Recap: luglio 2022

Luglio è stato un mese molto interessante (e molto caldo), con uscite importanti musicalmente parlando. Abbiamo recensito infatti i nuovi lavori dei black midi e degli Interpol; sul versante rock abbiamo anche il secondo CD del 2022 di Jack White e il ritorno di Ty Segall. Inoltre, spazio anche a Steve Lacy. Buona lettura!

black midi, “Hellfire”

hellfire

Il terzo CD degli inglesi black midi prosegue una carriera a metà tra folle e avanguardista, sulla scia di quel maestro che era Scott Walker: prog rock, noise, country (!!!) e puro sperimentalismo si mescolano in “Hellfire”, con canzoni che spesso cambiano radicalmente nel corso di due minuti o meno. Geordie Greep (chitarra e voce principale), Cameron Picton (basso e seconda voce) e Morgan Simpson (batteria) hanno ormai una maestria incredibile nel performare questi continui cambi di ritmo, tanto da far sembrare “Hellfire” quasi comodo da eseguire rispetto alla durezza di “Schlagenheim” (2019) e alla maggior raffinatezza di “Cavalcade” (2021).

Le dieci tracce del CD sembrano comporre una colonna sonora dell’Inferno: i tre singoli di lancio, da Welcome To Hell a Sugar/Tzu passando per Eat Men Eat, sono durissimi e hanno fatto capire una volta di più che siamo di fronte ad un complesso unico nel suo genere. Non che le altre canzoni in tracklist siano deludenti: azzeccata la scelta di mettere il breve intermezzo Half Time proprio a metà del percorso di “Hellfire”, così come è davvero irreale il country di Still, con Picton prima voce che non sfigura per nulla, pur al cospetto di un genere tanto strano e alieno per i black midi. Indimenticabile poi The Race Is About To Begin, in cui Greep spara frasi al ritmo dell’Eminem più scatenato; e ottima la chiusura di 27 Questions, in cui i black midi immaginano la triste fine dell’attore fallito Freddie Frost, che nella sua ultima opera inscena 27 domande esistenziali prima di darsi fuoco sul palcoscenico.

Liricamente, questa è la traccia che sicuramente resta più impressa. Interessante poi la scelta del gruppo di focalizzarsi su vignette di personaggi “esemplari”, narrate sempre in prima persona da Greep e soci. Ad esempio, Sugar/Tzu immagina un confronto pugilistico del futuro tra due grizzly, in cui uno dei due viene ucciso da un fan impazzito che, a suo dire, voleva accontentare il pubblico portando il sangue sul ring. Abbiamo poi il racconto delle peripezie di un soldato che soffre di stress post-traumatico (Welcome To Hell). Altrove, infine, abbiamo frasi che stroncano la stupidità umana (“Idiots are infinite, thinking men numbered”, The Race Is About To Begin).

Qualcuno può quasi avere la sensazione che gli esperimenti dei black midi siano calcolati: troppo precise queste folli canzoni per essere oneste! In realtà, il trio inglese sembra proprio fiero di continuare ad analizzare l’umanità, associando i loro racconti a qualsiasi sfaccettatura del rock aggradi loro. Saranno degli scienziati pazzi, ma c’è del genio in questa follia.

Voto finale: 8,5.

Jack White, “Entering Heaven Alive”

Entering Heaven Alive

Il secondo album del 2022 dell’ex The White Stripes è un deciso cambiamento di rotta rispetto al precedente “Fear Of The Dawn”. Laddove quest’ultimo era un album rock sperimentale, furioso a tratti, “Entering Heaven Alive” è puro cantautorato: potremmo definirlo “la faccia buona” di White. La preferenza dell’ascoltatore per uno o l’altro dipende probabilmente dai propri gusti personali: i due CD, infatti, sono entrambi ben fatti e compongono una prova innegabile del grande talento di Jack White, unito a una versatilità non comune.

La cosa che colpisce, prima ancora delle canzoni, è la copertina di “Entering Heaven Alive”: scomparse le tracce di azzurro che trovavano spazio nei precedenti dischi solisti del Nostro, abbiamo una semplice immagine in bianco e nero. Per uno attento all’estetica come lui, questo è un cambiamento rilevante: il dubbio era cosa aspettarsi dalle tracce di “Entering Heaven Alive”.

La risposta è che Jack White è un compositore di grande talento, capace di incidere nello stesso anno brani rock robusti come Taking Me Back (riproposta in chiave acustica in questo lavoro) e Fear Of The Dawn così come deliziosi pezzi folk come A Tip From You To Me e All Along The Way. La prima parte del CD contiene le canzoni migliori: parliamo delle già citate A Tip From You To Me e All Along The Way, ma abbiamo anche If I Die Tomorrow, che tiene alto il livello nel finale di LP. Invece inferiore alle altre Queen Of The Bees, inspiegabilmente scelta come singolo di lancio.

In conclusione, “Entering Heaven Alive” chiude ottimamente un 2022 da incorniciare per Jack White. Siamo di fronte al suo miglior periodo, musicalmente parlando, più fertile anche degli esordi solisti del 2012 (“Blunderbuss” resta peraltro un buonissimo lavoro). Forse non siamo ai livelli della doppietta “White Blood Cells”-“Elephant”, incisi a cavallo tra 2001 e 2003 con Meg White, ma ci siamo dannatamente vicini.

Voto finale: 7,5.

Steve Lacy, “Gemini Rights”

gemini rights

Il secondo album vero e proprio a firma Steve Lacy (anche parte del collettivo The Internet) è un ottimo CD di neo-soul e R&B. Nulla di innovativo su questi fronti, sia chiaro, ma Lacy si dimostra in grado di brillare anche da solista, dopo fruttuose collaborazioni in passato con Vampire Weekend e Solange Knowles, tra gli altri.

L’esordio “Apollo XXI” (2019) non era un cattivo LP, piuttosto mancava di cura nei particolari e, pertanto, era stato schifato dai critici più pignoli. “Gemini Rights”, da questo punto di vista, è un netto miglioramento, dovuto anche al fatto che questa volta Steve ha registrato il lavoro in uno studio vero e proprio e non, come in passato, attraverso il proprio cellulare o laptop.

La prima parte di “Gemini Rights” è formata da possibili hit: da Mercury a Bad Habit, passando per Buttons, abbiamo alcune tra le più belle canzoni a firma Steve Lacy. Nella parte centrale invece il lavoro perde vigore: ad esempio, il falsetto di Amber era ampiamente evitabile. Buona invece Sunshine, grazie anche alla collaborazione di Foushée.

Anche liricamente il Nostro dimostra una maturità nel parlare dei propri sentimenti che in passato non avevamo colto. Molto del CD ruota accanto ad una rottura sentimentale recentemente patita da Lacy: ad esempio, in Static canta “If you had to stunt your shining for your lover, dump that fucker”, mentre Mercury contiene il seguente verso: “Oh, I know myself, my skin, rolling stones don’t crawl back in”. Helmet possiede il momento più evocativo dell’intero CD: “I tried to play pretend (oh-oh), tried not to see the end (ah-ah), but I couldn’t see you the way you saw me. Now I can feel the waste on me”.

In conclusione, “Gemini Rights” è un buonissimo LP estivo: canzoni leggere, a metà tra soul e R&B, con tocchi funk, che sono ascoltabili tanto in spiaggia quanto nelle feste tra amici. Nulla di radicale, insomma, ma Steve Lacy ha finalmente dato sfoggio del suo talento. Tuttavia, siamo convinti che possa fare ancora meglio: aspettiamo con trepidazione il suo prossimo lavoro.

Voto finale: 7,5.

Interpol, “The Other Side Of Make-Believe”

the other side of make-believe

Il settimo album del trio newyorkese suona, allo stesso tempo, tipicamente Interpol e innovativo rispetto ai canoni della band. Accanto al loro familiare post-punk, Paul Banks e compagni infatti provano a mescolare ritmi più oscuri, quasi à la Nine Inch Nails (Mr. Credit), aiutati anche da produttori d’eccezione come Flood e Alan Moulder (in passato collaboratori di U2 e Depeche Mode).

Se tutti o quasi siamo d’accordo che “Turn On The Bright Lights” (2002) è uno dei migliori CD indie rock degli scorsi vent’anni, in molti dubitano dei lavori più recenti degli Interpol, accusati di ripetere la stessa ricetta ogni volta. Questo era in effetti il caso del breve EP “A Fine Mess” (2019) e, in parte, di “Interpol” (2010), che iniziava effettivamente a mostrare la corda; invece erano buoni i successivi “El Pintor” (2014) e “Marauder” (2018), che tornavano quasi ai livelli del secondo lavoro di studio “Antics” (2004).

“The Other Side Of Make-Believe” si situa sostanzialmente nel mezzo, qualitativamente parlando: abbiamo ottimi singoli di lancio (Toni, Something Changed) accanto a brani decisamente più convenzionali, che potrebbero entrare in qualsiasi album degli Interpol dal 2007 in avanti (Into The Night, Passenger). I risultati restano comunque accettabili, grazie soprattutto alla bella voce di Banks, che resta sempre un valore aggiunto importante per il gruppo americano.

Come sempre, dal lato testuale un album degli Interpol può contenere perle come versi del tutto assurdi. Questa volta i tre newyorkesi mostrano il loro lato più serio: anzi, Paul Banks si dimostra addirittura spavaldo quando, in Toni, dichiara: “Still in shape, my methods refined”. Altrove, però, emergono insicurezze (“All along I was different, ’cuz my nature made me great… but not that great”, canta Banks in Greenwich) e il tratto ironico della band: “You’re truly erupting too hard, that’s why you’re a sizable god” (Big Shot City).

In conclusione, “The Other Side Of Make-Believe” è un buon LP degli Interpol. Certo, il vicino ventennale del fondamentale “Turn On The Bright Lights” ci farà capire una volta di più quanto la loro produzione sia calata di intensità e qualità nel corso dei seguenti due decenni, ma Banks e co. restano un’affidabile band post-punk.

Voto finale: 7.

Ty Segall, “Hello, Hi”

hello hi

Il quattordicesimo album solista (!!) del più celebre garage rocker americano è una svolta acustica benvenuta dopo i poco riusciti “First Taste” (2019) e “Harmonizer” (2021). Non tutto gira alla perfezione, ma un album di Ty Segall influenzato da Neil Young e T. Rex è un gradito ritorno alla tranquillità di album come “Goodbye Bread” (2011) e “Sleeper” (2013), tra i migliori della sua produzione.

Il californiano si conferma cantautore di talento e, allo stesso tempo, eccentrico: il CD inizia con le due tracce più deboli del lotto, Good Morning e Cement, che al primo ascolto sembrano stroncare qualsiasi speranza di un ritorno ai bei tempi di Ty. In realtà poi, con l’andare delle canzoni, abbiamo perle come la title track e Saturday Pt. 2, tra le migliori canzoni del Ty Segall più recente. Da non sottovalutare poi il fascino di Looking At You.

C’è sicuramente chi preferirà la versione più feroce del cantautore californiano, ad esempio quella vista in “Slaughterhouse” (2012). La verità è che il fascino di una discografia tanto disparata e confusionaria come quella di Ty Segall risiede nella sua incredibile versatilità: punk, hard rock, garage rock, folk, psichedelia… abbiamo visto praticamente di tutto nel corso degli ultimi 13 anni di carriera di Ty.

Non è infatti un caso che i suoi LP più amati sono quelli che sanno fondere tra loro tutte queste facce, da “Manipulator” (2014) a “Freedom Goblin” (2018). “Hello, Hi” non appartiene a questa ultima schiera, ma lascia sperare che Ty Segall possa tornare, in tempi brevi, a buoni livelli.

Voto finale: 7.

Rising: Grace Ives & Ethel Cain & Ravyn Lenae

Ritorna, dopo qualche mese di assenza, la rubrica di A-Rock dedicata ai cantanti emergenti. Quest’oggi dedichiamo la nostra attenzione a ben tre figure. Abbiamo Grace Ives, una giovane artista americana che suona un interessante connubio di pop e sonorità elettroniche. Inoltre, recensiremo l’esordio di Ethel Cain, promessa del dream pop. Infine, spazio al primo CD di Ravyn Lenae, portavoce di un R&B sperimentale e imprevedibile. Buona lettura!

Ravyn Lenae, “HYPNOS”

hypnos

L’esordio della giovane cantautrice statunitense arriva dopo numerosi EP preparatori, pubblicati tra 2016 e 2018. Proprio quando sembrava che l’attesa di un suo CD vero e proprio dovesse rimanere per sempre insoluta, ecco comparire “HYPNOS”: un lavoro che mescola R&B anni ’90, neo-soul e tracce più contemporanee, con l’aiuto di artisti come Steve Lacy (Skin Tight) e Smino (3D), oltre alla produzione di Kaytranada (Xtasy).

Parliamo di una ragazza ancora giovanissima, di appena 23 anni, con alle spalle già sei anni di carriera. Ravyn Lenae era infatti un nome da tempo sui taccuini dei critici più esperti di musica black: dotata di un falsetto notevole e di una creatività al tempo stesso ambiziosa e ben ancorata alle radici del genere R&B, Ravyn pareva destinata a diventare una star. “HYPNOS” è ad ogni modo uno dei migliori LP R&B del 2022 fino ad ora e di certo renderà Ravyn Lenae un nome sempre più popolare.

Le influenze a cui Ravyn attinge sono in realtà abbastanza percepibili: Solange Knowles, SZA, Brandy così come il D’Angelo degli anni ’90 sono tutti artisti che vengono alla mente ascoltando “HYPNOS”. Tuttavia, Lenae è brava a sperimentare quel tanto che basta per non suonare eccessivamente derivativa. Prova ne siano Skin Tight e Wish, veri highlight del disco. Buone anche Venom e Inside Out. Inferiori alla media invece Deep In The World e Light Me Up.

Se un appunto si può fare in generale al lavoro, è sulla lunghezza: la tracklist composta da 16 canzoni, di cui tre inferiori ai due minuti, diventa alla lunga ripetitiva. Tuttavia, come già accennato, Ravyn Lenae si conferma nome su cui puntare per il futuro del pop più sofisticato: assieme a “Three Dimensions Deep” di Amber Mark, abbiamo il migliore esordio del 2022 di musica R&B.

Voto finale: 7,5.

Grace Ives, “Janky Star”

janky star

“Janky Star” non è in realtà il vero e proprio esordio di Grace Ives; tuttavia, il suo primo lavoro “2nd” (2019) era passato senza sostanzialmente lasciare traccia. Il sound di Grace, pur già accennato in “2nd”, trova il pieno compimento in questo album, a pieno titolo uno dei “mini CD” più gradevoli del 2022. Nulla di trascendentale, ma alcuni momenti del lavoro sono davvero buoni.

In soli 27 minuti, Grace riesce a toccare un altissimo numero di generi: hyperpop (Loose), pop à la Kero Kero Bonito (Isn’t It Lovely), rock (Shelly)… A volte il profluvio di generi può risultare eccessivo, ma i dieci brani che compongono “Janky Star” mettono in mostra un range notevole e una buona versatilità canora. I migliori brani sono Angel Of Business e Loose, mentre sotto media risultano Back in LA e Win Win. Da menzionare infine la sinuosa Lazy Day, quasi R&B nel suo incedere.

In conclusione, “Janky Star” fa di Grace Ives un nome da tenere d’occhio nello scenario del pop alternativo. Chiaro, non parliamo di Billie Eilish, ma questo lavoro mette in mostra un talento cristallino, che deve solo essere addomesticato nei suoi tratti più eccentrici per produrre un lavoro davvero indimenticabile.

Voto finale: 7.

Ethel Cain, “Preacher’s Daughter”

preacher's daughter

Ethel Cain si era fatta conoscere nel corso del 2021 grazie all’EP “Inbred”, in cui trovavano spazio momenti propriamente pop (Michelle Pfeiffer) accanto ad altri decisamente più oscuri. In generale, le premesse per un buon esordio erano ben presenti; “Preacher’s Daughter” calca la mano su questa estetica un po’ Lana Del Rey (si ascolti Family Tree (Intro) a riguardo), un po’ Taylor Swift (American Teenager), trovando nei suoi momenti migliori dei grandi brani. La lunghezza del CD gioca alla lunga contro Ethel, ma il talento dimostrato è indubitabile.

I 76 minuti di “Preacher’s Daughter”, conditi da numerosi brani di durata superiore ai sei minuti, possono in effetti rappresentare un ostacolo molto probante per l’ascoltatore casuale (Thoroughfare arriva addirittura a nove); tuttavia, ripetute sessioni premiano il pubblico più paziente, grazie a pezzi riusciti come American Teenager e Hard Times. Invece, A House In Nebraska e Gibson Girl sono composizioni eccessivamente lunghe e monotone per impressionare positivamente.

Il titolo del lavoro e molte liriche fanno riferimento all’infanzia di Hayden Silas Anhedönia: colei che sarebbe diventata artisticamente Ethel Cain è stata infatti cresciuta in una severa comunità Battista nel sud degli Stati Uniti. Western Nights, ad esempio, immagina una fuga di Cain e del suo innamorato intrapreso per dimenticare i passati traumi familiari. In generale, pare di assistere ad una tragedia teatrale, in cui Ethel Cain è la protagonista destinata al fallimento: non è un caso che la Nostra avesse inizialmente concepito il lavoro come un epico lavoro della durata di due ore.

In conclusione, l’eccessiva ambizione ha, in certi tratti del disco, giocato contro i pur buoni risultati complessivi di “Preacher’s Daughter”. Ethel Cain resta un nome da tenere d’occhio nella scene dream pop americana: una volta che avrà affinato alcune eccentricità e deciso quale direzione prendere tra divenire una possibile popstar e intraprendere la strada più sperimentale, probabilmente avremo il suo manifesto artistico definitivo.

Voto finale: 7.

Recap: giugno 2022

Anche giugno è terminato. Un mese caratterizzato da uscite di peso, con i nuovi lavori di Angel Olsen e Drake in copertina. Inoltre, A-Rock dà spazio ai nuovi CD dei Foals, Perfume Genius e Soccer Mommy. Infine, abbiamo recensito i nuovi dischi di Bartees Strange e Regina Spektor. Buona lettura!

Perfume Genius, “Ugly Season”

ugly season

Il sesto album del musicista americano è una radicale reinvenzione della sua estetica. L’art pop che contraddistingueva i suoi dischi più rilevanti, da “Put Your Back N 2 It” (2012) a “Set My Heart On Fire Immediately” (2020), lascia il posto ad un intricato mix di musica sperimentale e neoclassica, che porta Perfume Genius su territori ignoti. I risultati tuttavia sono, come al solito, magnifici.

Ascoltare per la prima volta “Ugly Season” può essere un’esperienza catartica, straniante ma allo stesso tempo rilassante: il basso pulsante di Herem contrasta con lo sperimentalismo dell’introduttiva Just A Room; il ritmo quasi dance della magnifica Eye In The Wall fa da contraltare al clangore di un pezzo coraggioso come Hellbent. Se in passato Mike Hadreas era inquadrabile come artista pop a tutto tondo, pur con un’indole avanguardista, questo CD dà libero sfogo alla sua creatività.

Anche liricamente il lavoro ricalca il tema della reinvenzione, soprattutto dopo anni difficili come quelli che stiamo passando. In Hellbent ritorna il personaggio di Jason, protagonista dell’omonima traccia di “Set My Heart On Fire Immediately”, e Mike canta: “If I make it to Jason’s and put on a show, maybe he’ll soften and give me a loan”. Altrove emerge il tema dell’incertezza (“No pattern” sono le prime parole di Just A Room). In generale, le liriche di Perfume Genius sono molto meno dirette che nel recente passato, dove non si faceva problemi a descrivere la sua infanzia, tragicamente segnata dal nonno violento, o gli atti di bullismo di cui era stato vittima in passato a causa della sua omosessualità.

In generale, “Ugly Season” può essere paragonato a CD estremi per le discografie di certi artisti, come “Kid A” per i Radiohead e “Spirit Of Eden” per i Talk Talk. Vedremo in futuro se questo CD avrà lo stesso potentissimo impatto, di certo possiamo dire che Perfume Genius ha dimostrato una volta di più il suo sconfinato talento.

Voto finale: 8,5.

Soccer Mommy, “Sometimes, Forever”

sometimes forever

Il terzo album della talentuosa Sophie Allison, in arte Soccer Mommy, introduce delle gustose novità nel suo sound, grazie anche alla produzione di Daniel Lopatin (Oneohtrix Point Never). Il risultato è un ottimo CD indie rock, con occasionali esperimenti che guardano al trip hop (Unholy Affliction) e allo shoegaze (Don’t Ask Me).

Della “new wave” di autrici che stanno rivoluzionando il mondo indie (basti citare Phoebe Bridgers, Lucy Dacus e Julien Baker), Allison è la più grunge: prova ne sia “Clean” (2018), l’album che la fece conoscere al mondo. Invece “color theory” (2020) aveva virato verso atmosfere più soffuse, mantenendo però il candore dei testi che l’hanno resa fin da subito riconoscibile. “Sometimes, Forever” contribuisce, come già detto, ad ampliare ulteriormente la palette sonora di Soccer Mommy: Darkness Forever, ad esempio, difficilmente sarebbe entrata in un suo lavoro precedente.

A proposito di testi, Still contiene alcune delle liriche più toccanti mai scritte da Allison: “I lost myself to a dream I had… But I miss feeling like a person”. Altro verso molto malinconico è “I’m barely a person, mechanically working”, contenuto in Unholy Affliction. Altrove invece emerge l’aspetto più speranzoso dell’animo di Sophie: “Whenever you want me, I’ll be around… I’m a bullet in a shotgun waiting to sound” (Shotgun).

I migliori brani sono l’iniziale Bones, davvero travolgente; il singolo di lancio Shotgun, ottimo pezzo indie rock; e Don’t Ask Me, potente pezzo shoegaze che ricorda i My Bloody Valentine. Invece inferiore alla media Fire In The Driveway. In generale, Sophie Allison conferma quanto di buono si scrive di lei da anni: Soccer Mommy è ormai un progetto caposaldo del mondo indie contemporaneo e “Sometimes, Forever” è uno dei migliori CD rock del 2022.

Voto finale: 8,5.

Angel Olsen, “Big Time”

big time

Il nuovo album, il sesto della cantautrice americana, nasce dalla tragedia e da fatti strettamente personali che hanno sconvolto la sua vita. Nel corso del 2021, Angel ha confessato la sua omosessualità, prima agli amici poi ai genitori e infine al pubblico. Poco dopo, il padre è deceduto e poche settimane dopo, tragicamente, anche sua madre è morta. Il periodo davvero difficile vissuto recentemente da Olsen trova ovviamente spazio in “Big Time”, ma i ritmi tendenzialmente country e sereni aiutano il CD, tanto da non farlo risultare eccessivamente pesante.

L’ultimo LP vero e proprio a firma Angel Olsen è “All Mirrors” del 2019, contando che “Whole New Mess” (2020) era una sorta di remix del precedente lavoro. Inoltre, Olsen nel 2021 aveva pubblicato la breve raccolta di cover “Aisles”. “Big Time” si distacca però da tutti questi lavori: più cantautorale, meno barocco, più country e meno ispirato agli anni ’80. In generale, possiamo dire che la nuova direzione artistica intrapresa dalla Nostra è convincente in molte parti del presente lavoro.

L’inizio del CD è molto promettente: All The Good Times e la title track sono tra i migliori brani del disco. Dream Thing invece, con le sue cadenze dream pop, quasi rievoca Intern, uno dei pezzi migliori di “My Woman” (2016). Altrove abbiamo pezzi più raccolti (All The Flowers) così come rimandi al rock à la Lucy Dacus (Right Now), in generale i dieci brani del CD sono coesi e fanno di “Big Time” un’altra ottima aggiunta ad una discografia davvero di spessore. Solo Ghost On è leggermente sotto la media.

Liricamente, come anticipato, “Big Time” tocca molti dei temi che hanno reso la vita di Angel Olsen davvero difficile negli ultimi tempi. In Ghost On pare rivolgersi a sé stessa: “I don’t know if you can take such a good thing coming to you, I don’t know if you can love someone stronger than you’re used to”. Il tema di una relazione finita male compare anche in All The Good Times: “So long, farewell, this is the end” canta infatti Angel. Ma è This Is How It Works che contiene i versi più sinceri: “I’m barely hanging on… It’s a hard time again”.

In generale, come già accennato, “Big Time” continua la striscia di ottimi LP a firma Angel Olsen, in una produzione sempre più variegata e brillante. Non sarà forse il suo miglior lavoro, ma per molti sarebbe un highlight di un’intera carriera.

Voto finale: 8.

Regina Spektor, “Home, Before And After”

home before and after

Il nuovo album della cantautrice di origine russa trapiantata in America, il primo in sei anni, trova una Regina Spektor in ottima forma: sia vocalmente, sia creativamente, Regina è davvero ispirata, tanto da fare di “Home, Before And After” uno dei migliori suoi CD, forse il più riuscito dai tempi di “Begin To Hope” (2006).

Spektor ha deciso di accontentare i suoi fan di più lunga data durante le registrazioni di “Home, Before And After”: basti pensare che alcune canzoni della tracklist, da Becoming All Alone a Loveology passando per Raindrops, sono state condivise dal vivo in concerti del passato divenuti leggendari per il suo pubblico. Accanto a questi brani “storici”, troviamo esperimenti interessanti come Up The Mountain e altri brani più convenzionali, come SugarMan, che fanno del CD un insieme alquanto variegato.

I risultati sono generalmente buoni: vi sono highlight chiari come la già citata Becoming All Alone, in cui Regina si immagina di bere una birra con Dio in persona. Abbiamo poi Up The Mountain, quasi R&B, che fa lievitare il livello medio della prima parte del lavoro. La perla vera del CD è però l’epica e lunghissima Spacetime Fairytale, ben nove minuti di meditazione sul significato dello spazio e del tempo, in salsa prog. Inferiori alla media invece SugarMan e Raindrops, troppo prevedibili. Menzione finale per la strampalata Loveology, in cui Spektor inventa letteralmente parole per farle rimare con il titolo del brano!

In conclusione, “Home, Before And After” è un buon LP da parte di una talentuosa cantautrice. Regina Spektor, al pari di Fiona Apple e PJ Harvey, ha fatto del periodo tra fine anni ’90 del XX secolo e anni ’00 del XXI un periodo florido per il cantautorato femminile. Solo in questi ultimi anni le donne stanno finalmente tornando ad affermarsi sulla scena rock: una parte del merito, neanche troppo piccola, è di Regina Spektor.

Voto finale: 7,5.

Bartees Strange, “Farm To Table”

farm to table

Il nome di Bartees Strange è sul taccuino dei critici musicali da qualche anno ormai: nel 2020 il suo esordio “Live Forever” aveva stupito per la sua capacità di unire indie rock, versi rap e momenti più folk. Non tutto era perfetto, ma Bartees Cox Jr. (questo il vero nome dell’artista americano) dimostrava un talento fuori dal comune. “Farm To Table” è un degno erede di “Live Forever”: riducendo il numero dei generi affrontati, suona più organico e coeso, con risultati spesso notevoli.

Le prime due tracce del CD farebbero pensare ad un capolavoro annunciato: Heavy Heart è un pezzo indie quasi perfetto, con strumentazione coinvolgente e la bella voce di Bartees al meglio. Buonissima poi Mulholland Dr., quasi emo come cadenze. Il problema è che la parte centrale del lavoro non mantiene queste anticipazioni: sia We Were Only Close For Like Two Weeks che Tours sono ben sotto la media. Invece buona la chiusura di Hennessy.

Liricamente, invece, il cantautore americano mantiene il candore e l’onestà del suo esordio: in Black Gold descrive, suscitando simpatia, la sensazione di smarrimento che lo ha pervaso all’arrivo a Washington, lui che è originario dell’Oklahoma: “Now it’s big city lights for a country mouse”. In Cosigns invece abbiamo una prova della sua continua ambizione e voglia di crescere come standing: “How to be full, it’s the hardest to know… I keep consuming, I can’t give it up, hungry as ever, it’s never enough”. Infine, Hold The Line è dedicate alla figlia di George Floyd, l’afroamericano tragicamente ucciso da un poliziotto, che gli ha puntato il ginocchio sul collo fino a strozzarlo.

In generale, i 34 minuti di “Farm To Table” scorrono bene: pur non potendo parlare di un vero e proprio manifesto artistico, Bartees Strange ha confermato con questo LP quanto di buono si diceva di lui. Siamo davvero impazienti di vedere se il prossimo suo CD sarà quel capolavoro che pare avere nel taschino.

Voto finale: 7,5.

Foals, “Life Is Yours”

life is yours

Il settimo album dei Foals è allo stesso tempo una prosecuzione dello stile più dance e leggero accennato nel precedente doppio album “Everything Not Saved Will Be Lost” (2018), soprattutto la parte 1, e il CD più coeso del gruppo britannico. Tuttavia, la magia dei migliori LP del gruppo, “Total Life Forever” (2010) e “Holy Fire” (2013), è lontana.

“Life Is Yours” era stato sponsorizzato dalla band, ora ridotta ad un trio dopo l’abbandono da parte del tastierista Edwin Congreave, come un disco estivo e libero dalle ansie legate al Covid. Intento esaudito: i Foals suonano molto più vicini ai Duran Duran che al math rock delle origini. Alcuni storceranno il naso, ma è la naturale evoluzione di un gruppo sempre più mainstream, anche se, va detto, mai prono alle tendenze del mercato.

In alcuni brani i risultati sono apprezzabili, si ascoltino ad esempio Crest Of The Wave e Wild Green. Altre volte, invece, le canzoni suonano derivative, quasi come delle b-side dei momenti migliori del passato del gruppo: ne è un chiaro esempio The Sound.

In generale, “Life Is Yours” è un lavoro minore dei Foals: Yannis Philippakis e compagni hanno voluto comporre un CD tanto coeso quanto divertente, ma il livello delle canzoni non è pari ai lavori migliori del gruppo inglese. La direzione dance, tuttavia, non è di per sé sbagliata: vedremo in futuro se i Foals riusciranno a trarne il meglio.

Voto finale: 7.

Drake, “Honestly, Nevermind”

honestly nevermind

Il nuovo disco della popstar canadese tenta, finalmente, di cambiare le carte in tavola di un’estetica da troppo tempo bloccata sui binari ben noti del pop-rap, con parziali inflessioni trap. I risultati? Non buoni purtroppo, segno di un Drake tremendamente affaticato.

Una cosa colpisce subito di “Honestly, Nevermind”: è come se Drake avesse provato a ricreare Passionfruit per 14 volte e 52 minuti di durata complessiva. L’esito di questo esperimento non è soddisfacente, ma se non altro denota un Drake voglioso di tornare protagonista anche sul lato creativo.

Se fino a “Certified Lover Boy” (2021) avevamo dei CD a firma Drake sovraccarichi, lunghi ma pieni di ospiti di spessore e sample spesso irresistibili, “Honestly, Nevermind” va molto all’essenziale, un po’ come “If You’re Reading This It’s Too Late” (2015). Il fatto, poi, che ormai per lui rappare sia più un passatempo che la principale caratteristica della sua estetica rende quei pochi brani carichi di rime, come Sticky, degli eventi.

La cosa che più sorprende in negativo di questo LP, che lo distingue dal passato della produzione del Nostro, è che sono poche le canzoni davvero memorabili: “Honestly, Nevermind” pare più una playlist da ascoltare di sottofondo in spiaggia che un insieme articolato e coerente. Se “More Life” (2017) almeno era un prodotto vivo e creativamente notevole nei suoi momenti migliori, questo CD invece suona per lo più piatto.

La parte più interessante del disco è quella centrale, in particolare il duo formato da Sticky e Massive, che sposano bene rap e house. Da menzionare poi la collaborazione con 21 Savage, Jimmy Cooks, che chiude il lavoro. Invece molto deboli Falling Back, Liability e Calling My Name.

In conclusione, “Honestly, Nevermind” segna allo stesso tempo un passo avanti e uno indietro per Drake: se da un lato lo vediamo più aperto a sperimentare con generi disparati come house, dance e ritmi africaneggianti, dall’altro la qualità delle canzoni continua a latitare. L’artista capace di comporre LP riusciti come “Take Care” (2011) e “Nothing Was The Same” (2013) tornerà mai a quei livelli?

Voto finale: 5.