Cosa ci eravamo persi?

Come ogni anno, c’è troppa buona musica da recensire. Ad A-Rock facciamo il massimo, ma è normale che qualcosa ci sfugga. Per questo motivo ogni estate pubblichiamo l’elenco dei dischi più interessanti usciti nei mesi precedenti e di cui non avevamo avuto il tempo di pubblicare una recensione. Il 2021 si caratterizza per la forte presenza dell’hip hop: abbiamo infatti i nuovi lavori di Mach-Hommy e di Benny The Butcher & Harry Fraud. Inoltre, recensiremo l’esordio del duo Lost Girls, del progetto coreano Parannoul e il remix di “NO DREAM” da parte di Jeff Rosenstock. Infine, abbiamo dato spazio ai nuovi lavori di Porter Robinson, dei SAULT e di Erika de Casier. Buona lettura!

SAULT, “Nine”

nine

Il quinto album in meno di tre anni del misterioso gruppo inglese SAULT è uno dei migliori CD di musica black del 2021. Uscito il 25 giugno e disponibile, sia in streaming che come download dal sito ufficiale del gruppo, per soli 99 giorni, “Nine” rende i SAULT un nome imprescindibile per gli amanti di soul, funk ed R&B.

Se l’anno scorso i britannici avevano pubblicato una densa coppia di album, intitolati “UNTITLED (Black Is) e “UNTITLED (Rise)”, con profondi significati politici, il 2021 li vede concentrati su affreschi di vita quotidiana nelle periferie di Londra. Il CD scorre bene, con durata (34 minuti) e numero di canzoni (dieci, con due intermezzi) accessibili a tutti. Fondendo abilmente il meglio della tradizione nera, con richiami a Marvin Gaye, Stevie Wonder e Kendrick Lamar, “Nine” è davvero un bel disco.

Anche liricamente i SAULT si confermano versatili e potenti: se nel brevissimo Mike’s Story l’ospite Micheal Ofo narra drammatici episodi della sua vita quotidiana da bambino, in Alcohol invece si parla degli effetti della dipendenza (“Oh alcohol, look what I’ve done… Oh alcohol, it was only supposed to be one”) e You From London ospita una Little Simz in gran forma, che spara versi come “I know killers in the streets, but I ain’t really involved. We don’t wanna cause any grief, but we get triggered when hearin’ the sound of police”.

Insomma, i SAULT restano tanto misteriosi quanto talentuosi. “Nine” rappresenta ad oggi il loro LP più compiuto, con tante tracce che restano impresse nella memoria dell’ascoltatore (soprattutto London Gangs e Bitter Streets) e nessun episodio davvero debole. In poche parole: stiamo parlando di uno dei migliori dischi dell’anno. Che dire? Affrettatevi ad ascoltarlo o a scaricarlo, ne vale davvero la pena.

Voto finale: 8.

Parannoul, “To See The Next Part Of The Dream”

to see the next part of the dream

L’opera prima del misterioso progetto coreano Parannoul è un disco shoegaze in bassa fedeltà. Pochissimi sanno chi ci sia dietro al nome d’arte Parannoul: di certo sappiamo solo che è uno studente di Seul, che si descrive “sotto la media in altezza, peso e prestanza fisica, un perdente”. Inoltre, descrive le sue doti canore come “pessime”. Insomma, tutto congiura contro Parannoul: ma allora come è possibile che “To See The Next Part Of The Dream” sia un buon disco shoegaze?

Partiamo dal fatto che, per i cultori della perfezione musicale, magari amanti dei My Bloody Valentine, questo CD non rientra nei canoni dello shoegaze. I suoni sono sporchi, la fedeltà molto bassa, la voce pressoché inintelligibile… allo stesso tempo, però, le progressioni chitarristiche della lunghissima White Ceiling (dieci minuti precisi!) e dell’iniziale Beautiful World catturano l’ascoltatore meno pignolo. I riferimenti sono chiari: Ride, Slowdive, i primi M83… ma il dream pop di Extra Story e la quasi post-hardcore Youth Rebellion sono outliers davvero interessanti, che aprono nuove strade a Parannoul.

Anche le liriche, seppur cantate in coreano, se tradotte sono molto profonde, spesso disperate: “I wish no one had seen my miserable self, I wish no one had seen my numerous failures, I wish my young and stupid days to disappear forever” ne è solo l’esempio più calzante (Beautiful World). Il malessere giovanile è subito percepibile, così come la cultura emo che permea molta parte del CD.

In conclusione, “To See The Next Part Of The Dream” è un buon LP, di quelli che fanno capire quanto Internet possa essere benefico. Chi avrebbe mai sentito parlare di Parannoul e di questo album senza Bandcamp, Spotify e co.?

Voto finale: 8.

Benny The Butcher & Harry Fraud, “The Plugs I Met 2”

The Plugs I Met 2

Il nuovo EP a firma Benny The Butcher continua la saga iniziata con “The Plugs I Met” (2019) e mette in copertina un altro fotogramma del leggendario film Scarface con Al Pacino. I temi sono chiari: la malavita, la durezza della vita di strada, episodi di morti legate allo spaccio di droga…

Potremmo paragonare questo lavoro ai recenti CD collaborativi fra Freddie Gibbs e Madlib: come il primo rapperebbe bene su qualunque base jazzata fornita dal fido produttore Madlib, così Benny è a suo agio con il gangsta rap e le basi dure di Harry Fraud. I risultati non saranno trascendentali, suonando anzi molto nostalgici per il rap anni ’90 di Snoop Dogg e Ice Cube, però il flow è efficace e i brani sono coesi fra loro.

Le numerose altre star presenti nell’EP, da French Montana a 2 Chainz, aggiungono pepe a “The Plugs I Met 2”, spesso con risultati quasi ilari, come quando Fat Joe riesce a far rimare “pipe dreams” con “Weinstein”… ma le perle testuali, se così vogliamo chiamarle, non sono finite. In Longevity Jim Jones canta: “If you a hustler in the street, well, here’s some candid advice: dope is an iPhone wet, to save it, you jam it in rice. But you probably never cooked up a thousand grams of the white”. Altrove abbiamo invece: “I thought about this rap shit and had to stick to the business. Changed my mind, he didn’t, now he doin’ 20 in Clinton” (Survivor’s Remorse). Infine, in Live By It, Benny The Butcher paragona la musica alle rapine: “A record deal will get you lit, but a robbery makes you super famous”.

In generale, Benny The Butcher è un vero gangster: spietato, feroce e privo di rimorsi. Che sia solo un atteggiamento oppure la sua vera vita, resta da vedere, come spesso nelle esistenze di alcuni rapper. “The Plugs I Met 2” non è il miglior disco hip hop dell’anno, ma piacerà agli amanti del rap vintage e dei thriller cinematografici. Tony Montana, da lassù, apprezzerà.

Voto finale: 7,5.

Lost Girls, “Menneskekollektivet”

lost girls

“Menneskekollektivet”, letteralmente “collettivo umano”, è il primo CD a firma Lost Girls, seguendo l’EP di esordio del duo formato dall’artista norvegese Jenny Hval e Håvard Volden, “Feeling” (2018).

Jenny ha recentemente pubblicato “The Practice Of Love” (2019), un album austero e capace di affrontare temi delicati per l’universo femminile come la mestruazione e la sensualità. In “Menneskekollektivet” pare quasi che lei dia sfogo ai suoi istinti più creativi, senza troppo curarsi di creare un prodotto finito coerente. Basti dire che il lavoro contiene un pezzo, la title track, di 12 minuti, mentre Love, Lovers supera addirittura i 15! Per completare il quadro, in Losing Something il duo affronta quasi un tour gastronomico, parlando tra le altre cose degli effetti di lattuga e cetrioli sulla psiche della cantante.

Come si sarà capito, la difficoltà di alcune composizioni e i testi spesso ironici o del tutto folli sono ostacoli per un ascolto da parte del pubblico di massa; allo stesso tempo, i motivi per amare il disco sono numerosi. Uno su tutti: la bella voce di Jenny Hval. Ma anche le canzoni, a metà fra Boards Of Canada e Bjork, a volte sono irresistibili: Carried By Invisible Bodies è ottima musica elettronica, la parte centrale della lunghissima title track è ipnotica… Peccato per alcuni episodi troppo prolissi, altrimenti il risultato complessivo sarebbe anche migliore.

In conclusione, “Menneskekollektivet” è un interessante esordio da parte di un duo strambo, ma mai creativamente in stallo. Lost Girls, mescolando elettronica con spoken word e art pop, è un nome di nicchia ma non da ignorare.

Voto finale: 7,5.

Porter Robinson, “Nurture”

nurture

Il secondo album del talentuoso musicista e produttore americano Porter Robinson si è fatto attendere ben sette anni. Tanto è infatti il tempo trascorso fra “Worlds” (2014) e questo “Nurture”: un tempo infinito nel panorama musicale odierno, sempre in cerca di nuove stelle e spietato con chi non è all’altezza di questa tendenza implacabile.

Porter Robinson, invece, ha attraversato periodi difficili, di forte depressione, e non sapeva come dare un seguito ad un album da tanti riconosciuto come molto influente sulla scena elettronica. “Nurture” è un lavoro interessante, variegato e fin troppo zuccheroso, ma ripetuti ascolti danno soddisfazione agli ascoltatori pazienti, soprattutto se amanti dell’EDM e del synthpop. Le influenze percepibili nel corso dell’album sono disparate: Troye Sivan, The 1975, addirittura Aphex Twin e M83 nelle parti più movimentate… insomma, una ricetta sonora davvero ricca, forse troppo.

Un aspetto da non trascurare, contando peraltro che siamo in territori prevalentemente elettronici e quindi di solito non adatti a messaggi profondi da punto di vista testuale, sono le liriche. Porter, infatti, non esita a mettersi a nudo e spesso in “Nurture” appaiono versi che sanno di rinascita: “Look at the sky, I’m still here… I’ll be alive next year. I can make something good” canta nell’euforica Look At The Sky. In Musician abbiamo un verso dal tenore simile: “I can feel a new day dawning”. Quello più bello è però contenuto nell’ultima canzone della scaletta, Trying To Fell Alive: “Maybe I don’t really need to feel satisfied, maybe it’s a gift that I spend all this time just trying to feel alive”.

Dicevamo che il CD alterna toni sereni (Look At The Sky, Get Your Wish) a composizioni ambient (Lifelike, Wind Tempos) e altre addirittura IDM (prova ne sia dullscythe). Ciò potrà apparire esagerato per alcuni, però l’incoerenza generale dell’album è prova dell’eclettismo di Robinson. Le migliori melodie sono Mirror e Wind Tempos, mentre deludono dullscythe e do-re-mi-fa-so-la-ti-do.

In conclusione, “Nurture” non è un LP perfetto: certo, buoni brani non mancano, ma anche i momenti inferiori si fanno sentire. Allo stesso tempo, l’ora di durata del CD non pesa troppo e ripetuti ascolti arricchiscono ogni volta il quadro proposto da Porter Robinson con nuovi dettagli. Per il momento godiamoci questo nuovo lavoro, sperando che per il prossimo non dovremo attendere altri sette anni.

Voto finale: 7,5.

Mach-Hommy, “Pray For Haiti”

pray for haiti

Il nuovo lavoro del prolifico rapper originario di Haiti è un buon lavoro hip hop, che mescola basi jazzate con liriche molto dettagliate, a volte ironiche ed altre drammatiche, che fanno di Mach-Hommy un nome da tenere d’occhio della scena rap.

L’estetica di Mach-Hommy si avvicina a quella di Earl Sweatshirt e in generale della scena hip hop più astratta e sperimentale: le canzoni sono numerose, spesso molto brevi, tanto che il CD conta ben sedici canzoni per soli 39 minuti. Questo è un vantaggio da un lato, dato che permette al Nostro di mettere in evidenza il suo camaleontismo, grazie anche a ospiti azzeccati (su tutti Westside Gunn). L’altro lato della medaglia è che il lavoro appare frammentato e non facilmente assimilabile.

Il tutolo del disco, “Pray For Haiti”, può far pensare a un album politico o comunque con temi sociali a fare da sfondo alle composizioni. Questo è solamente in parte vero: Mach-Hommy, infatti, alterna riflessioni in creolo, la lingua originaria di Haiti (Kriminel, Au Revoir) a pezzi più ironici, in cui ad esempio afferma a gran voce “Mach-Hommy is a icon, end quote… This gon’ be the year I get my python trench coat” (The 26th Letter) e si prende in giro da solo per l’estrema varietà stilistica del CD (“Next tape might hear me sliding on flamenco or calypso… maybe you should tip-toe”, Makrel Jaxon). I migliori brani sono Blockchain e No Blood No Sweat, mentre deludono The 26th Letter e Murder Czn.

In generale, “Pray For Haiti” non è un lavoro indimenticabile, tuttavia merita un ascolto, specialmente da parte degli amanti dell’hip hop, grazie alle sue basi vecchio stampo ma allo stesso tempo dinamiche e mai prevedibili. Mach-Hommy è un nome sempre più interessante, vedremo nei prossimi anni se il misterioso rapper haitiano tornerà a calcare territori conosciuti o se sperimenterà ancora.

Voto finale: 7.

Erika de Casier, “Sensational”

sensational

Il secondo disco a firma Erika de Casier la trova più matura rispetto all’esordio “Essentials” (2019). I titoli restano spavaldi, ma con un motivo: l’R&B della Nostra è molto curato e sexy, pur mancando di quella scintilla che rende un Frank Ocean o D’Angelo irrinunciabili.

La storia personale di Erika meriterebbe un film: nata in Portogallo da madre belga e padre di Capo Verde, trasferitasi in Danimarca con la famiglia all’età di 10 anni, lei e suo fratello erano gli unici ragazzini di colore in tutto il piccolo paese di Ribe, dove si erano stabiliti. La leggenda vuole poi che, durante gli studi universitari, Erika ascoltasse molta musica pop e R&B, imparando a cantare nel suo caratteristico sussurro per non disturbare i coinquilini.

Tutto questo per dire che le storie di amori non ricambiati o partner non gentili sono poco rispetto a quanto l’infanzia della Nostra è stata dura. Ad esempio, in Polite narra di un partner maleducato con il cameriere; in Insult Me sussurra “You insult me man” e ne fa un ritornello elementare ma espressivo. Infine, in Better Than That, Erika esclama “I already watched that TED Talk on how to let go”.

Musicalmente, Erika de Casier si conferma talentuosa, ma come già dicevamo il CD alla lunga risulta un po’ monotono: se i riferimenti a Sade e D’Angelo sono chiari ma non da plagio, alcuni momenti nella prima parte del lavoro, come Make My Day, risultano superflui e l’album avrebbe beneficiato di alcuni tagli. Ci piacerebbe poi ascoltarla più spesso cantare sopra basi più elettroniche (come in Someone To Chill With e Busy) o tropicali, si ascolti Better Than That.

Tuttavia, non si pensi che “Sensational” sia un flop. Non staremo certamente parlando di un LP sensazionale, come il titolo potrebbe far pensare; allo stesso tempo, l’ascolto del CD è consigliato agli amanti dell’R&B anni ’80 e ’90.

Voto finale: 7.

Jeff Rosenstock, “SKA DREAM”

ska dream

Il nuovo LP dell’instancabile Jeff Rosenstock è un remix dell’album dell’anno scorso, “NO DREAM”, in versione ska. Se nell’originale Jeff si schierava apertamente contro la società capitalistica su basi ansiose, spesso dure, “SKA DREAM” capovolge il paradigma e porta tutto sul terreno del divertimento.

Jeff Rosenstock è un nome importante della scena punk americana: è attivo da più di quindici anni; ha attraversato varie fasi musicali, dal punk al power pop allo ska, senza demeriti in alcun genere. Se i recenti “POST-” (2018) e “NO DREAM” indicavano una direzione musicale diretta al punk, “SKA DREAM” è un ritorno ai suoi esordi scanzonati.

I risultati, se era piaciuto il CD originale, sono gradevoli: certo, non parliamo di un capolavoro, ma probabilmente di un modo di omaggiare i maestri del passato anche con collaborazioni di livello, ad esempio George Clarke dei Deafheaven e i PUP. I migliori brani sono Leave It In The Ska e la meno frenetica The Rudie Of Breathing, mentre è fin troppo breve Monday At Back To The Beach.

In conclusione, “SKA DREAM” è un ottimo disco estivo, divertente e senza troppe pretese, perfetto per la spiaggia o i pomeriggi noiosi quando non si deve andare a scuola o a lavoro. Vedremo il prossimo LP di inediti dove condurrà l’infaticabile Jeff Rosenstock.

Voto finale: 7.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...