascolto.

Le quattro composizioni possono apparire disgiunte e poco coerenti l’una con l’altra, in realtà raccontano di un musicista in continua evoluzione, un maestro dell’elettronica capace di passare da un sottogenere all’altro nell’arco di pochi mesi e produrre sempre LP accattivanti. Se qualcuno avesse ancora dei dubbi, l’ascolto di “Telas” conferma che Nicolas Jaar è il migliore della sua generazione per quanto riguarda la musica elettronica.

Voto finale: 8.

Lianne La Havas, “Lianne La Havas”

lianne

Il terzo album della fascinosa cantante inglese è il suo lavoro più sicuro e convincente. Fin dal titolo il taglio è decisamente personale: “Lianne La Havas” è infatti un CD che tratta temi molto intimi per la Nostra, soprattutto la separazione dal suo partner di Los Angeles (esemplare Please Don’t Make Me Cry). Tuttavia, le melodie non disegnano paesaggi desolati: Lianne infatti mantiene un delicato equilibrio fra soul, R&B e folk che rende il disco imperdibile per gli amanti della musica più rasserenante ma non per questo “leggerina”.

Il lavoro arriva ben cinque anni dopo il precedente “Blood”, un periodo di tempo in cui molti pubblicano due/tre CD di inediti: Lianne ha deciso di riflettere attentamente sulla mossa successiva al CD che l’aveva definitivamente consacrata, tanto da metterla nell’orbita di un certo Prince, che era rimasto affascinato dalla sua bravura alla chitarra e dalla bella voce di Lianne. “Lianne La Havas” prosegue il percorso intrapreso, ma lo aggiorna con melodie più raccolte (trova spazio anche un’efficace cover di Weird Fishes dei Radiohead).

Nessun brano è davvero inefficace, solo il breve Out Of Your Mind (Interlude) è superfluo e rovina parzialmente il ritmo e la coesione del disco. Spiccano invece Paper Thin e la complessa Sour Flower, che riportano alla mente i migliori momenti di “A Seat At The Table” (2016) di Solange Knowles, la sorellina di Beyoncé, solo con minore attenzione alla politica e maggiore introspezione.

Lianne La Havas era un nome chiacchierato nella scena pop inglese; accanto alla bella voce e al fascino personale, infatti, la cantautrice sa sfoderare canzoni subito accattivanti e che migliorano ad ogni ascolto. “Lianne La Havas” è il compimento di un percorso di crescita personale sempre più intrigante, che ci fa sperare di aver trovato una grande interprete nel mondo soul/R&B.

Voto finale: 8.

The Chicks, “Gaslighter”

the chicks

Il lavoro del terzetto country tutto femminile un tempo conosciuto un tempo come Dixie Chicks e ora The Chicks è un gradevole ritorno alle sonorità che le avevano rese un caposaldo del genere nei primi anni del nuovo secolo: canzoni accessibili e non troppo rintanate nei rigidi dettami del genere, armonie vocali notevoli e testi mai scontati.

Il cambio di brand è dovuto alla rinnovata attenzione data in America a tutto quello che può provocare discussioni: Dixie è infatti un nome che fa riferimento agli stati confederati della Guerra Civile e, pur essendo stato adottato a suo tempo ironicamente dalle tre, si è deciso per un nome più neutro. “Gaslighter”, ricordiamolo, arriva ben 14 anni dopo “Taking The Long Way”, il CD nel 2006 aveva segnato l’abbandono delle Dixie Chicks, che tuttavia avevano suonato live e collaborato con altri artisti (su tutti Beyoncé) nel corso degli anni successivi.

La collaborazione con Jack Antonoff (produttore osannato nel mondo pop) faceva presagire un suono più mainstream del passato, vicino a quello di Kacey Musgraves in “Golden Hour” (2018). Impressione confermata dal primo singolo: la title track Gaslighter è un concentrato del miglior country-pop, con ritornello trascinante e le voci di Martie Maguire, Emily Strayer e Natalie Maines al top della forma. È un peccato che poi spesso nel resto del CD la creatività non sia allo stesso eccellente livello: For Her e March March ad esempio sono una sequenza di tracce non proprio imperdibili e rompono l’armonia del lavoro. Buona invece la raccolta My Best Friend’s Weddings.

“Gaslighter” (letteralmente “colui che fa ammattire”) è un titolo azzeccato per un anno davvero folle, tuttavia le The Chicks non sono ancora tornate a quella formula vincente che le aveva rese controverse (celebri le tirate contro la guerra in Iraq nel 2003) ma imprescindibili per gli amanti del country. Vedremo se in futuro la ritrovata sintonia produrrà risultati migliori; “Gaslighter” non è un cattivo LP, semplicemente non è all’altezza delle alte aspettative che la carriera delle The Chicks e il singolo Gaslighter avevano creato.

Voto finale: 7.

Skee Mask, “ISS005” / “ISS006”

iss

Il produttore tedesco prosegue la serie di brevi lavori iniziata l’anno scorso con altri due EP infarciti dell’elettronica che lo ha reso uno dei nomi più interessanti sulla scena mondiale: techno nervosa, ritmi sempre tesi (“ISS005”) ma anche attenzione al mondo ambient, specialmente in “ISS006”. Bryan Müller (questo il vero nome di Skee Mask) mantiene così la sua nicchia nell’affollato mondo della musica elettronica, facendoci sperare di avere presto un erede al suo secondo album “Compro” (2018).

“ISS005” è rappresentante del lato più techno di Bryan Müller; fin dall’iniziale IT Danza c’è un recupero della scena garage di inizio millennio, su tutti Burial e il primo Four Tet. Notevole soprattutto Meal, mentre delude Type Beat 3, un po’ troppo frenetica. I risultati complessivi restano comunque buoni e ne fanno un EP gradevole soprattutto per gli amanti dell’IDM più spinta.

“ISS006”, dal canto suo, è un lavoro più articolato e devoto all’ambient: i fans dell’Aphex Twin più soft e di GAS sono caldamente consigliati di ascoltare questo CD. Skee Mask è, proprio per questa sua abilità di mescolare melodie più techno e quelle più raccolte della musica d’ambiente, un prodigio della scena elettronica europea: prova ne sia la bella Dolby.

Se mettessimo insieme i due EP otterremmo un disco da 11 canzoni per 56 minuti di durata: dunque un LP “canonico” per complessità, magari caratterizzato da una tracklist che alterna pezzi più mossi ad altri più tranquilli. Come già accennato, la serie di EP cominciata l’anno passato con “808BB” e “ISS004” e proseguita con “ISS005” e “ISS006” ha contribuito a tenere alta l’attenzione su Skee Mask, vedremo se il suo prossimo CD vero e proprio manterrà le aspettative.

Voto finale: 7.