Rising: Grace Ives & Ethel Cain & Ravyn Lenae

Ritorna, dopo qualche mese di assenza, la rubrica di A-Rock dedicata ai cantanti emergenti. Quest’oggi dedichiamo la nostra attenzione a ben tre figure. Abbiamo Grace Ives, una giovane artista americana che suona un interessante connubio di pop e sonorità elettroniche. Inoltre, recensiremo l’esordio di Ethel Cain, promessa del dream pop. Infine, spazio al primo CD di Ravyn Lenae, portavoce di un R&B sperimentale e imprevedibile. Buona lettura!

Ravyn Lenae, “HYPNOS”

hypnos

L’esordio della giovane cantautrice statunitense arriva dopo numerosi EP preparatori, pubblicati tra 2016 e 2018. Proprio quando sembrava che l’attesa di un suo CD vero e proprio dovesse rimanere per sempre insoluta, ecco comparire “HYPNOS”: un lavoro che mescola R&B anni ’90, neo-soul e tracce più contemporanee, con l’aiuto di artisti come Steve Lacy (Skin Tight) e Smino (3D), oltre alla produzione di Kaytranada (Xtasy).

Parliamo di una ragazza ancora giovanissima, di appena 23 anni, con alle spalle già sei anni di carriera. Ravyn Lenae era infatti un nome da tempo sui taccuini dei critici più esperti di musica black: dotata di un falsetto notevole e di una creatività al tempo stesso ambiziosa e ben ancorata alle radici del genere R&B, Ravyn pareva destinata a diventare una star. “HYPNOS” è ad ogni modo uno dei migliori LP R&B del 2022 fino ad ora e di certo renderà Ravyn Lenae un nome sempre più popolare.

Le influenze a cui Ravyn attinge sono in realtà abbastanza percepibili: Solange Knowles, SZA, Brandy così come il D’Angelo degli anni ’90 sono tutti artisti che vengono alla mente ascoltando “HYPNOS”. Tuttavia, Lenae è brava a sperimentare quel tanto che basta per non suonare eccessivamente derivativa. Prova ne siano Skin Tight e Wish, veri highlight del disco. Buone anche Venom e Inside Out. Inferiori alla media invece Deep In The World e Light Me Up.

Se un appunto si può fare in generale al lavoro, è sulla lunghezza: la tracklist composta da 16 canzoni, di cui tre inferiori ai due minuti, diventa alla lunga ripetitiva. Tuttavia, come già accennato, Ravyn Lenae si conferma nome su cui puntare per il futuro del pop più sofisticato: assieme a “Three Dimensions Deep” di Amber Mark, abbiamo il migliore esordio del 2022 di musica R&B.

Voto finale: 7,5.

Grace Ives, “Janky Star”

janky star

“Janky Star” non è in realtà il vero e proprio esordio di Grace Ives; tuttavia, il suo primo lavoro “2nd” (2019) era passato senza sostanzialmente lasciare traccia. Il sound di Grace, pur già accennato in “2nd”, trova il pieno compimento in questo album, a pieno titolo uno dei “mini CD” più gradevoli del 2022. Nulla di trascendentale, ma alcuni momenti del lavoro sono davvero buoni.

In soli 27 minuti, Grace riesce a toccare un altissimo numero di generi: hyperpop (Loose), pop à la Kero Kero Bonito (Isn’t It Lovely), rock (Shelly)… A volte il profluvio di generi può risultare eccessivo, ma i dieci brani che compongono “Janky Star” mettono in mostra un range notevole e una buona versatilità canora. I migliori brani sono Angel Of Business e Loose, mentre sotto media risultano Back in LA e Win Win. Da menzionare infine la sinuosa Lazy Day, quasi R&B nel suo incedere.

In conclusione, “Janky Star” fa di Grace Ives un nome da tenere d’occhio nello scenario del pop alternativo. Chiaro, non parliamo di Billie Eilish, ma questo lavoro mette in mostra un talento cristallino, che deve solo essere addomesticato nei suoi tratti più eccentrici per produrre un lavoro davvero indimenticabile.

Voto finale: 7.

Ethel Cain, “Preacher’s Daughter”

preacher's daughter

Ethel Cain si era fatta conoscere nel corso del 2021 grazie all’EP “Inbred”, in cui trovavano spazio momenti propriamente pop (Michelle Pfeiffer) accanto ad altri decisamente più oscuri. In generale, le premesse per un buon esordio erano ben presenti; “Preacher’s Daughter” calca la mano su questa estetica un po’ Lana Del Rey (si ascolti Family Tree (Intro) a riguardo), un po’ Taylor Swift (American Teenager), trovando nei suoi momenti migliori dei grandi brani. La lunghezza del CD gioca alla lunga contro Ethel, ma il talento dimostrato è indubitabile.

I 76 minuti di “Preacher’s Daughter”, conditi da numerosi brani di durata superiore ai sei minuti, possono in effetti rappresentare un ostacolo molto probante per l’ascoltatore casuale (Thoroughfare arriva addirittura a nove); tuttavia, ripetute sessioni premiano il pubblico più paziente, grazie a pezzi riusciti come American Teenager e Hard Times. Invece, A House In Nebraska e Gibson Girl sono composizioni eccessivamente lunghe e monotone per impressionare positivamente.

Il titolo del lavoro e molte liriche fanno riferimento all’infanzia di Hayden Silas Anhedönia: colei che sarebbe diventata artisticamente Ethel Cain è stata infatti cresciuta in una severa comunità Battista nel sud degli Stati Uniti. Western Nights, ad esempio, immagina una fuga di Cain e del suo innamorato intrapreso per dimenticare i passati traumi familiari. In generale, pare di assistere ad una tragedia teatrale, in cui Ethel Cain è la protagonista destinata al fallimento: non è un caso che la Nostra avesse inizialmente concepito il lavoro come un epico lavoro della durata di due ore.

In conclusione, l’eccessiva ambizione ha, in certi tratti del disco, giocato contro i pur buoni risultati complessivi di “Preacher’s Daughter”. Ethel Cain resta un nome da tenere d’occhio nella scene dream pop americana: una volta che avrà affinato alcune eccentricità e deciso quale direzione prendere tra divenire una possibile popstar e intraprendere la strada più sperimentale, probabilmente avremo il suo manifesto artistico definitivo.

Voto finale: 7.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...