Settembre è ormai terminato. È stato un mese ricco di uscite interessanti, in cui segnaliamo in particolare i nuovi lavori di Sufjan Stevens, Bill Callahan e degli IDLES. Abbiamo poi il ritorno degli Everything Everything, il terzo EP del 2020 dei Dirty Projectors e il CD pubblicato a sorpresa dai Fleet Foxes.
Fleet Foxes, “Shore”
Il quarto album dei Fleet Foxes, probabilmente la più osannata band folk degli scorsi quindici anni, è un trionfo. “Shore” prende le parti migliori di ogni disco precedente del gruppo per creare un CD coeso e brillante, che dà sollievo in questi tempi così difficili a causa del Coronavirus. Robin Pecknold ha infatti sfruttato questi mesi di reclusione per portare a compimento un lavoro che lui stesso aveva decretato ormai fuori gioco e i risultati, ancora una volta, gli danno ragione.
La storia dei Fleet Foxes non è stata tutta rose e fiori: se il primo disco “Fleet Foxes” (2008) era stato un immediato successo e il secondo “Helplessness Blues” (2011) un erede ambizioso, l’abbandono del batterista Josh Tillman (poi divenuto celebre col nome d’arte di Father John Misty) aveva portato il progetto ad un punto morto, superato solo sei anni dopo con il maestoso “Crack-Up”, eletto miglior album del 2017 da A-Rock. È pertanto sorprendente che “Shore” arrivi solo tre anni dopo, senza alcuna campagna di lancio e nessun singolo. Il lavoro, va detto, beneficia di questo trattamento: l’effetto sorpresa è garantito e la coesione del CD non richiede pezzi di lancio per far risaltare il resto del disco.
“Shore” è un disco molto personale: Pecknold ha composto la totalità delle canzoni praticamente in assoluta solitudine a causa del lockdown, cercando di trasporre nei brani le sensazioni contrastanti che ne derivano. Da un lato abbiamo la tristezza per gli amici musicisti e gli idoli di gioventù che se ne vanno (da John Prine a Richard Swift, passando per Elliott Smith e David Berman), che in canzoni come la pur godibile Sunblind è in evidenza. Abbiamo però, dall’altro, la vita: la cosa più preziosa di ogni uomo, che fa esclamare “Oh devil walk by. I never want to die” in Quiet Air / Gioia.
Nei 15 brani del CD non ci sono veri punti deboli: magari in alcuni episodi i Fleet Foxes tendono a ripetere con meno successo la ricetta del passato (si senta Thymia), ma in generale il livello medio dei brani è altissimo: Sunblind, Can I Believe You e Jara sono capolavori fatti e finiti, fra le migliori melodie mai composte da Pecknold e compagni. Da non trascurare anche Cradling Mother, Cradling Woman.
I Fleet Foxes sono ormai un gruppo riconosciuto a livello mondiale, un pilastro dell’indie rock; le armonie vocali che rendono anche il loro pezzo più convenzionale imperdibile non si sono mai rassegnate al passare del tempo, tanto che “Shore” pare un logico erede di “Fleet Foxes”. Non fossero passati dodici anni potremmo scommettere che ne siano trascorsi solo due. Questo, che potrebbe rivelarsi un limite, in realtà è il vero punto di forza della band: raffinamento, piuttosto che rivoluzione, è la parola d’ordine di Robin Pecknold. Finché i risultati saranno tanto magnifici quanto “Shore” i Fleet Foxes potranno continuare a godere della stima di critica e pubblico; non si vede perché tutto ciò non possa continuare in eterno.
Voto finale: 9.
Sufjan Stevens, “The Ascension”
Il nuovo CD del musicista americano è una svolta radicale nella sua estetica: se consideriamo che il suo ultimo disco solista, lo straziante “Carrie & Lowell” (2015), era un magnifico lavoro folk, intimista ed essenziale, mentre “The Ascension” è un lavoro prevalentemente elettronico, capiamo che Sufjan ha voluto rivoluzionare la sua visione. Non sempre i risultati sono ottimi, ma nel complesso gli 80 minuti di “The Ascension” valgono il prezzo del biglietto e rappresentano un’aggiunta di spessore alla discografia di Stevens.
Nei cinque anni trascorsi fra “Carrie & Lowell” e il suo erede, in realtà Sufjan non ha tenuto le mani in mano: ha collaborato a colonne sonore per film (Chiamami Col Tuo Nome del 2017) e balletti (The Decalogue del 2019). Inoltre ha composto gli album collaborativi “Planetarium” (2017) e “Aporia” (2020). In questi lavori si vedevano tracce di uno sperimentalismo a cui Stevens non è estraneo, ma che aveva rappresentato solo un diversivo nei momenti migliori della sua carriera, come “Illinois” (2005). Solo “The Age Of Adz” (2010) è in qualche modo simile a “The Ascension”, anche se in quest’ultimo mancano i cori celestiali che pervadevano i suoi passati LP.
La prolificità non è mai andata a scapito della qualità, con Sufjan Stevens; tuttavia gli 80 minuti di “The Ascension” tendono ad assomigliarsi, tranne nel bellissimo finale rappresentato dalla title track e da America. Gli altri pezzi da ricordare sono l’iniziale Make Me An Offer I Cannot Refuse e Landslide, mentre deludono Die Happy e Ativan, che quasi ricorda Aphex Twin.
Un artista come Sufjan Stevens avrà sempre il rispetto della critica e del pubblico più aperto alla sperimentazione: il suo incedere tra folk, indie ed elettronica lo ha reso un unicum nella scena cantautorale americana e un maestro per tanti giovani artisti. “The Ascension” potrà non essere il suo migliore LP, ma rappresenta un altro passo avanti in un’estetica in continua evoluzione. Ad A-Rock siamo davvero curiosi di continuare a seguirlo nelle sue peripezie.
Voto finale: 7,5.
Bill Callahan, “Gold Record”
Il nuovo CD del cantautore americano Bill Callahan segue di solo un anno il celebrato “Shepherd In A Sheepskin Vest”, entrato con pieno merito nella top 50 di A-Rock. Mentre il precedente lavoro era un’impegnativa raccolta di 20 canzoni per 63 minuti complessivi, “Gold Record” è un disco agile, che ammonta a dieci canzoni e 40 minuti di durata. Non per questo va considerato un lavoro minore: Bill Callahan conferma la sua abilità lirica malgrado una palette sonora ridotta davvero all’osso.
Il minimalismo di Callahan del resto è un tratto caratteristico della sua estetica: la chitarra e la voce hanno sempre il proscenio, solo raramente abbiamo la batteria in sottofondo. Diciamo che rispetto agli esordi col nome d’arte di Smog il Nostro ha abbandonato lo sperimentalismo per dare spazio al Bob Dylan che è in lui. “Gold Record” è infatti un album austero con la calda e profonda voce di Callahan in primo piano a narrare storie di quadretti famigliari ma anche immagini più poetiche e sognanti. Ne è un chiaro esempio The Mackenzies, in cui si narra la disavventura di un giovane solitario con una famiglia a cui era morto il figlio.
L’aspetto lirico, come già accennato, è sempre centrale nella poetica di Bill Callahan: in 35 descrive una luna tale che “the moon can make a false love feel true”; invece in Pigeons accompagna attraverso il deserto due neosposi consigliandoli su come vivere in famiglia e come superare le avversità. Infine il CD contiene anche un tributo a Ry Cooder, il cantautore country che Callahan considera il suo maestro.
In conclusione, non tutto in “Gold Record” gira alla perfezione: al disco manca l’ambizione di descrivere in ogni aspetto la vita di “Shepherd In A Sheepskin Vest”, ma la brevità aiuta a smaltire la monotonia di alcuni brani sotto la media, come ad esempio Protest Song. D’altra parte, canzoni belle come The Mackenzies sono un toccasana per tutti gli amanti del folk. Bill Callahan è ormai a tutti gli effetti uno dei migliori cantautori americani: “Gold Record” ne è una prova ulteriore.
Voto finale: 7,5.
Everything Everything, “RE-ANIMATOR”
Il quinto album della band inglese è per certi versi il loro CD più convenzionale; allo stesso tempo tuttavia gli Everything Everything trovano il modo, pur omaggiando in maniera sfacciata alcuni dei loro idoli, di suonare “nuovi” rispetto al passato. Non una cosa da poco per una band entrata nella sua seconda decade, contando che l’esordio “Man Alive” risale all’ormai lontano 2010.
Il pop eccentrico e infarcito di elementi di elettronica e rock della band di Manchester vira verso territori molto vicini ai Radiohead di “Hail To The Thief” (2003) e “In Rainbows” (2007): sia Moonlight che l’ancor più sfacciata It Was A Monstering sono quasi dei plagi dei momenti più raccolti del gruppo capitanato da Thom Yorke. Nondimeno, va detto che mai gli Everything Everything in passato erano accostabili così chiaramente ad una band presente o passata: ecco dove risiede la novità di “RE-ANIMATOR”, un disco prevedibile da una band imprevedibile.
I bei momenti non mancano, a conferma del grande talento del gruppo: Jonathan Higgs & co. hanno lavorato a stretto contatto col produttore John Congleton (già collaboratore di St. Vincent, Angel Olsen e Future Islands) per quindici giorni, un periodo intenso e fruttuoso, con i picchi della cavalcata che chiude il lavoro, quella Violent Sun che è un highlight della carriera recente degli Everything Everything. Buone anche Lost Powers e Arch Enemy, mentre sono sotto media Planets e Big Climb.
In conclusione, gli Everything Everything si confermano nome interessante della scena art pop mondiale. Il loro muoversi agilmente fra generi disparati, vero punto di forza nel passato, nel 2020 del Coronavirus è stato affiancato da un’attenzione maggiore alla coesione del CD: la mossa potrà non piacere ai fans più avanguardisti della band, ma chissà che la svolta verso l’indie rock più “tradizionale” non possa giovare nel lungo termine agli Everything Everything. Per ora godiamoci “RE-ANIMATOR”, un buon LP che pare una transizione verso lidi inesplorati. Vedremo il futuro dove condurrà il complesso britannico.
Voto finale: 7,5.
IDLES, “Ultra Mono”
Il terzo album della band punk era atteso da tanti: i primi due lavori avevano permesso a Joe Talbot e compagni di ampliare notevolmente il proprio pubblico, grazie a canzoni potenti, spietate e senza compromessi. Un punk muscolare e straziante, che non poteva lasciare indifferenti in un senso o nell’altro. “Ultra Mono” prosegue musicalmente nel percorso tracciato da “Brutalism” (2017) e “Joy As An Act Of Resistance” (2018), senza tuttavia trovare la stessa efficacia sia liricamente che melodicamente.
Le canzoni che compongono il CD passano da ottime (Model Village) a mediocri (Ne Touche Pas Moi) nel giro di cinque minuti: se nella prima Talbot inveisce ironicamente contro il razzismo strisciante delle cittadine britanniche e sull’esito conseguente (la Brexit), nella seconda la cantante delle Savages Jehnny Beth inveisce contro il maschilismo in maniera quanto mai scontata e monotona, creando a tutti gli effetti la peggior canzone degli IDLES. Il disco prosegue in queste montagne russe: abbiamo la potentissima Grounds e la scialba Anxiety, l’inutile chiusura Danke e l’efficace Mr. Motivator… Il risultato non è neanche lontanamente paragonabile alla compattezza estrema di “Joy As An Act Of Resistance”.
Tuttavia, il CD non è un completo fiasco grazie all’abilità del frontman Joe Talbot e alla base ritmica travolgente del gruppo inglese, che anima anche le canzoni più prevedibili. “Ultra Mono” è quindi il disco peggiore degli IDLES, nondimeno mantiene delle canzoni che faranno la loro fortuna live (se mai torneremo ai concerti) e cresceranno nella considerazione degli ascoltatori. Per un LP capolavoro si prega di ripassare prossimamente.
Voto finale: 7.
Dirty Projectors, “Super João”
Il terzo EP del prolifico 2020 dei Dirty Projectors si ispira, almeno nelle intenzioni, alla bossa nova del grande João Gilberto. Non sempre il gruppo statunitense riesce a cogliere appieno i frutti dei propri esperimenti, ma questo lavoro è un’ulteriore prova che la creatività è ancora abbondante nei Dirty Projectors.
L’inizio è molto promettente: Holy Mackerel è una traccia deliziosa, in cui la calda voce di David Longstreth, tornato al timone delle band dopo aver lasciato spazio alle giovani donne che lo affiancano nei precedenti EP “Windows Open” e “Flight Tower”, si esalta. Invece la successiva I Get Carried Away è un pezzo folk davvero strano, stonato e fuori ritmo che però non cade nell’eccessiva sofisticazione. Il terzo dei quattro brani in scaletta è la delicata You Create Yourself, che apre le porte alla bella chiusura Moon, If Ever, un brano sognante in cui la capacità evocativa di Longstreth è al massimo splendore.
In conclusione, questo terzo EP del 2020 trova i Dirty Projectors che si crogiolano nel lato più acustico della loro estetica. Questo continuo divagare fra generi disparati come folk e R&B potrà disorientare i fans più mainstream del gruppo, ma mostra che Longstreth & co. non hanno ancora perso il fuoco che li anima ormai da quasi vent’anni. “Super João” è finora il miglior EP a firma Dirty Projectors in quest’anno disgraziato: chissà che prima del 31 dicembre non arrivi una piccola perla.
Voto finale: 7.