I migliori album del 2015

Il 2015 è stato un anno da incorniciare per la musica: tanti artisti importanti hanno fatto il loro ritorno sulle scene dopo anni di assenza (Blur, Sleater-Kinney e Libertines su tutti); molte nuove leve hanno fatto la loro comparsa sulla scena, specialmente nel mondo del rock (basti ricordare Courtney Barnett e Wolf Alice); inoltre, giovani cantanti già emersi si sono confermati ad altissimi livelli, come la talentuosa FKA Twigs. Niente a che vedere con il 2014 quindi, che anzi si era (ahimè) distinto per lo scarso livello medio della produzione musicale, tranne alcune rarissime eccezioni: giusto Real Estate, Sun Kil Moon e Aphex Twin spiccavano.

Prima di iniziare, vorrei però nominare cinque dischi che, malgrado siano ben fatti, non hanno trovato posto nella Top 35 di fine anno: abbiamo l’hip hop di Vince Staples con “Summertime ’06”; Florence And The Machine con il bel “How Big, How Blue, How Beautiful”; i Dead Weather di Jack White con il potente “Dodge & Burn”; il debutto di Floating Points (nome d’arte dell’inglese Sam T. Shepherd), intitolato “Elaenia”; e infine l’indie rock sempre gradevole di Kurt Vile, che con “B’lieve I’m Goin’ Down” aggiunge un altro bel tassello alla sua ottima carriera. Noterete poi che, dopo i nomi degli artisti e i titoli dei rispettivi CD, ho inserito il genere predominante (o i generi) dell’album: un modo ulteriore per aiutare i lettori ad orientarsi nel magma musicale moderno e, magari, scoprire nuovi cantanti o generi.

Ecco qua dunque la scelta dei 35 migliori album dell’anno che sta per concludersi, con una precisazione: il ritorno sulla scena musicale di D’Angelo con “Black Messiah” è datato dicembre 2014, ma non metterlo in nessuna lista dei migliori album sarebbe stato un delitto imperdonabile. Per questo ho optato per una piccola eccezione, ma se non lo avete ancora sentito mi ringrazierete per il consiglio musicale!

35) Muse, “Drones”

(ROCK)

Al settimo album, i Muse decidono di tornare alle origini: suoni molto hard rock e pochi fronzoli. Questo almeno sembra ascoltando alcuni singoli estratti, soprattutto Reapers. I Muse però non rinunciano alle contaminazioni: il pop smielato di Mercy (un po’ ripetitiva) e della title track però paradossalmente rovina il risultato complessivo. Infatti, possiamo contare pezzi tosti ma convincenti come la già citata Reapers e The Handler; una potenziale canzone dei Depeche Mode come la riuscita Psycho e una suite di ben 10 minuti (The Globalist) all’attivo dell’album. Il passivo è rappresentato dalla vena politica data al tutto: perché inserire i richiami a “Full Metal Jacket” di Drill Sergeant e a Kennedy in JFK? Probabilmente per ragioni di marketing, ma i risultati sono quasi farseschi a tratti. Ecco, diciamo che se i Muse avessero osato fino in fondo (rock/metal al 100%, meno pop e prevedibili hit) probabilmente il risultato sarebbe stato ancora migliore. Non per questo però “Drones” è un CD da buttare, sia chiaro. Anzi…

34) Coldplay, “A Head Full Of Dreams”

(POP)

I Coldplay potranno non piacere, ma una cosa va detta: non hanno mai fatto l’errore di restare fermi, musicalmente parlando. A partire da “Viva La Vida Or Death And All His Friends” (2008), infatti, hanno virato progressivamente verso un “pop in technicolor” quanto mai ballabile e gradevole: se con “Ghost Stories” del 2014 era venuto fuori il lato pessimista e triste di Chris Martin (anche a seguito del divorzio da Gwyneth Paltrow), con il nuovo “A Head Full Of Dreams” la band britannica dà libero sfogo al suo lato sbarazzino e danzereccio. Tendenza evidente in brani come la title track e Adventure Of A Lifetime; tuttavia, i sempreverdi Coldplay non hanno avuto il coraggio di cambiare completamente pelle. Sono proprio i brani più classici, come Everglow e Army Of One, che deludono. Interessanti le collaborazioni con Beyoncé (in Hymn For The Weekend) e Noel Gallagher (nella bella Up&Up), sintomo che i Coldplay non hanno ancora esaurito le cartucce a loro disposizione: che R&B e britpop siano le prossime frontiere da esplorare per Martin & co.? Insomma, “A Head Full Of Dreams” non è certamente un lavoro perfetto, né tantomeno il migliore della produzione dei Coldplay (i primi due LP, “Parachutes” e “A Rush Of Blood To The Head”, sono probabilmente irraggiungibili); d’altro canto, però, se sono la più grande pop-rock band del mondo un motivo deve pur esserci, no? Se questo sarà davvero l’ultimo album della carriera del gruppo britannico, la chiusura non sarà stata certo un fiasco.

33) Disclosure, “Caracal”

(ELETTRONICA – POP)

I fratelli Lawrence sono tornati: a due anni dal fortunato “Settle”, il loro fulminante esordio, il sound dei Disclosure è però decisamente differente. Se in “Settle” erano privilegiati suoni tipici della house e della disco music anni ’80, in “Caracal” i Lawrence, anche supportati da ospiti di assoluto prestigio (Lorde, The Weeknd e Sam Smith fra gli altri), virano decisamente verso la black music. Le migliori tracce, da Holding On a Willing & Able, passando per Nocturnal, ricalcano le sonorità tipiche dell’R&B; le tracce puramente dance si contano sulle dita di una mano e non sono certo indimenticabili (Jaded, con Howard Lawrence alla voce, la migliore). Complessivamente, dunque, un leggero passo indietro per il giovane duo britannico: la spontaneità di “Settle” è stata abbandonata a favore di suoni più maturi e più vari, ma generalmente meno trascinanti. Evolvere però non è certamente un peccato: per richiamare la Intro di “Settle”, “the reality is… everything changes.” Mai parole furono più veritiere.

32) Oneohtrix Point Never, “Garden Of Delete”

(ELETTRONICA – SPERIMENTALE)

Il produttore statunitense Daniel Lopatin, noto artisticamente con lo pseudonimo Oneohtrix Point Never, vince a mani basse il premio di “album più pazzo dell’anno” con “Garden Of Delete”. Il suo suono non è mai stato così destrutturato e frammentato: specialmente nella prima parte dell’album, si stenta a riconoscere la forma-canzone canonica. In mezzo però alle mille stranezze del CD (suoni eterei, voci lontane e storpiate da vari effetti e riverberi) si contano anche alcune melodie davvero affascinanti: la parte centrale di Ezra, il breve intermezzo SDFK, la lunga suite Mutant Standard e la romantica Child Of Rage sono notevoli. Se Lopatin avesse proseguito su questo tragitto, probabilmente i risultati sarebbero stati ancora migliori; tuttavia, la “crisi del settimo album” non si sente proprio. Pur non raggiungendo i brillanti risultati di “Replica” (2011), questo “Garden Of Delete” non è comunque per niente male.

31) Dr. Dre, “Compton”

(HIP HOP)

Quello che probabilmente sarà l’ultimo album della carriera di cantante di Andre Romelle Young (in arte Dr. Dre) è un trionfo: nato come soundtrack al film “Straight Outta Compton”, che narra dell’infanzia e dell’inizio della carriera di Dre nel gruppo N.W.A., “Compton” conta un bouquet di collaborazioni che farebbe impallidire chiunque: Kendrick Lamar, Eminem e Snoop Dogg tra i più celebri, ma si contano anche molte giovani leve della casa discografica di Dr. Dre. Musicalmente parlando, le partecipazioni di questi mostri sacri aiutano a rendere imperdibile un CD che contava già ottime basi. Bellissima è infatti Genocide con Kendrick e buona Talk About It: sono queste probabilmente le più belle canzoni del disco. Peccato per la parte centrale un po’ pesante, ma il finale riscatta pienamente questo piccolo difetto: le collaborazioni con Snoop Dogg (in One Shot One Kill e Satisfiction) ed Eminem (nella potente Medicine Man) sono tra i migliori pezzi hip hop dell’anno. Insomma, davvero un ottimo modo di concludere una già rimarchevole carriera da parte di Dr. Dre, già noto come produttore ed imprenditore (avete presente Beats?); insomma, un genio poliedrico, che in “Compton” ha riassunto alcune tra le pagine più importanti (e delicate) della sua tormentata adolescenza.

30) Brandon Flowers, “The Desired Effect”

(POP)

L’ultimo CD dei Killers risale ormai a tre anni fa: “Battle Born” (2012) purtroppo si era rivelato un totale fiasco. Troppo sovraccarico, artefatto e senza le grandi hit che avevano contraddistinto i precedenti lavori della band losangelina (basti ricordare Mr Brightside, Read My Mind e Human fra le altre). Ebbene, Brandon Flowers, frontman dei Killers, sforna il secondo album solista (il primo, “Flamingo”, è datato 2010) e “The Desired Effect” sorprende per qualità compositiva e coesione. Ottimi i primi due brani in scaletta, Dreams Come True e Can’t Deny My Love; ma in generale non ci sono pezzi davvero brutti o mediocri. Non male anche Still Want You (con coretti molto british) e Lonely Town, che ricorda molto i Duran Duran e i Depeche Mode delle origini. L’album è dunque una piacevole sorpresa, che dimostra che probabilmente “Battle Born” è stato solamente un passo falso. Anche Flowers ha ammesso che non era abbastanza buono in varie interviste: non resta che aspettare e sperare che tornino i fasti di “Hot Fuss” (2004), il fulminante esordio dei Killers. Di certo, “The Desired Effect” è il migliore LP di Flowers da sette anni a questa parte. E dimostra che il revival anni ’80 evidentemente non passa mai di moda: Dire Straits e Police hanno ancora una certa influenza sui musicisti contemporanei.

29) Noel Gallagher’s High Flying Birds, “Chasing Yesterday”

(ROCK)

“Inseguendo ieri”: questa la traduzione di “Chasing Yesterday”, secondo lavoro solista di Noel Gallagher, ex leader degli inglesi Oasis, una delle band simbolo del movimento britpop dei primi anni ’90. I timori di trovarsi di fronte ad un album rivolto solo al passato fortunatamente sono presto fugati: già al primo ascolto “Chasing Yesterday” si caratterizza per un maggior sperimentalismo rispetto al precedente “Noel Gallagher’s High Flying Birds”. Certo, mancano hit come If I Had A Gun… e The Death Of You And Me, ma anche il nuovo CD contiene pezzi interessanti come In The Heat Of The Moment e The Ballad Of The Mighty I. Colpisce inoltre Lock All The Doors, la base più strokesiana mai creata da un Gallagher. In generale, possiamo dire che i due album solisti di Noel si equivalgono, entrambi essendo sullo stesso (buonissimo) livello. Non capolavori, ma certamente godibili. In una scala “oasisiana”, possiamo collocare “Chasing Yesterday” ai livelli di “Dig Out Your Soul” (2008) e “Don’t Believe The Truth” (2005): non male, Noel.

28) The Weeknd, “Beauty Behind The Madness”

(POP – R&B)

Uno dei dischi dell’estate, il nuovo CD del canadese Abel Tesfaye, in arte The Weeknd. E già potrebbero arrivare le prime critiche: troppo commerciale, è solo un insieme di canzoncine da spiaggia… Tutto (parzialmente) vero, però i pregi di “Beauty Behind The Madness” sono senza dubbio maggiori dei difetti. Dopo vari mixtapes e due veri e propri album, “Trilogy” (2012, compilation di tre mixtapes precedenti) e il poco riuscito “Kiss Land” del 2013, “Beauty Behind The Madness” ritorna ai fasti del bel mixtape “House Of Balloons”, solo con maggiore attenzione alla parte melodica delle canzoni. Il genere è sempre un R&B molto pop, ma efficace: i singoli The Hills e Can’t Feel My Face sono davvero belli, meno la celeberrima Earned It (che faceva parte della colonna sonora del film tratto dalle “cinquanta sfumature di grigio”, che non commenterò per carità di patria). Sono intriganti anche i pezzi più romantici, come Acquainted e Real Life. In conclusione, se avessimo di fronte un LP da 50 minuti (e non 65) parleremmo di CD dell’anno o cose simili; purtroppo, alcuni pezzi non perfetti rovinano il quadro generale. Perdoniamo però The Weeknd, che con una voce del genere può permettersi anche qualche passo falso.

27) Hot Chip, “Why Make Sense?”

(ROCK – ELETTRONICA)

Gli Hot Chip sono giunti al sesto lavoro di inediti, ma il passare del tempo non sembra influire troppo sulla loro peculiare qualità di scrivere canzoni gradevoli, ballabili e senza impegno, contemporaneamente però trattando temi non semplici come la sensazione che la propria gioventù sia passata e i rapporti interpersonali, in ogni loro sfumatura. Tutta questa introduzione vuol significare che “Why Make Sense?” è un disco finalmente adulto; pur non raggiungendo la bellezza di “One Life Stand” (2010), non intacca la qualità media della produzione della band inglese. Una volta gli Hot Chip erano in un certo senso sottovalutati: considerati gli LCD Soundsystem in salsa british, hanno dimostrato di poter competere per la palma di “più importante band dance/funk del decennio” senza problemi. In “Why Make Sense?” troviamo brani efficaci come Huarache Lights, Cry For You (bello il finale à la Caribou) e Easy To Get; meno belle le ballate, come White Wine And Fried Chicken e in generale la parte centrale del CD. Il miglior pezzo è però la title track, che richiama decisamente i R.E.M. di “Monster”: segno forse che una svolta è in atto nel sound del gruppo? Il risultato è dunque apprezzabile: se consideriamo che è solamente il quarto LP più riuscito degli Hot Chip, si comprende che l’asticella è posta ad un livello davvero alto.

26) Destroyer, “Poison Season”

(ROCK – POP)

“Poison Season” è il decimo album di inediti della band canadese Destroyer, il primo dopo il bellissimo “Kaputt!” (2011). L’EP del 2013, “Five Spanish Songs”, era stata una piacevole parentesi “latina” nella produzione dei Destroyer, che però con “Poison Season” tornano sul sentiero tracciato nella loro ormai ventennale carriera. Questo CD non passerà alla storia come il loro più bel lavoro, ma di certo non abbassa il livello medio della loro produzione: Dream Lover è un capolavoro indie, mentre Forces From Above è più barocca, ma non meno efficace. Tuttavia, è la romanticissima The River la vera perla dell’album. Si nota un progressivo allentarsi del ritmo e della tensione in “Poison Season”, quasi che Bejar & co. cerchino il raccoglimento dell’ascoltatore prima della bella conclusione di Times Square, Poison Season II. In conclusione, se a tratti l’LP può apparire pesante e fin troppo sofisticato, è anche vero che di band che arrivano al loro decimo CD nelle brillanti condizioni dei Destroyer ne esistono (e ne sono esistite) pochissime.

25) Libertines, “Anthems For Doomed Youth”

(ROCK)

Un nuovo album dei Libertines era altamente improbabile anche solo da concepire un anno fa: Pete Doherty sembrava ormai definitivamente perso, tra problemi di droga e sentimentali; Carl Barât aveva intrapreso una (non esaltante) nuova avventura con i Dirty Pretty Things. Insomma, dopo soli due album di inediti la carriera del gruppo inglese sembrava già finita. Poi, all’improvviso, l’incredibile notizia: Libertines pronti alla reunion, con nuovo CD annesso. In generale, possiamo dire che “Anthems For Doomed Youth” non raggiunge i livelli dell’esordio della band, quell’”Up The Bracket” (2002) che ha contribuito a formare molti gruppi indie rock successivi. E’ però sicuramente migliore di “The Libertines” del 2004 e di gran parte del lavoro di Barât con i Dirty Pretty Things e del Doherty frontman dei Babyshambles. Quindi, in sintesi, davvero niente male: pezzi come Barbarians e Gunga Din, se fossero stati scritti nell’epoca pre-Strokes, avrebbero fatto gridare al miracolo. La stessa title track non è male, così come la conclusiva Dead For Love (evidente il richiamo alle vicissitudini occorse fra Doherty e Kate Moss). “Anthems For Doomed Youth” regala quindi un buon LP ai fan del britpop e del rock più sbarazzino, due dei generi dove Doherty e Barât eccellono. E conferma che, se la sua produzione non fosse stata fermata dai continui periodi in rehab, Pete Doherty sarebbe uno dei più importanti cantanti della sua generazione.

24) Foals, “What Went Down”

(ROCK)

Il quarto lavoro di studio degli inglesi Foals, “What Went Down”, può essere catalogato come uno dei CD rock migliori del 2015. Considerati gli inizi underground, i Foals hanno fatto decisi passi avanti verso il rock da stadio (U2 e Coldplay sono maestri in questo): già dalla title track capiamo questo trend. La voce di Yannis Philippakis è più roca e tirata che mai, molto di più per esempio che nel precedente LP “Holy Fire” (2013). Certo, la band inglese non inventa nulla: i riferimenti a Cure, Arctic Monkeys e in genere l’indie dei primi anni 2000 è innegabile. Il CD resta comunque molto piacevole, sapendo mescolare sapientemente i generi musicali coinvolti nel mix “foalsiano”. In generale possiamo affermare senza tema di smentita che “What Went Down” è il lavoro più qualitativamente equilibrato nella produzione dei Foals, peraltro quasi sempre non disprezzabile: dal pop di Birch Tree al rock di What Went Down, già citata, tutto gira a meraviglia. Uno dei più intriganti CD britannici dell’anno: e considerando che il 2015 contava artisti UK del calibro di Jamie xx, Florence And The Machine e Mumford And Sons (rispettivamente: magnifico il lavoro di Jamie, buono quello di Florence, pessimo quello dei Mumford And Sons) non era così scontato.

23) Wilco, “Star Wars”

(ROCK)

Giunti al nono album di inediti, gli statunitensi Wilco si confermano ad alti livelli. Stiamo parlando di una delle band di alternative rock più significative degli ultimi vent’anni: “Yankee Hotel Foxtrot” del 2002 è uno degli album più importanti del decennio, oltre che una delle più strazianti testimonianze dello scoramento degli Stati Uniti post-11 settembre 2001. “Star Wars” si afferma come un lavoro abbastanza sperimentale, ma contemporaneamente in grado di non scontentare i fans più tradizionalisti della band. Le prime due tracce, la breve EKG e More…, sono molto beatlesiane, mentre la seguente Random Name Generator è molto più nel tradizionale solco tracciato da Jeff Tweedy & co. negli ultimi anni. Un po’ R.E.M. (come in The Jock Explained), un po’ Grizzly Bear (nella bella You Satellite), i Wilco riescono a stare sempre sul pezzo, pur con un album che non supera i 40 minuti di lunghezza. E con già otto album alle spalle non era una missione così scontata. PS: “Star Wars” è stato distribuito gratuitamente sul sito ufficiale del gruppo. Perché gli U2 non prendono nota e, la prossima volta, non fanno anche loro così invece di obbligare i clienti Apple a possedere il loro CD? Un po’ di umiltà non fa male.

22) Tobias Jesso Jr, “Goon”

(POP)

Può un album incentrato esclusivamente sul pianoforte e sulla voce del cantante (l’esordiente canadese Tobias Jesso Jr) essere in grado di tenere concentrato l’ascoltatore per tutti i suoi 46 minuti di durata? Beh, evidentemente sì. Jesso Jr, malgrado sia al primo lavoro da solista, riesce a catturare anche i non amanti della musica pop romantica, con pezzi come Can’t Stop Thinking About You (molto classica, non a caso posta come apertura del CD) e Without You (più complessa, anche come orchestrazione). Come si capisce dai titoli dei brani, il tema principale è l’amore, ma Tobias lo racconta con grazia, senza essere obbligatoriamente strappalacrime. Ovviamente il primo riferimento a cui si guarda ascoltando “Goon” è Elton John, ma anche artisti meno celebri rientrano nel novero delle influenze di Jesso Jr. Nel mondo infatti vi sono pianisti stimati come Lang-Lang o il nostro Ludovico Einaudi, ma indubbiamente avere voci fresche come Tobias Jesso Jr aiuta a mantenere la passione per una parte della scena musicale magari ricercata e di nicchia, ma che sa regalare perle come “Goon”. Una delle maggiori promesse del pop mondiale: questo è Tobias Jesso Jr.

21) Natalie Prass, “Natalie Prass”

(POP)

L’esordio della cantautrice americana Natalie Prass richiama fortemente le atmosfere pop e jazz anni ’60, ma cerca di rinnovarle e attualizzarle al XXI secolo. Un’operazione tentata molte volte, ma la giovane Prass raggiunge vette notevoli: la iniziale My Baby Don’t Understand Me è più vellutata, mentre la seguente Bird Of Prey è più mossa e con la batteria più in evidenza. In generale, le nove canzoni del CD riescono nel loro intento primario: intrattenere e rilassare. Poi è ovvio: non si può parlare di capolavoro. Di certo però “Natalie Prass” è uno dei tanti ottimi esordi che hanno fatto scrivere a molti esperti che il 2015 può cambiare radicalmente il panorama musicale, risultato che il 2014 aveva clamorosamente fallito, caratterizzandosi anzi, come già accennato, per una qualità media piuttosto scialba. Peccato per la breve durata del lavoro (circa 38 minuti), altrimenti la posizione in classifica sarebbe stata anche migliore.

20) FFS, “FFS”

(ROCK – POP)

Non chiamatelo supergruppo (così hanno chiesto più volte i membri degli FFS)! La band nasce dall’unione degli Sparks (nati negli anni ’70 a Los Angeles e autori del fondamentale “Kimono My House” nel 1974, che fondeva benissimo art rock e glam) e i Franz Ferdinand (band scozzese celebre per l’eponimo fulminante esordio, datato 2004, uno dei manifesti dell’indie rock dei primi anni 2000). Insomma, non un incontro fra uguali: gli uni apparentemente pronti per la pensione, gli altri magari non al top della condizione, ma sempre sulla cresta dell’onda. “FFS” riesce però a non sembrare finto o artefatto: pezzi come Police Encounters, Piss Off e Johnny Delusional non rimangono indifferenti agli amanti dell’indie rock. I 12 pezzi di “FFS” riescono abilmente a intrattenere il pubblico, che può trovare pezzi scanzonati come barocchi o addirittura suite lunghe più di 6 minuti (la ironica Collaborations Don’t Work). Non un capolavoro, ma certamente oltre le più rosee aspettative. L’esperimento si riproporrà in futuro? Staremo a vedere, ma se il livello replicherà quello di “FFS” ne vedremo delle belle.

19) Viet Cong, “Viet Cong”

(PUNK)

Questo disco nasce nella tragedia: infatti i Viet Cong sono solo apparentemente una band post-punk canadese al loro primo lavoro. Essi infatti hanno origine dagli Women, ma non comprendono il chitarrista Christopher Reimer, morto nel 2012. I rimanenti membri dei Viet Cong hanno quindi già alle spalle una solida esperienza, ma questo album si staglia come il loro migliore lavoro: suoni distorti, pezzi lunghi e profondamente evocativi (l’ultima Death dura addirittura 11 minuti!) e chitarre potentissime, il tutto accompagnato da una batteria sempre sul pezzo. Su tutto si staglia la bellissima March Of Progress, miglior pezzo punk dell’anno e highlight dell’album. Insomma, un LP di ottima fattura, che malgrado la breve durata (soli 37 minuti) è in grado di compendiare tutta la drammaticità e la disperazione di quattro uomini che hanno perso non solo un compagno di band, ma anche un caro amico.

18) Joanna Newsom, “Divers”

(POP – FOLK)

La bella Joanna è giunta al quarto album, ma lo smalto è rimasto quello dei tempi migliori. In “Divers” la cantante (e arpista) americana ricorda le atmosfere del Barocco e del Rococò: melodie sofisticate, strumentazione abbondante e tonalità della voce che varia da canzone a canzone, a seconda del mood richiesto. Vi sono infatti pezzi più intimisti come Sapokanikan e la title track; altri più ritmati, come la bella Leaving The City. Ottima inoltre la chiusura del CD, con sia A Pin-Light Bent sia Time, As A Symptom che colpiscono l’ascoltatore. Peccato per alcuni pezzi leggermente fuori fuoco, come The Things I Say e You Will Not Take My Heart Alive, altrimenti la posizione finale sarebbe stata ancora migliore. In conclusione, rispetto alla maratona espressa con “Have One On Me” del 2010 (tre CD, oltre due ore di durata totale!), “Divers” si mostra più “modesto”, ma non per questo meno efficace. Un altro prezioso tassello alla già ottima carriera di Joanna Newsom è stato dunque aggiunto grazie a “Divers”. Menzione finale per la copertina, davvero magnifica: senza dubbio fra le migliori create nel 2015.

17) Beach House, “Depression Cherry” / “Thank Your Lucky Stars”

(POP)

I Beach House hanno fatto le cose in grande quest’anno: non uno, ma addirittura due album pubblicati in meno di due mesi! La cosa più interessante è che entrambi meritano applausi. Partiamo dall’analisi del primo in ordine temporale, ovvero “Depression Cherry”. Giunti alla quinta fatica di studio, il duo statunitense ritorna a un suono più etereo rispetto ai due magnifici album che precedono “Depression Cherry”, vale a dire “Teen Dream” (2010) e “Bloom” (2012). Se il CD può essere considerato una sorta di ritorno alle origini per Legrand e Scally, bisogna ammettere che la qualità è leggermente inferiore a “Teen Dream” e “Bloom”. L’ottima Sparks richiama lo shoegazing appena accennato di 10 Mile Stereo del 2010, mentre altre canzoni (su tutte l’introduttiva Levitation e 10:37) riecheggiano le atmosfere di “Devotion”(2008), secondo LP della band. In generale, “Depression Cherry” colpisce positivamente per la coesione sonora e ritmica, ma manca dei colpi di genio a cui i Beach House ci avevano abituato. Per quanto riguarda “Thank Your Lucky Stars”, possiamo dire che si mantiene su ottimi livelli, superando nel complesso il predecessore per coesione e qualità delle melodie (esemplari le belle Majorette e Elegy To The Void), anche se resta il tono tremendamente malinconico di “Depression Cherry”. In conclusione, un anno davvero ottimo per il dream pop, che con Beach House e Deerhunter ha ritrovato alcuni dei suoi maggiori esponenti in buone condizioni. Un ultimo appunto sui nostri beneamati Beach House: non sarebbe stato meglio fare una sintesi fra le due sessions di registrazione e pubblicare un solo CD di, per esempio, 11-12 canzone invece che due da 9? Allora sì che il lavoro sarebbe facilmente entrato nella top 10 dei migliori LP del 2015… Ma del resto, quando un gruppo come i Beach House omaggia i suoi fans con ben due raccolte di inediti in un anno, dobbiamo anche protestare?

16) Björk, “Vulnicura”

(POP – SPERIMENTALE)

Ottavo album di studio per la celebre cantante finlandese Björk: chi pensasse che la parabola discendente sia ormai iniziata si sbaglia di grosso. Alle soglie dei cinquant’anni, Björk al contrario con “Vulnicura” ritorna, se non ai fasti dei suoi primi album “Debut” (1993) e “Post” (1995), certamente a “Vespertine” (2001), cosa non scontata. Il lavoro è una sorta di concept album riguardo la separazione della cantante dall’ex marito Matthew Barney e le sue conseguenze sull’animo di Björk. La doppietta iniziale di canzoni, formata da Stonemilker e Lionsong, a metà fra Massive Attack e musica sinfonica, è bellissima; anche il resto del CD però non si fa disprezzare, con la lunghissima Black Lake (ben 10 minuti) a fare da nucleo dell’intero LP. In generale, le 9 tracce di “Vulnicura” rappresentano un ritorno allo sperimentalismo new wave che ha fatto la fortuna della cantante finlandese e un netto passo avanti rispetto al penultimo “Biophilia” (2011): inatteso no, ma certo non pronosticabile.

15) Neon Indian, “VEGA INTL. Night School”

(ELETTRONICA)

Dopo 4 anni di assenza dalle scene, i Neon Indian di Alan Palomo tornano finalmente sulla scena con “VEGA INTL. Night School”. Se i due precedenti lavori, “Psychic Chasms” del 2009 e “Era Extraña” del 2011, avevano contribuito ad accendere i riflettori sul giovane compositore messicano, con il nuovo LP Palomo compie un deciso passo avanti. Il percorso chillwave ed elettronico continua, ma accanto a questi due generi troviamo abbondanti tracce di funk, dance e musica anni ’80. I risultati sono discontinui, ma complessivamente davvero notevoli: colpiscono in particolare la trascinante Slumlord, Techno Clique e la quasi reggae Annie, ma anche C’Est La Vie (Say The Casualties!) non è per niente male. I Neon Indian non sono mai stati così ambiziosi: lo si nota dalla complessità di alcune composizioni e dal fluire continuo dei beat, che non lasciano mai sazio l’ascoltatore. Ciò dimostra che l’eredità di Prince, Stevie Wonder e James Brown non è andata perduta. Diciamo che, se ci sarà un quarto CD dei Tame Impala sul solco tracciato da “Currents”, probabilmente esso suonerà molto simile a “VEGA INTL. Night School”: ed è un grosso complimento per Palomo & co.

 14) Father John Misty, “I Love You, Honeybear”

(ROCK)

Uscire da una band al culmine del successo può segnare la fine prematura di una promettente carriera. Per Josh Tillman, ex percussionista della band americana Fleet Foxes, ciò al contrario ha rappresentato un nuovo inizio: al secondo album da solista sotto il nome di Father John Misty, Tillman scrive una grande pagina del rock degli ultimi anni. Se nelle liriche egli spesso analizza i problemi (piccoli e grandi) della classe media, come avere un bambino e i problemi che comporta oppure i rapporti con la moglie (esemplari la title track e Ideal Husband), è nelle parti più ironiche che Tillman dà il meglio di sé. Titoli come Bored In The USA o The Night Josh Tillman Came To Our Apartment sono di facile interpretazione. Musicalmente parlando, “I Love You, Honeybear” si distanzia molto dai due album dei Fleet Foxes: il rock predomina, ma un tocco di elettronica viene aggiunto qua e là (ottima True Affection). In conclusione, un ottimo CD, che testimonia come Tillman avesse ragione a sentirsi sminuito ad essere “solo” il batterista dei Fleet Foxes: egli è ad ora uno dei migliori cantautori americani.

13) FKA Twigs, “M3LL155X”

(TRIP HOP – ELETTRONICA)

Dopo il fortunato esordio dello scorso anno, la promettente cantautrice inglese Tahliah Debrett Barnett, meglio nota come FKA Twigs, torna con un agile EP: il titolo suona incomprensibile, ma va interpretato come “Melissa”, a sentire Barnett. “LP1”, l’esordio su CD di Twigs, aveva colpito l’anno passato per la sua abilità nel resuscitare un genere apparentemente morto e sepolto come il trip-hop. Questo genere aveva avuto cultori del livello di Morcheeba, Gorillaz e Massive Attack; era però da anni che non si sentiva un uno-due così efficace come quello di FKA Twigs. Le cinque canzoni di “M3LL155X” colpiscono per coerenza e coesione, rendendo il tutto godibile e molto intrigante: brani come Figure 8 e In Time sono davvero affascinanti, così come la oscura Glass & Patron, quasi techno in certi tratti. Tahliah Debrett Barnett dimostra ancora una volta il suo sconfinato talento e ci fa bramare di sapere verso quali lidi si dirigerà con il suo prossimo album vero e proprio. Attendiamo fiduciosi.

12) Blur, “The Magic Whip”

(ROCK)

Primo album di canzoni inedite in 13 anni, primo nella formazione originale addirittura in 20: il rischio di imbattersi in un album fatto solo per vendere copie ai nostalgici del britpop inglese anni ’90 era altissimo. I Blur d’altro canto ci avevano abituato fin troppo bene, così come il Damon Albarn solista e con i Gorillaz (altra sua fortunata creatura). Fortunatamente, i nostri timori sono stati presto fugati: dalla bellissima Lonesome Street alla delicata My Terracotta Heart, dall’acid rock di Go Out all’elettronica di Thought I Was A Spaceman, “The Magic Whip” risulta essere una delizia pop, per ascoltatori giovani e meno giovani. Non mancano aperture al prog rock (nella conclusiva Mirrorball) e richiami “gorillaziani” (Ghost Ship e Ice Cream Man), ma la vera meraviglia arriva con There Are Too Many Of Us: Albarn & co. affrontano il problema del sovrappopolamento con una marcetta trascinante. La battaglia delle band è definitivamente vinta a scapito degli arcirivali Oasis. Bentornati, Blur.

11) D’Angelo & The Vanguard, “Black Messiah”

(SOUL – R&B)

D’Angelo ha impiegato 14 anni a comporre un nuovo album di studio (il pluripremiato “Voodoo” risale infatti al 2001). Solo pigrizia oppure cura maniacale? Senza dubbio la seconda, ma non va dimenticato che il cantautore soul statunitense ha anche avuto gravi problemi di droga e alcol durante questo periodo di inattività. D’Angelo torna così alla ribalta con “Black Messiah”: 12 brani che spaziano dal rock al funk al soul, un concentrato della musica nera degli ultimi 30 anni. La qualità delle canzoni è generalmente molto alta: Ain’t That Easy ricorda Frank Ocean, mentre la marcia di 1000 Deaths è trascinante anche grazie alla perfetta fusione tra chitarra e basso. La parte centrale dell’album si focalizza più sul pop e l’intimità delle melodie: Sugah Daddy e Really Love sono le migliori. Da aggiungere il brano dedicato al grande Desmond Tutu Till It’s Done (Tutu) e il richiamo di “Ritorno Al Futuro” con le due parti di Back To The Future. Assieme a “To Pimp A Butterfly”, “Black Messiah” è il miglior album soul dell’anno. Piccola nota a margine: è vero, questo LP è uscito a fine 2014, ma sembrava un peccato non includerlo in nessuna lista dei migliori album (troppo tardi per il 2014, troppo presto per il 2015). Fidatevi: merita più di un ascolto.

10) Panda Bear, “Panda Bear Meets The Grim Reaper”

(ELETTRONICA)

Al quinto album solista, Noah Lennox (in arte Panda Bear) è intimista come non mai: “Panda Bear Meets The Grim Reaper” rappresenta un altro step di una carriera davvero fantastica, sia solista che facendo parte degli Animal Collective, di cui è fondatore e leader. Accanto a canzoni più tradizionali come Mr Noah e Crossroads (molti i richiami ad artisti elettronici contemporanei come i Daft Punk, ma anche agli anni ’80) ne troviamo infatti altre più raccolte come Tropic Of Cancer (dedicata al padre morto per cancro) e Lonely Wanderer, che sembra richiamare la sua condizione di “girovago solitario”. Stupisce questa apertura in un uomo di solito molto geloso della sua privacy come Lennox: era dai tempi della seconda parte di “Feels” (2005) e da Brother Sport in “Merriweather Post Pavilion” (2009), entrambi peraltro album degli Animal Collective, che non si notava tale sua caratteristica. Tanto di cappello a Panda Bear dunque: ce ne fossero di artisti coraggiosi come lui nel panorama musicale contemporaneo…

9) Courtney Barnett, “Sometimes I Sit And Think, And Sometimes I Just Sit”

(ROCK)

Il titolo sembra anticipare un album prolisso e pretenzioso; beh, nessuna impressione può essere più sbagliata. Courtney Barnett si candida a esordiente indie rock del decennio: la giovane cantante australiana ritorna a inizio XXI secolo, età dell’oro dell’indie, quando nacquero band come Strokes e Franz Ferdinand. Le prime due canzoni Elevator Operator e Pedestrian At Best sono manifesti delle intenzioni della Barnett; Small Poppies addirittura ricorda i Led Zeppelin. Il suo suono riesce però a contaminarsi anche con White Stripes e il pop à la Robbie Williams, ottenendo risultati spesso straordinari: la conclusiva Boxing Day Blues ne è un valido esempio. L’immediatezza di “Sometimes I Sit And Think…” è paragonabile a “Vampire Weekend” e “Teen Dream” (tanto per citare due band come Vampire Weekend e Beach House che di immediatezza se ne intendono). Chiaramente il CD di per sé non sarà un capolavoro di sperimentalismo o arditezza stilistica, ma la musica deve anche essere svago, giusto? Quindi: benvenuta Courtney e grazie per aver riaperto (anche se per poco più di 35 minuti) l’armadio dei nostri ricordi, quando sembrava che l’indie dovesse soppiantare il mainstream.

8) Sleater-Kinney, “No Cities To Love”

(PUNK)

Dunque: qua parliamo di uno dei più sorprendenti ritorni sulla scena musicale degli ultimi anni. Le Sleater-Kinney sono state negli anni ’90 una delle band-simbolo del movimento punk femminile americano (non a caso chiamato “riot grrl”), assieme alle Hole di Courtney Love. Dopo aver sfornato sei ottimi CD, nel 2006 si erano sciolte, dedicandosi a progetti solisti. Nove anni dopo, l’evento: la reunion. E i risultati sono ancora una volta ottimi: le tre ex ragazze rivoltose si scoprono più mature, ma i cavalli di battaglia sono sempre i soliti, dalla critica al capitalismo sfrenato, alla discriminazione verso il sesso femminile, alla lotta alla povertà. Il punk delle origini non si è diluito, anzi: in poco più di 30 minuti le Sleater-Kinney sfornano dieci potenziali hit punk/rock, nessuna delle quali sfigura. Spiccano Price Tag, la title-track e A New Wave, una delle tracce dell’anno. Incredibile come i Cloud Nothings nel 2014 e quest’anno Viet Cong e Sleater-Kinney abbiano resuscitato un movimento (il punk) che sembrava oramai aver dato tutto. Insomma, un trionfo: come testimoniano Blur e Sleater-Kinney (ma anche i My Bloody Valentine nel 2013), le reunion a volte riescono ad aggiungere capitoli interessanti a carriere già leggendarie.

7) Grimes, “Art Angels”

(ELETTRONICA – POP)

Era uno dei dischi più attesi dell’anno. Claire Boucher, la cantante canadese meglio conosciuta come Grimes, nel 2012 aveva stupito tutti con “Visions”, suo terzo lavoro di studio ma primo ad avere un certo successo, superbo CD che mescolava elettronica e pop in maniera davvero unica. In “Art Angels” Grimes torna alla stessa formula già sperimentata in “Visions”, con minore inventiva ma superiore confidenza nei propri mezzi. I risultati sono ancora una volta ottimi: brani come la potente SCREAM, la title track e la ottima Venus (a cui ha collaborato Janelle Monáe) sono concepibili solo da un genio della musica moderna come Grimes, molto maturata anche vocalmente. La perla del CD è però World Princess Part II, uno dei migliori pezzi pop dell’anno. Album per certi versi folle, “Art Angels”, ma nondimeno accattivante e ben fatto: i pochi passi falsi (come California) sembrano confermare che la perfezione non è di questo mondo. Top 10 pienamente meritata per “Art Angels” e per Claire Boucher, una delle poche artiste per cui si possa dire: nessuno suona come lei.

6) Deerhunter, “Fading Frontier”

(ROCK – POP)

I Deerhunter non sono mai stati apprezzati per le canzoni allegre o il clima gioioso dei loro album. Anzi, molto spesso valeva il contrario: a partire dal secondo lavoro di studio “Cryptograms”(2007) fino a “Monomania” (2013), la loro cifra stilistica era sempre stato un indie rock venato di ambient music e pop, aggressivo e con testi riguardanti temi scottanti come morte, sessualità, guerra… “Fading Frontier” è perciò una gradita scoperta: un album che cresce ad ogni ascolto, accessibile e decisamente più commerciale rispetto ai citati lavori precedenti. Si ritorna dunque alle melodie dream pop di “Halcyon Digest” (2010), capolavoro del gruppo. Bradford Cox e Lockett Pundt, frontman e chitarrista dei Deerhunter, oltre che menti creative della band, danno sfogo alla loro vena più intimista e serena. I testi d’altra parte non sono banali nemmeno in “Fading Frontier”: in Take Care “copiano” un titolo ai Beach House, ma trattano di storie d’amore finite male; in All The Same narrano le disavventure di un uomo che perde moglie e figli, ma trasforma le proprie debolezze in forza per riemergere. Il brano migliore è però Breaker, primo pezzo con parte canora condivisa fra Cox e Pundt nella produzione dei Deerhunter, che riecheggia Beach House e Real Estate. Bella anche Living My Life, che sembra quasi ispirarsi a Bon Iver. Nessuno dei 9 piccoli gioielli che compongono questo LP può dirsi fuori posto: un altro tassello alla già ottima carriera dei Deerhunter è stato aggiunto. E l’eredità del gruppo americano inizia a farsi davvero ingombrante, con una qualità media tremendamente alta.

5) Kendrick Lamar, “To Pimp A Butterfly”

(HIP HOP)

Kendrick torna dopo il pluripremiato “Good Kid, M.A.A.D. City” (2012) e le aspettative sono più alte che mai: tornerà agli stessi, straordinari livelli? La risposta è: decisamente sì. Anzi, per certi versi “To Pimp A Butterfly” riesce in una missione che “Good Kid…” aveva tralasciato: ridare orgoglio alla comunità nera, colpita come abbiamo visto da tragici eventi negli Stati Uniti, soprattutto a causa degli scontri con le forze di polizia. Mentre infatti il secondo album solista narrava l’infanzia dell’autore, “To Pimp A Butterfly” denuncia le discriminazioni subite dagli afroamericani statunitensi (For Free, ma anche For Sale e How Much A Dollar Cost? sono chiari esempi). Musicalmente parlando, il CD allarga lo spettro musicale di Lamar, passando dal jazz (in For Free) ai ritmi della musica africana (Momma). Notevoli le collaborazioni con due mostri sacri del rap come Snoop Dogg (in Institutionalized) e Dr. Dre (in Wesley’s Theory). La bellissima King Kunta è probabilmente il miglior pezzo hip hop dell’anno. Infine, la parte finale della conclusiva MortalMan è davvero fantastica. Insomma, un trionfo lungo più di 78 minuti: un classico dell’hip hop moderno e un LP che può anche parlare ai non appassionati del genere (chi scrive ne è un esempio). Lamar può tranquillamente essere nominato “artista afroamericano dell’anno”.

4) Wolf Alice, “My Love Is Cool”

(ROCK)

L’esordio rock dell’anno. Al primo album di studio, gli inglesi Wolf Alice tirano fuori un album semplicemente splendido, che riesce a mescolare con grande abilità generi fra loro diversi (grunge, alternative rock e pop), grazie anche alle meravigliose voci di Ellie Rowsell e Joff Oddie, che un po’ giocano a fare gli xx e un po’ i My Bloody Valentine. Non vi sono brani sbagliati o fuori posto: anzi, il terzetto iniziale (Turn To Dust, Bros e Your Loves Whore) è probabilmente il migliore del 2015. Altri pezzi non trascurabili sono Lisbon e la conclusiva The Wonderwhy, che ricordano gli Interpol di “Turn On The Bright Lights”; invece Giant Peach gioca a fare gli Strokes. Non sarà il nuovo “Loveless” o “Kid A”, ma certamente “My Love Is Cool” resterà anche in futuro come uno dei migliori esordi degli anni ’10 del XXI secolo. Complimenti ai Wolf Alice, sperando che il loro non sia solamente un fuoco di paglia, ma l’inizio di una bella carriera: il talento sembra esserci.

3) Tame Impala, “Currents”

(ROCK)

Coraggio: ecco una delle parole chiave per descrivere la svolta dei Tame Impala. Dopo due album riusciti come “Innerspeaker” (2010) e “Lonerism” (2012), ci saremmo aspettati un inevitabile passo falso del quintetto australiano. Beh, mai impressione fu più sbagliata: la band “aussie” capitanata da Kevin Parker non finisce di stupire, pubblicando un CD davvero gradevole. “Currents” si distacca dalla psichedelia dei due precedenti lavori, virando decisamente verso una elettronica zuccherosa e tremendamente ammaliante. Eventually e Cause I’m A Man ne sono esempi notevoli (la prima inizia potente, poi diventa quasi Bee Gees; la seconda è una ballata davvero buona), ma il vero capolavoro è Let It Happen: 7 minuti piazzati ad inizio album (il rischio supponenza o arroganza era altissimo) a imitare i Daft Punk, con parte centrale quasi “tamarra” e voce di Parker quanto mai distorta. Clamorosa Past Life, con duetto fra Parker e una misteriosa seconda voce su base R&B: brano da urlo. Da non sottovalutare anche Yes, I’m Changing e Disciples, unico pezzo che ricorda il passato psichedelico del gruppo. Insomma, “Currents” segna una svolta fondamentale nella carriera dei Tame Impala, a questo punto uno dei maggiori gruppi rock contemporanei. Ma sorge spontanea una domanda: possiamo ridurre Parker & co. al rock? Direi proprio di no. “Currents” amplia notevolmente il loro range sonoro, passando per elettronica e funk. Chapeau ad una delle più significative band contemporanee.

2) Jamie xx, “In Colour”

(ELETTRONICA)

Ormai la musica elettronica rischia di diventare un genere troppo inflazionato: questo sembra infatti essere il trend della musica contemporanea. Daft Punk, Burial, Caribou, Aphex Twin: tutti devono per forza suonare come uno di questi capisaldi della EDM (Electronic Dance Music), i più sostengono. Ebbene, non è così: l’esordio solista di Jamie Smith (in arte Jamie xx), batterista degli osannati xx, colpisce per la freschezza del suono. Si va dal post dubstep di Gosh al pop molto à la xx di Stranger In A Room (cantata non a caso dal collega di gruppo Oliver Sim), ma le perle sono prevalentemente club music: la tesissima Hold Tight e la bella The Rest Is Noise colpiscono l’ascoltatore. Tuttavia, i veri capolavori sono Loud Places e SeeSaw, con Romy Madley-Croft (l’altra componente degli xx) a condurre le danze: due brani pop/elettronici raffinati e affascinanti, tra i più riusciti dell’anno. “In Colour” è semplicemente uno dei migliori CD di musica elettronica del decennio, capace di suonare innovativo pur in un genere molto “frequentato” come la EDM: ecco il grande pregio di Jamie xx.

1) Sufjan Stevens, “Carrie & Lowell”

(FOLK)

Sufjan Stevens non è mai stato un artista facile: fin dagli esordi si era prefisso obiettivi ambiziosi e allo stesso tempo complessi (raccontare gli Stati americani, reinventare le canzoni della tradizione natalizia made in USA…), ma con “Carrie & Lowell” la missione è di quelle apparentemente impossibili: narrare il lutto per la morte della madre senza apparire patetico o, peggio, uno sciacallo pronto a sfruttare un lutto per ragioni puramente economiche. Beh, Sufjan riesce straordinariamente bene a superare anche questa missione: canzoni come Should Have Known Better, Death With Dignity e la meravigliosa Fourth Of July sono fra le migliori mai composte in carriera, con liriche davvero commoventi. In generale, quello che musicalmente rimane impresso di “Carrie & Lowell” è la straordinaria coesione e la perfezione stilistica, che lo rendono il migliore album pop del decennio. Inoltre, finalmente Stevens non si dilunga eccessivamente nella durata e nel numero delle canzoni presenti, riducendo il CD a 12 canzoni invece che le solite 18-19. Una vera perla, insomma, che rende magici i 45 minuti scarsi di durata di “Carrie & Lowell”. Il premio di miglior CD del 2015 non poteva essere più meritato.

Non esitate a commentare per eventuali suggerimenti o, ovviamente, critiche alla mia selezione! Spero che i 40 album menzionati sappiano intrattenervi, commuovervi e farvi ballare: auguriamoci che il 2016 sia così ricco di bei CD come il 2015. A presto, cari lettori di A-Rock!