Il 2021 è stato un album ricco di buona musica, va detto, ma allo stesso tempo alcuni artisti che di solito amiamo hanno prodotto dei lavori davvero scadenti. Ecco qua i 5 CD più deludenti dell’anno, che comprendono artisti del calibro di Drake, Coldplay e Ty Segall, oltre a Maroon 5 e Cloud Nothings. Come è consuetudine ad A-Rock, i peggiori album dell’anno sono elencati in rigoroso ordine alfabetico.
Cloud Nothings, “The Shadow I Remember”
Il nuovo album del gruppo punk-rock statunitense li trova ormai a proprio agio nel sound che li fece conoscere al pubblico grazie a lavori riusciti come “Attack On Memory” (2012) e “Here And Nowhere Else” (2014). Diciamo che l’inventiva non è il principale tratto distintivo di “The Shadow I Remember”.
Destreggiandosi fra indie rock e sonorità più robuste, i Cloud Nothings hanno costruito un lavoro curato, con liriche frammentarie che trattano il tema della pandemia e dei lockdown necessari per sconfiggerla (o, almeno, contrastarla). I risultati, come già accennato, non sono trascendentali.
Dylan Baldi e compagni hanno abbandonato le grandi cavalcate di 8 minuti (Wasted Days) o addirittura di 10 (Dissolution), tornando verso territori più accessibili, simili a quelli percorsi da “Life Without Sound” (2017). I migliori pezzi sono Nothing Without You e Am I Something, mentre deludono The Spirit Of e Open Rain.
In generale, i Cloud Nothings sembrano aver smarrito quell’ambizione che li rendeva davvero eccitanti; “The Shadow I Remember” probabilmente non verrà ricordato da nessuno dei loro fan come il loro miglior CD. Forse, semplicemente, eravamo stati abituati troppo bene.
Coldplay, “Music Of The Spheres”
Il nono disco della band capitanata da Chris Martin è uno dei più deboli della loro carriera, diciamolo subito. Ed è un peccato, ma alcune scelte lasciano molti dubbi e fanno sì che “Music Of The Spheres” non raggiunga i buoni risultati del precedente “Everyday Life” (2019).
Già la scelta del tema alla base del lavoro aveva lasciato attoniti: Martin & co. si sono immaginati una sorta di nuovo universo, popolato da strani alieni ma allo stesso tempo capace di promuovere i valori dell’amore universale. Beh, tutto molto zuccheroso: in effetti, anche musicalmente, il synth-pop che permea “Music Of The Spheres” incentiva questo feeling, coadiuvato dalla produzione di Max Martin (in passato collaboratore, tra gli altri, di Britney Spears, Taylor Swift e The Weeknd).
Se analizziamo la tracklist, vediamo ben cinque brani, di cui tre intermezzi, contraddistinti da un “titolo-emoji” e collaborazioni fatte apposta per piacere ai più giovani, su tutti Selena Gomez e i coreani BTS. Nulla di pregiudizialmente contrario al buon gusto, ma le premesse non erano scintillanti, diciamo. Poi, però, sentendo la brillante Coloratura tutto era cambiato: un inizio da tipici Coldplay, per poi sfociare in un brano progressive rock irresistibile.
Il problema, però, è che gran parte del CD non rispetta questi altissimi standard: per una buona Humankind, abbiamo una brutta Let Somebody Go. Per la gradevole My Universe, abbiamo la scadente People Of The Pride… insomma, un mezzo fiasco.
Anche liricamente, il disco è a volte dolce senza strafare (“You are my universe, and I just want to put you first”, My Universe), altre davvero incommentabile (People Of The Pride si lancia contro un dittatore che pare preso da 1984, con versi molto blandi).
In generale, dunque, “Music Of The Spheres” farà sicuramente sfracelli sia sui servizi di streaming che negli stadi. I più giovani cominceranno ad apprezzarne il pop senza compromessi, i testi romantici e la bella voce di Chris Martin… ma allora perché quasi tutto in questo LP suona così fiacco e privo di verve?
Drake, “Certified Lover Boy”
Guardate la copertina: se vi dicessimo che è stata realizzata dal celebre artista inglese Damien Hirst, cambierebbe l’opinione che probabilmente vi siete fatti? La bruttezza della cover, tuttavia, non implica un CD scadente; allo stesso modo, da un perfezionista come Drake ci aspetteremmo maggiore cura… oppure è tutto una gigantesca presa in giro?
Il dubbio viene ascoltando Way 2 Sexy e vedendone il video promozionale: uno dei featuring più attesi, Drake + Future + Young Thug, si risolve in una canzone davvero imbarazzante, che campiona I’m Too Sexy, la hit dei Right Said Fred, per costruirci sopra un orrido pezzo trap, con testo a metà tra il ridicolo e il volgare. Sentendo poi Girls Want Girls, con Lil Baby, il ribrezzo aumenta: “Said that you a lesbian, girl me too, ayy” è il verso che ci fa capire che c’è qualcosa che non va in Aubrey Graham.
Perché qui sta il problema: Drake, malgrado il grande successo che lo ha baciato fin dall’esordio “Thank Me Later” (2010), è un uomo insicuro e malinconico. Nei suoi dischi è sempre stato evidente il lato più pop e gaudente, ma c’era quel retrogusto di vanità che restava, anche a causa di testi spesso fin troppo espliciti e indicatori di una vita privata quantomeno “variegata”, forse troppo. Questa malinconia di fondo è evidente lungo tutto “Certified Lover Boy”, malgrado le canzoni a volte assurde presenti nella tracklist.
Ci eravamo lasciati con di fronte un Drake in buona forma: sia il mixtape “Dark Lane Demo Tapes” (2020) che l’EP “Scary Hours 2” dello scorso marzo avevano presentato il consueto pop-rap del Nostro, però cambiato il giusto per non sembrare derivativo. Il problema è che “Certified Lover Boy”, che il canadese aveva promesso sarebbe stato considerevolmente più breve del precedente “Scorpion” (2018), è invece prolisso: 21 canzoni, 86 minuti di ruminazioni sulla lealtà, il sesso e gli amori fuggevoli di una sola persona, peraltro non proprio facile a livello di immedesimazione, sono davvero troppo, per chiunque. Non è un caso che questo sia il CD con le peggiori recensioni ad oggi nella carriera di Drake, malgrado gli streaming poderosi.
Musicalmente, dicevamo, è un peccato vedere uno dei rapper più talentuosi della sua generazione perdersi in una sorta di imitazione del Drake che meravigliò il mondo con “Take Care” (2011) e “Nothing Was The Same” (2013). Alcuni brani sono buoni: Champagne Papi, Love All (con JAY-Z) e Fair Trade sono contrastati da flop come le già citate Girls Want Girls e Way 2 Sexy. Allo stesso tempo, nella seconda parte, No Friends In The Industry e 7am On Bridle Path sono ok, mentre sono puro riempitivo sia Race My Mind che Get Along Better.
Come sempre, infine, testualmente Drake è un’arma che sa ferire con la sua sincerità (“My soul mate is somewhere out in the world just waiting for me… My heart feel vacant and lonely” canta in Champagne Papi) e attirare risate facendo il finto duro (“Said you belong to the streets, but the streets belong to me… It’s like home to me”, Pipe Down). Altrove abbiamo dimostrazioni di fragilità, sia in Love All: “Loyalty is priceless and it’s all I need”, che in Fair Trade: “I’ve been losing friends and finding peace. Honestly that sounds like a fair trade to me”.
Ci eravamo lasciati alla fine della recensione di “Scorpion” con questa frase: “Abbiamo la sensazione che il prossimo sarà il CD della verità, per lui e per i suoi fan.” L’impressione è confermata: “Certified Lover Boy” è stato scritto, secondo noi, puramente per compiacere i fan. Drake è bloccato in una inerzia negativa e dannosa per la qualità dei suoi componimenti: per quanto tempo il patto col pubblico può durare? Staremo a vedere, però una cosa va detta: di questo passo, l’artista più significativo della decade 2010-2019 (almeno secondo Billboard) rischia di aver imboccato troppo presto il viale del tramonto.
Maroon 5, “JORDI”
Il nuovo disco dei Maroon 5 è il più debole della loro produzione; e purtroppo riesce a fare peggio del precedente “Red Pill Blues” (2017), che era già un riferimento negativo per quanto riguarda il pop-rock contemporaneo.
La carriera di Adam Levine e compagni è in una china discendente ormai da tempo: l’ultimo buon CD del gruppo risale infatti a “It Won’t Be Soon Before Long” (2007). Da lì in poi, tra collaborazioni con i grandi nomi del rap (Cardi B, Megan Thee Stallion) e dell’R&B (SZA, H.E.R.), i Nostri si sono persi. Gli streaming sono aumentati, ma la qualità dei lavori è drasticamente calata.
“JORDI”, dedicato al precedente manager della band, recentemente scomparso, ha un intento nobile: onorare la memoria di una figura cara ai Maroon 5. Ma era davvero necessario infarcire il CD di canzoni che fanno il verso all’hip hop o addirittura alla trap contemporanea? I Maroon 5 più efficaci sono quelli soft di This Love e She Will Be Loved, non quelli anestetizzati e fintamente sperimentali degli ultimi lavori.
Prova ne siano melodie blande e dimenticabili come Echo e One Night; ma ben poco si salva in “JORDI”. Sottolineiamo infine le collaborazioni con due rapper che recentemente ci hanno lasciato, Nipsey Hussle (un remix della celeberrima Memories) e Juice WRLD (Can’t Leave You Alone): magari avranno il fine di onorarne il lascito, il dubbio che siano state inserite nella tracklist per aumentare le vendite è legittimo.
In conclusione, “JORDI” è uno dei peggiori album pop dell’anno e ci lascia davvero poche speranze per la redenzione di un gruppo un tempo rispettato come i Maroon 5.
Ty Segall, “Harmonizer”
Il nuovo album dell’instancabile Ty Segall arriva due anni dopo “First Taste”, un CD decisamente radicale per il garage rocker californiano: la chitarra era stata completamente messa da parte, in favore di strumenti eccentrici come il bouzouki. “Harmonizer” continua sul percorso sperimentale di “First Taste”, questa volta sul lato tastiere, con risultati altalenanti.
Due anni rappresentano una pausa piuttosto comune per i normali musicisti, non fosse per l’assurda prolificità di Ty: il Nostro è stato capace nel 2012 e nel 2018 di produrre ben tre dischi di inediti a suo nome! Senza poi contare le collaborazioni, gli EP, i live e le raccolte di cover, che spesso arrivano a infarcire una discografia sterminata. Allo stesso tempo, va detto che la qualità era spesso sopra la media: dischi come “Manipulator” (2014) e “Freedom’s Goblin” (2018) sono fra i migliori del mondo garage rock degli ultimi anni.
“Harmonizer” si muove su terreni innovativi, ma su una base sempre riconoscibile: quel mix garage-psych rock che ha fatto la fortuna di Segall. A ciò aggiungiamo delle tastiere spesso taglienti e una chitarra tornata forte nel mix: i risultati non sono sempre convincenti.
In effetti, tracce come la title track, Ride e Play sono fra le migliori dell’ultimo Ty Segall; invece Whisper e Changing Contours deludono. In generale, “Harmonizer” difficilmente verrà ricordato dai fan dell’americano tra i suoi migliori lavori.