Gli album più attesi del 2023

Non abbiamo fatto in tempo a stilare le liste dei migliori album del 2022 che è già ora di fare una carrellata dei CD più attesi per l’anno che verrà! Ma ormai lo sapete: ad A-Rock la passione per la nuova musica non viene mai meno, perciò vediamo un po’, per ciascun genere, quali sono i lavori più attesi da pubblico e critica.

Per quanto riguarda A-Rock, abbiamo grandi attese per quanto riguarda i nuovi CD di Gorillaz e Beyoncé: se i primi hanno già annunciato che pubblicheranno “Cracker Island” il prossimo 24 febbraio, Queen Bey ha già dato alle stampe la prima parte della trilogia che ha pianificato, “RENAISSANCE”, nel 2022 ed ha praticamente monopolizzato le liste dei migliori album dell’anno della critica specializzata. Inutile dire che il secondo volume è altrettanto atteso.

Spostandoci sul rock, l’anno che sta per finire ha visto moltissime band attese al varco pubblicare lavori rilevanti. Il 2023 potrebbe vedere il ritorno dei The Cure, con l’attesissimo “Songs Of A Lost World”, così come di PJ Harvey, che non pubblica una raccolta di inediti dal lontano 2016. Non tralasciamo poi i Queens Of The Stone Age, i The National e i Paramore: soprattutto questi ultimi ci hanno incuriosito, con singoli di lancio davvero duri rispetto alla loro estetica precedente. Infine, vedremo se gli Squid e gli shame si confermeranno, i primi dopo l’ottimo esordio “Bright Green Field”, i secondi dopo “Drunk Tank Pink”, entrambi del 2021.

Il pop invece, oltre alla già citata Beyoncé, vedrà altri artisti molto rilevanti pubblicare CD molto attesi: Dua Lipa, dopo il clamoroso successo di “Future Nostalgia”, pubblicato in pieno lockdown, dovrà rafforzare il proprio status di prossima regina del pop. Lana Del Rey, invece, proverà a farsi per l’ennesima volta portavoce di quel pop sofisticato che l’ha resa una star planetaria. Da non trascurare poi Caroline Polachek, la quale sta lanciando singoli da “Desire, I Want To Turn Into You” ormai da più di due anni. Chissà poi se Grimes pubblicherà “Book 1”, che già era atteso per il 2022. Jessie Ware, dal canto suo, deve provare a ripetere l’ottima forma sfoderata in “What’s Your Pleasure?”, mentre Janelle Monáe dovrà provare a non intaccare una discografia al momento praticamente impeccabile.

Nel mondo hip hop, pare proprio che JAY-Z pubblicherà il seguito di “4:44” del 2017. Anche i Death Grips sembrano sul punto di dare sfogo ai loro impulsi più sperimentali, mentre A$AP Rocky deve riscattare un periodo artisticamente non roseo, ma caratterizzato dalla nuova paternità. Sembra poi che, finalmente, Travis Scott darà alle stampe il seguito del mega successo del 2018 “Astroworld”, intitolato al momento “Utopia”. Che dire poi di Danny Brown, che doveva pubblicare “Quaranta” nel 2022? Anche da lui si aspettano conferme importanti. Infine, pur essendo difficilmente catalogabile solamente come rapper, Thundercat proverà a replicare quella fusione di generi che l’ha portato ad essere rispettato da pubblico e critica.

Provando a dare un’occhiata all’elettronica, il 2023 dovrebbe vedere il ritorno degli M83: vedremo se la band di origine francese riuscirà a tornare ai livelli di “Hurry Up, We’re Dreaming” del 2011. Anche Fever Ray, ex membro dei The Knife, pubblicherà un nuovo CD, erede di “Plunge” del 2017. Dovrebbero poi trovare spazio i nuovi lavori dei 100 gecs e di Oneohtrix Point Never. Menzione, infine, sul versante R&B dell’elettronica per Kelela, per i Depeche Mode nella parte più rock e per gli MGMT in quella più psichedelica.

Insomma, il 2023 sembra proprio poter essere un anno di conferme e, chissà, nuove scoperte. A-Rock offrirà come sempre, al meglio delle proprie possibilità, un’ampia copertura sulle nuove pubblicazioni. Stay tuned!

Gli album più attesi del 2022

Ad A-Rock abbiamo pubblicato da pochi giorni le due puntate della lista dei 50 migliori album del 2021, ma non è tempo di relax. Il 2022 è infatti vicinissimo e si prospetta un anno davvero denso di uscite attese da anni da pubblico e critica. Andiamo ad analizzarle.

Partiamo dai due CD più attesi da A-Rock: sia Kendrick Lamar, cinque anni dopo “DAMN.” (2017) che gli Arctic Monkeys, a quattro anni “Tranquillity Base Hotel & Casino” (2018), sembrano pronti a pubblicare i loro nuovi lavori. Inutile dire che abbiamo grandi aspettative su entrambi gli artisti, tra i più rilevanti negli ultimi anni per quanto riguarda hip hop e rock.

Se ci spostiamo sul versante propriamente rock, notiamo che abbiamo sia veterani (Arcade Fire, Phoenix, Spoon) che emergenti (Fontaines D.C., Black Country, New Road e black midi) pronti a lanciare i loro nuovi CD. I Big Thief, dal canto loro, pubblicheranno un doppio LP a febbraio 2022. Non ci scordiamo poi di Jack White, addirittura pronto a pubblicare due dischi nel 2022, e di alcuni nomi che parevano ormai archiviati nella storia della musica e invece, contro ogni previsione, hanno pianificato di pubblicare nuovi lavori: Tears For Fears e The Cure, nomi fondamentali del rock anni ’80, faranno del 2022 un anno di revival?

Discorso a parte poi per alcuni artisti a cavallo tra pop e rock, come The 1975 e Mitski: artisti giovani, ambiziosi, eclettici e vogliosi di far vedere che il rock, se mescolato con le ultime tendenze in campo pop e, a volte, elettronico, può ancora regnare nelle classifiche. In questa categoria rientrerebbe anche Sky Ferreira, ma l’erede di “Night Time, My Time” (2013) è ormai una chimera.

Entrando poi nel pop, il nome principale è The Weeknd: dopo il convincente singolo Take My Breath, la sua trasformazione nel Michael Jackson del XXI secolo pare ormai pronta a manifestarsi. Abbiamo poi Beyoncé e Rihanna, due che si contendono legittimamente la corona di regina del pop e sembrano finalmente pronte a tornare sui palcoscenici dopo lunghe assenze. Nel mondo del pop più sofisticato o comunque meno commerciale, molto attesi sono i nuovi CD dei Beach House, di FKA twigs e di Charli XCX: realtà ormai consolidate, con alcune hit all’attivo, ma ancora non nel pieno mainstream. Vedremo se il 2022 porterà buone nuove per questi tre artisti.

Abbiamo poi il mondo hip hop: oltre al già menzionato Kendrick Lamar, abbiamo Danny Brown, uno dei rapper più imprevedibili del momento, pronto a regalarci ancora canzoni costruite su beat strampalati e fatti pubblici e privati narrati dalla sua voce fortemente nasale e altrettanto inconfondibile. Menzione poi per Earl Sweatshirt, che pubblicherà “Sick!” il 14 gennaio, e per i veterani Pusha-T e Freddie Gibbs. Non tralasciamo poi le giovani leve, rappresentate da Saba e Noname, che dovranno mantenere le aspettative alte imposte dai rispettivi esordi; e sappiamo quanto la “sindrome da secondo album” spesso azzoppi carriere promettenti.

Nell’elettronica si prospetta un 2022 interessante: artisti del calibro di M83 e Animal Collective, riferimenti del settore nel corso soprattutto degli anni ’00 e ’10 del XXI secolo, sembrano scaldare i motori per pubblicare i loro nuovi lavori nell’anno che verrà. Abbiamo poi Jenny Hval e MGMT, 100 gecs e Let’s Eat Grandma… insomma, nomi apprezzati sia nel versante pop che sperimentale dell’elettronica, un magma sempre più vivo e imperscrutabile.

In conclusione, il 2022 sarà probabilmente un anno da vivere intensamente. Sperando che la pandemia lasci più tranquilli e sia possibile tornare a vedere concerti in tranquillità, scaldiamoci ascoltando tanti CD da parte di artisti amati da pubblico e critica! State collegati, perché A-Rock vi offrirà al meglio delle proprie possibilità una copertura ampia e variegata.

Le migliori canzoni del decennio 2010-2019 (200-101)

Ci siamo: dopo i 200 migliori dischi della decade appena trascorsa, A-Rock si è cimentato nella costruzione della lista delle 200 migliori canzoni degli anni 2010-2019. Anche in questo caso l’impresa non è stata per nulla semplice: dall’elettronica all’hip hop, dal folk al rock, ci sono stati innegabili highlights in ogni genere ma anche molte perle nascoste che meritavano di essere evidenziate. Non temete, le canzoni imprescindibili, da Happy di Pharrell Williams ad Alright di Kendrick Lamar, passando per Runaway di Kanye, ci sono tutte. Ma chi avrà vinto la palma di miglior canzone del decennio?

Oltre ai già citati Kendrick Lamar, Kanye West e l’onnipresente Pharrell Williams, abbiamo cercato di dare spazio a tutte le sfaccettature della musica più bella degli anni ’10 del XXI secolo: il folk gentile di Sufjan Stevens, il rock epico dei The War On Drugs, i vecchi leoni come Nick Cave & The Bad Seeds… ma anche il pop sofisticato di Lorde e il pop-rock dei Coldplay non potevano mancare!

Anche in questa occasione, per favorire la varietà di artisti proposti, abbiamo adottato alcune regole: non più di cinque canzoni, di cui due appartenenti allo stesso disco, per ciascun cantante.

In questa prima puntata avremo le prime cento melodie, vi diamo appuntamento a domani per il secondo capitolo della lista delle 200 migliori canzoni! Buona lettura!

200) The Field, Is This Power (2011)

199) Franz Ferdinand, Right Thoughts (2013)

198) MGMT, Siberian Breaks (2010)

197) Damon Albarn, Everyday Robots (2014)

196) Azealia Banks, 212 (2014)

195) Robin Thicke feat. T.I. and Pharrell Williams, Blurred Lines (2013)

194) Hamilton Leithauser feat. Rostam, A 1000 Times (2016)

193) Ty Segall, Tall Man Skinny Lady (2014)

192) Kurt Vile, Goldtone (2013)

191) St. Vincent, Prince Johnny (2014)

190) Pusha T, Infrared (2018)

189) Nicolas Jaar, Killing Time (2016)

188) Parquet Courts, Master Of My Craft (2013)

187) DIIV, Out Of Mind (2016)

186) Foals, What Went Down (2015)

185) Alvvays, In Undertow (2017)

184) Cloud Nothings, I’m Not Part Of Me (2014)

183) James Blake, Unluck (2011)

182) Sky Ferreira, Nobody Asked Me (If I Was Okay) (2013)

181) Vince Staples, Crabs In A Bucket (2017)

180) Ty Segall, Every1’s A Winner (2018)

179) Muse, Madness (2012)

178) Spoon, Hot Thoughts (2017)

177) Iceage, Catch It (2018)

176) Girls, Honey Bunny (2011)

175) Hot Chip, Motion Sickness (2012)

174) Earl Sweatshirt, Earl (2010)

173) Parquet Courts, One Man No City (2016)

172) The Horrors, Chasing Shadows (2014)

171) Real Estate, Talking Backwards (2014)

170) The Walkmen, Angela Surf City (2011)

169) Little Simz, Therapy (2019)

168) FKA twigs, Two Weeks (2014)

167) Kendrick Lamar, King Kunta (2015)

166) Chromatics, Back From The Grave (2012)

165) Parquet Courts, Bodies Made Of (2014)

164) Nicolas Jaar, Colomb (2011)

163) Jamie xx feat. Romy, SeeSaw (2015)

162) Radiohead, Lotus Flower (2011)

161) Cloud Nothings, No Future / No Past (2012)

160) Pharrell Williams, Happy (2014)

159) Disclosure, When A Fire Starts To Burn (2013)

158) The Antlers, Drift Dive (2012)

157) Coldplay, Magic (2014)

156) The Black Keys, Lonely Boy (2011)

155) St. Vincent, Birth In Reverse (2014)

154) Nick Cave & The Bad Seeds, We No Who U R (2013)

153) David Bowie, Blackstar (2016)

152) The Voidz, Leave It In My Dreams (2018)

151) Atlas Sound, Te Amo (2011)

150) Destroyer, Chinatown (2011)

149) Adele, Someone Like You (2011)

148) Nicolas Jaar, Space Is Only Noise If You Can See (2011)

147) Caribou, Can’t Do Without You (2014)

146) Liam Gallagher, Wall Of Glass (2017)

145) Arctic Monkeys, Love Is A Laserquest (2011)

144) Big Thief, Not (2019)

143) Foals, Inhaler (2013)

142) The Weeknd, House Of Balloons / Glass Table Girls (2011)

141) Suede, Barriers (2013)

140) Queens Of The Stone Age, If I Had A Tail (2013)

139) The Antlers, I Don’t Want Love (2011)

138) Kanye West, Black Skinhead (2013)

137) Radiohead, Burn The Witch (2016)

136) The Black Keys, Tighten Up (2010)

135) Grimes, Genesis (2012)

134) Car Seat Headrest, Beach Life-In-Death (2018)

133) The Horrors, You Said (2011)

132) The Strokes, Under Cover Of Darkness (2011)

131) Grizzly Bear, Yet Again (2012)

130) Pusha T, Come Back Baby (2018)

129) black midi, bmbmbm (2019)

128) Real Estate, Municipality (2011)

127) Aphex Twin, aisatsana [102] (2014)

126) Foals, Spanish Sahara (2010)

125) Suede, Outsiders (2016)

124) James Blake, The Wilhelm Scream (2011)

123) Vampire Weekend, This Life (2019)

122) The National, Don’t Swallow The Cup (2013)

121) Destroyer, Blue Eyes (2011)

120) Janelle Monáe feat. Solange and Roman GianArthur, Electric Lady (2013)

119) Beach House, Sparks (2015)

118) Kanye West, Real Friends (2016)

117) Arcade Fire, Ready To Start (2010)

116) Kendrick Lamar, The Art Of Peer Pressure (2012)

115) Savages, Shut Up (2013)

114) Mount Eerie, Real Death (2017)

113) Janelle Monáe, Make Me Feel (2018)

112) Caribou, Odessa (2010)

111) Spoon, Inside Out (2014)

110) The War On Drugs, Up All Night (2017)

109) Radiohead, Daydreaming (2016)

108) Vampire Weekend, Harmony Hall (2019)

107) Mark Ronson feat. Bruno Mars, Uptown Funk (2015)

106) Janelle Monáe feat. Big Boi, Tightrope (2010)

105) The Weeknd, Can’t Feel My Face (2015)

104) Daft Punk feat. Giorgio Moroder, Giorgio By Moroder (2013)

103) Ty Segall, Warm Hands (Freedom Returned) (2017)

102) Moses Sumney, Quarrel (2017)

101) LCD Soundsystem, Dance Yrself Clean (2010)

Appuntamento a domani con la seconda puntata: quale sarà il miglior pezzo degli anni ’10? Stay tuned!

I migliori album del decennio 2010-2019 (200-101)

Ci siamo: la decade è ormai conclusa da alcuni mesi ed è giunta l’ora, per A-Rock, di stilare la classifica dei CD più belli e più influenti pubblicati fra 2010 e 2019. Un’impresa difficile, considerata la mole di dischi pubblicati ogni anno. Rock, hip hop, elettronica, pop… ogni genere ha avuto i suoi momenti di massimo splendore.

Partiamo con alcune regole: nessun artista è rappresentato da più di tre LP nella classifica. Nemmeno i più rappresentativi, da Kanye West a Kendrick Lamar agli Arctic Monkeys (tutti con tre CD all’attivo nella hit list). Questo per favorire varietà e rappresentatività: abbiamo quindi dato spazio anche a gruppi e artisti meno conosciuti come Mikal Cronin e Julia Holter, autori di lavori prestigiosi e meritevoli di un posto al sole. Non per questo abbiamo trascurato i giganti della decade: oltre ai tre citati prima, anche Drake e i Vampire Weekend hanno un buon numero di loro pubblicazioni in lista per esempio, senza trascurare i Deerhunter e Vince Staples.

Questo è stato senza ombra di dubbio il decennio della definitiva consacrazione dell’hip hop: ormai radio e servizi di streaming sono sempre più “ostaggio” del rap, più melodico (Drake) o più vicino alla trap (Migos, Travis Scott), per finire con il filone più sperimentale (Earl Sweatshirt). L’elettronica invece pareva destinata a conquistare tutti nei primi anni della decade, tuttavia poi l’EDM è passata di moda lasciando spazio all’hip hop. E il rock? Da genere dominante ora arranca nelle classifiche e nelle vendite, pare quasi destinato a persone mature… anche se poi ci sono gruppi come Arctic Monkeys e The 1975 che ancora esordiscono in alto nelle classifiche quando pubblicano un nuovo lavoro. A dimostrazione che chi merita davvero riesce a piacere a molti anche in tempi non propizi per il rock in generale. Folk e musica d’avanguardia continuano a non essere propriamente mainstream, ma hanno regalato pezzi unici di bella musica (dai Fleet Foxes all’ultimo Nick Cave, passando per King Krule) che hanno fatto spesso gridare al miracolo. Dal canto suo, invece, il pop ha continuato un’evoluzione lodevole verso tematiche non facili come la diversità, l’empowerment delle donne e l’accettarsi come si è, aiutato da artisti del calibro di Frank Ocean e Beyoncé. Chissà che poi il “future pop” di artisti come Charli XCX possa davvero essere la musica popolare del futuro! Vicino al pop è poi l’R&B, che ha vissuto momenti davvero eccitanti durante la decade 2010-2019 (basti pensare all’esordio fulminante di The Weeknd o alla delicatezza di Blood Orange) i quali ci fanno capire che i nuovi D’Angelo sono pronti a prendersi il palcoscenico (anche se poi il vero D’Angelo ha sbaragliato quasi tutti nel 2014 con “Black Messiah”).

Ma andiamo con ordine: i primi 100 nomi (ma 104 dischi, considerando il doppio album del 2019 dei Big Thief, la doppia release a nome Ty Segall del 2012 e la fondamentale trilogia di mixtape con cui The Weeknd si è fatto conoscere al mondo nel 2011) saranno solamente un elenco, senza descrizione se non l’anno di pubblicazione e il genere a cui sono riconducibili. Invece, per la successiva pubblicazione avremo descrizioni più o meno dettagliate delle scelte effettuate. Buona lettura!

200) Earl Sweatshirt, “I Don’t Like Shit, I Don’t Go Outside” (2015) (HIP HOP)

199) Floating Points, “Crush” (2019) (ELETTRONICA)

198) Drake, “If You’re Reading This It’s Too Late” (2015) (HIP HOP)

197) Spoon, “Hot Thoughts” (2017) (ROCK)

196) Big Thief, “U.F.O.F.” / “Two Hands” (2019) (ROCK – FOLK)

195) Father John Misty, “I Love You, Honeybear” (2015) (ROCK)

194) Mikal Cronin, “MCII” (2013) (ROCK)

193) Arctic Monkeys, “Suck It And See” (2011) (ROCK)

192) MGMT, “Congratulations” (2010) (ELETTRONICA – ROCK)

191) Jai Paul, “Jai Paul” (2013) (R&B – ELETTRONICA)

190) FKA Twigs, “LP 1” (2014) (R&B – ELETTRONICA)

189) Four Tet, “There Is Love In You” (2010) (ELETTRONICA)

188) Slowdive, “Slowdive” (2017) (ROCK)

187) Fever Ray, “Plunge” (2017) (ELETTRONICA)

186) The xx, “I See You” (2017) (ELETTRONICA – POP)

185) Perfume Genius, “No Shape” (2017) (POP – ELETTRONICA)

184) Noel Gallagher’s High Flying Birds, “Who Built The Moon?” (2017) (ROCK)

183) Julia Holter, “Have You In My Wilderness” (2015) (POP)

182) Let’s Eat Grandma, “I’m All Ears” (2018) (POP – ELETTRONICA)

181) Coldplay, “Everyday Life” (2019) (POP – ROCK)

180) The Black Keys, “El Camino” (2011) (ROCK)

179) (Sandy) Alex G, “House Of Sugar” (2019) (ROCK)

178) Vampire Weekend, “Father Of The Bride” (2019) (ROCK – POP)

177) The 1975, “I Like It When You Sleep, For You Are So Beautiful Yet So Unaware Of It” (2016) (ROCK – POP – ELETTRONICA)

176) The xx, “Coexist” (2012) (POP – ELETTRONICA)

175) Muse, “The 2nd Law” (2012) (ROCK)

174) Aldous Harding, “Designer” (2019) (FOLK)

173) The Antlers, “Burst Apart” (2011) (ROCK)

172) Arca, “Arca” (2017) (ELETTRONICA – SPERIMENTALE)

171) Hot Chip, “In Our Heads” (2012) (ELETTRONICA – ROCK)

170) Anderson .Paak, “Malibu” (2016) (HIP HOP – R&B)

169) Fiona Apple, “The Idler Wheel” (2012) (POP)

168) Mount Eerie, “Now Only” (2018) (FOLK – ROCK)

167) Justin Timberlake, “The 20/20 Experience” (2013) (R&B – ELETTRONICA)

166) St. Vincent, “MASSEDUCTION” (2017) (POP)

165) Troye Sivan, “Bloom” (2018) (POP)

164) Algiers, “The Underside Of Power” (2017) (PUNK)

163) These New Puritans, “Hidden” (2010) (ROCK – PUNK – ELETTRONICA)

162) Suede, “Bloodsports” (2013) (ROCK)

161) Arctic Monkeys, “Tranquility Base Hotel & Casino” (2018) (ROCK – POP)

160) Björk, “Vulnicura” (2015) (POP – ELETTRONICA – SPERIMENTALE)

159) Jack White, “Blunderbuss” (2012) (ROCK)

158) The Walkmen, “Lisbon” (2010) (ROCK)

157) PJ Harvey, “Let England Shake” (2011) (ROCK)

156) Ariel Pink’s Haunted Graffiti, “Before Today” (2010) (ROCK – SPERIMENTALE)

155) Nick Cave & The Bad Seeds, “Ghosteen” (2019) (SPERIMENTALE – ROCK)

154) The Voidz, “Virtue” (2018) (ROCK)

153) Broken Social Scene, “Forgiveness Rock Record” (2010) (ROCK)

152) Jamila Woods, “LEGACY! LEGACY!” (2019) (R&B – SOUL)

151) Foals, “Total Life Forever” (2010) (ROCK)

150) Neon Indian, “VEGA INTL. Night School” (2015) (ELETTRONICA)

149) King Gizzard & The Lizard Wizard, “Polygondwanaland” (2017) (ROCK)

148) Moses Sumney, “Aromanticism” (2017) (R&B – SOUL)

147) James Blake, “Overgrown” (2013) (ELETTRONICA – POP)

146) Preoccupations, “Viet Cong” (2015) (PUNK)

145) D’Angelo, “Black Messiah” (2014) (SOUL – R&B)

144) Dirty Projectors, “Swing Lo Magellan” (2012) (ROCK)

143) Freddie Gibbs & Madlib, “Bandana” (2019) (HIP HOP)

142) Tyler, The Creator, “IGOR” (2019) (HIP HOP)

141) Vince Staples, “Big Fish Theory” (2015) (HIP HOP)

140) Young Fathers, “Cocoa Sugar” (2018) (HIP HOP)

139) Parquet Courts, “Sunbathing Animal” (2014) (ROCK)

138) Jon Hopkins, “Singularity” (2018) (ELETTRONICA)

137) Fleet Foxes, “Helplessness Blues” (2011) (FOLK)

136) Ty Segall, “Slaughterhouse” / “Hair” (2012) (ROCK)

135) Titus Andronicus, “The Monitor” (2010) (ROCK)

134) Blur, “The Magic Whip” (2015) (ROCK)

133) Kanye West, “Yeezus” (2013) (HIP HOP)

132) Drake, “Take Care” (2011) (HIP HOP)

131) Thundercat, “Drunk” (2017) (ROCK – JAZZ – SOUL)

130) Caribou, “Swim” (2010) (ELETTRONICA)

129) Parquet Courts, “Wide Awake!” (2018) (ROCK)

128) LCD Soundsystem, “This Is Happening” (2010) (ELETTRONICA – ROCK)

127) Mac DeMarco, “2” (2012) (ROCK)

126) Ty Segall, “Manipulator” (2014) (ROCK)

125) Chromatics, “Kill For Love” (2012) (ELETTRONICA – ROCK)

124) Jon Hopkins, “Immunity” (2013) (ELETTRONICA)

123) Spoon, “They Want My Soul” (2014) (ROCK)

122) Damon Albarn, “Everyday Robots” (2014) (POP)

121) Panda Bear, “Panda Bear Meets The Grim Reaper” (2015) (ELETTRONICA)

120) Leonard Cohen, “You Want It Darker” (2016) (SOUL – FOLK)

119) Flying Lotus, “Until The Quiet Comes” (2012) (ELETTRONICA)

118) Shabazz Palaces, “Black Up” (2011) (HIP HOP)

117) Fontaines D.C., “Dogrel” (2019) (PUNK – ROCK)

116) Arcade Fire, “Reflektor” (2013) (ROCK – ELETTRONICA)

115) Lotus Plaza, “Spooky Action At A Distance” (2012) (ROCK)

114) Hamilton Leithauser + Rostam, “I Had A Dream That You Were Mine” (2016) (POP)

113) Blood Orange, “Freetown Sound” (2016) (R&B – SOUL)

112) Denzel Curry, “TA13OO” (2018) (HIP HOP)

111) Dave, “Psychodrama” (2019) (HIP HOP)

110) Flying Lotus, “You’re Dead!” (2014) (ELETTRONICA)

109) Gorillaz, “Plastic Beach” (2010) (ELETTRONICA – HIP HOP)

108) Leonard Cohen, “Popular Problems” (2014) (FOLK)

107) Danny Brown, “Old” (2013) (HIP HOP)

106) Cloud Nothings, “Here And Nowhere Else” (2014) (PUNK – ROCK)

105) Chance The Rapper, “Acid Rap” (2013) (HIP HOP)

104) Father John Misty, “Pure Comedy” (2017) (ROCK)

103) Nicolas Jaar, “Sirens” (2016) (ELETTRONICA)

102) Grimes, “Visions” (2012) (POP – ELETTRONICA)

101) The Weeknd, “House Of Balloons” / “Thursday” / “Echoes Of Silence” (2011) (R&B – ELETTRONICA)

I 50 migliori album del 2018 (50-26)

Il 2018 sta per terminare; un anno molto competitivo musicalmente parlando, con molti graditi ritorni da parte di artisti che erano stati a lungo ai margini della scena musicale (Arctic Monkeys, MGMT, Robyn) e talenti che hanno mostrato tutto il loro potenziale (IDLES, Snail Mail e Helena Hauff, per esempio). Questa è la prima parte della lista compilata da A-Rock sui 50 migliori album del 2018: in generale, possiamo dire che è stato un anno positivo per elettronica, punk e rock, meno per rap e folk, che invece avevano imperversato nel 2017. Buona lettura!

50) MGMT, “Little Dark Age”

(POP – ELETTRONICA)

Per gli inglesi MGMT, “Little Dark Age” è stato un parto travagliato. Il CD arriva ben cinque anni dopo l’omonimo “MGMT” del 2013, che aveva fatto storcere il naso a molti loro fans. Il nuovo lavoro rappresenta dunque un passo importante per il duo formato da Andrew VanWyngarden e Ben Goldwasser: “Little Dark Age” è il ritorno alle origini che molti speravano o un radicale cambio di passo? Beh, possiamo dire che nessuna delle due risposte è del tutto corretta. Pur introducendo decisi cambi di direzione nel sound della band, qualcosa dei vecchi MGMT resta comunque. Ma andiamo con ordine.

Già dalle prime canzoni capiamo che il pop la fa da padrone: in particolare, i riferimenti al pop anni ’80 di Duran Duran e Police, oltre a M83 e Neon Indian, è presente. Il riferimento a Neon Indian non è casuale: “Little Dark Age” contiene elementi elettronici e chillwave, che arricchiscono ulteriormente la formula degli MGMT (James). Tuttavia, non dobbiamo pensare che il disco sia poco coeso. Anzi, musicalmente è forse il più coerente dopo lo stellare esordio del 2007, quell’”Oracular Spectacular” che conteneva successi planetari come Kids, Time To Pretend e Electric Feel.

I brani migliori sono la title track, la trascinante Me And Michael (con voce à la Liam Gallagher da parte di VanWyngarden) e la più intimista Hand It Over, che chiude magistralmente il disco. Non male anche One Thing Left To Try e When You’re Small. Monotona invece When You Die e poco coinvolgente She Works Out Too Much, ma non danneggiano eccessivamente i risultati complessivi.

In conclusione, non parliamo di un capolavoro, ma nel complesso “Little Dark Age” è un LP riuscito, capace di regalare soddisfazioni ai fans del gruppo. Se la svolta pop sarà compiuta definitivamente nel prossimo futuro, la carriera degli MGMT potrà forse tornare allo splendore dei primi anni.

49) Travis Scott, “ASTROWORLD”

(HIP HOP)

Il terzo album del rapper statunitense Travis Scott ha scatenato una quantità di hype sorprendente nel mercato musicale. Non è tuttavia un evento del tutto inatteso: accanto alla crescente fanbase di Travis, occorre nominare le numerose collaborazioni presenti nel disco. Basti dire che “ASTROWORLD” conta collaborazioni di Frank Ocean, Stevie Wonder, Tame Impala, Kid Cudi, Drake, Migos, The Weeknd e Pharrell Williams: praticamente tutto il gotha del mondo hip hop, R&B, pop e rock. Travis gioca non casualmente il ruolo di collante fra tutte queste numerose influenze, cercando di non essere sempre oscurato dagli illustri ospiti e con l’intento di creare un CD coeso.

Il bello è che, per la prima volta in carriera, Scott riesce pienamente nel suo intento: “ASTROWORLD” è il primo vero LP riuscito del giovane rapper. L’inizio è convincente: STARGAZING è un ottimo mix fra trap e hip hop classico, con Travis privo di ospiti ingombranti che può dare un saggio delle sue qualità. Ottima poi SICKO MODE, che conta la convincente collaborazione di Drake. Meno riuscita CAROUSEL, malgrado la presenza di Frank Ocean.

Anche nella seconda parte del lungo CD (17 brani per 59 minuti) non mancano gli highlights: ottime R.I.P. SCREW e il duo di brevi canzoni NC-17 e ASTROTHUNDER. Del resto, però, SKELETONS convince meno, tuttavia non intacca il risultato complessivo di “ASTROWORLD”, che si conferma anche dopo svariati ascolti un LP ricco di dettagli ricercati e mai banale. COFFEE BEAN, ad esempio, migliora ad ogni ascolto.

Liricamente, Scott a volte dimostra immaturità con liriche volgari e inutilmente allusive (ad esempio canta “If you take your girl out, do you expect sex? If she take her titties out, do you expect checks?” in SKELETONS), ma in altre parti affronta tematiche non banali, come la paternità inattesa e la difficile relazione con Kylie Jenner (in COFFIE BEAN sentiamo Travis dire “Your family told you I’m a bad move. Plus, I’m already a black dude”).

Insomma, la maturazione di Scott procede bene: malgrado le accuse spesso rivoltegli di copiare spudoratamente gli altri rapper (su tutti si nota una forte influenza di Kanye West), il giovane rapper procede per la sua strada; e il successo di pubblico pare premiare questo suo atteggiamento. Sebbene non stiamo parlando di un disco perfetto, “ASTROWORLD” dimostra tutta l’abilità di Travis Scott di circondarsi di collaboratori di valore e produttori capaci di evocare sempre atmosfere diverse, fattori che rendono il CD imprescindibile per gli amanti della trap e, in generale, della black music.

48) Low, “Double Negative”

(SPERIMENTALE – ROCK)

Il dodicesimo album dei veterani del rock alternativo Low è anche uno dei loro più bei CD degli ultimi anni. Malgrado sia attivo da ben 25 anni, il gruppo sembra più vitale che mai, mantenendo alto il livello compositivo e la voglia di sperimentare.

“Double Negative”, infatti, non si limita a ripercorrere i generi che hanno reso celebri i Low: ricordiamo infatti che le origini del complesso statunitense vanno ricondotte al mondo del metal, sebbene melodico e a volte quasi dream pop. Loro sono in effetti fra i fondatori di una corrente musicale chiamata slowcore: ritmi lenti, bassi in grande evidenza, voci spesso inintelligibili. Una sorta di shoegaze ancora più opprimente, diciamo. Beh, in “Double Negative” ritroviamo molti di questi tratti, ma anche delle incursioni ambient davvero intriganti e riuscite: più o meno tutti i pezzi del disco hanno code o intro di questo tipo, addirittura The Son, The Sun è solo musica ambient, degna del miglior Brian Eno. Non male anche la conclusione della sognante Fly.

Certo, l’album non è per nulla commerciale, anzi rischia di inimicare la frangia meno sperimentale del pubblico dei Low. Tuttavia, dopo aver compreso la loro estetica ed essere entrati appieno nel mood del CD, pezzi come Tempest e Always Up non possono non conquistare l’ascoltatore. Non sarà certamente il disco dell’anno, ma insomma di band così creativamente ardite al loro terzo decennio di vita se ne contano davvero poche.

Menzione finale per i testi (laddove comprensibili): il gruppo si è dichiarato più volte acerrimo nemico di Donald Trump e non esita a ribadire il concetto nel corso degli 11 brani che compongono “Double Negative”. Ad esempio, in Dancing And Fire il frontman Alan Sparhawk canta “It’s not the end, it’s just the end of hope”, mentre in Disarray “Before it falls into total disarray, you’ll have to learn to live a different way”.

Insomma, un LP certo non facile, ma che merita almeno un ascolto. I Low non sono mai stati tanto liberi e privi di preoccupazioni legate al successo o meno di un loro disco, motivo per cui suonano più ambiziosi che mai. Già questo sarebbe una buona ragione; inoltre, il livello dei brani è generalmente alto. Cosa volete di più?

47) Helena Hauff, “Qualm”

(ELETTRONICA)

La DJ tedesca Helena Hauff conferma che la scena della musica elettronica in Germania resta molto fertile. Dopo il ritorno sulle scene del maestro della musica ambient Wolfgang Voigt, in arte Gas, e l’affermazione di star come Paul Kalkbrenner, la scena ora è interessata a nuovi nomi, ad esempio quello della Hauff. Dopo il brillante esordio del 2015 “Discreet Desires”, la giovane artista tedesca ritorna ai ritmi e ai suoni che l’hanno resa famosa: musica compatta, produzione lo-fi e bassi molto potenti. Insomma, una techno sporca, con piccoli inserti di ambient che servono a rallentare il ritmo nelle fasi più calde.

“Qualm” non è un disco facile, anzi probabilmente gli amanti dell’elettronica più danzereccia potrebbero essere sconcertati dai ritmi tesi e, per certi versi, duri imposti dalla Hauff. Tuttavia, ripetuti ascolti premiano il pubblico più attento: la produzione scarna e “imprecisa” della Hauff non è dovuta a disattenzione o scarso budget, quanto ad una precisa scelta stilistica. Pertanto, la sua visione potrà piacere o meno, ma non si può negare la coerenza finora dimostrata dalla giovane DJ tedesca.

L’inizio imprime subito un’impronta netta al disco: sia Barrow Boot Boys che Lifestyle Guru ricalcano le caratteristiche del suono della Hauff menzionate precedentemente. Invece, la dolce Entropy Created You And Me è una pausa necessaria per concludere il primo terzo dell’album. Altri brani degni di nota sono la tesissima Fag Butts In The Fire Bucket e la trascinante Hyper-Intelligent Genetically Enriched Cyborg; meno riuscite The Smell Of Suds And Steel, troppo lunga, e Primordial Sludge, ma il risultato complessivo resta buono.

In conclusione, Helena Hauff conferma che il 2018 resterà nella storia come un ottimo anno per la musica elettronica: dopo i graditi ritorni di Jon Hopkins, Aphex Twin e Gas (senza dimenticare DJ Koze), adesso anche una nuova voce si fa sentire forte e chiara. L’elettronica si conferma quindi un genere vitale, pronto a scoprire nuovi lidi e a restare significativo anche in un mondo della musica sempre più dominato da rap e R&B.

46) boygenius, “boygenius”

(ROCK)

Questo breve EP è il primo prodotto della collaborazione fra Phoebe Bridgers, Julien Baker e Lucy Dacus, vale a dire tre fra le più promettenti figure dell’indie rock mondiale. Il disco è un perfetto esempio di come a volte le collaborazioni riescano a replicare, se non in certi casi migliorare, le abilità dei singoli artisti che ne fanno parte.

I sei brani che compongono “boygenius” sono tutti significativi per la riuscita del lavoro: le voci delle tre artiste sono integrate perfettamente, specialmente in Me & My Dog e Stay Down. Nessuna inoltre suona fuori posto oppure tale che una tra Phoebe, Julien e Lucy prevalga sulle altre. Ciò è evidente già in Bite Hard, che apre l’EP, ma è una costante dell’intero album.

Liricamente, il progetto boygenius ricalca alcune delle tematiche affrontate dalle tre componenti nei loro lavori singoli: ad esempio, in Bite Hard la Dacus ricalca le traversie amorose che pervadono i suoi CD, cantando “I can’t love you how you want me to”, mentre il senso di solitudine che influenza da sempre la Baker esplode in Stay Down: “I look at you and you look at a screen” esprime perfettamente le conseguenze della presenza ossessiva degli smartphone sulle relazioni interpersonali. Infine, Phoebe Bridgers emerge nella ballata Ketchum, ID, in cui canta placidamente le bellezze di questo stato americano e il perché vivere in un posto quieto le aggraderebbe (essenzialmente, stare spesso da sola).

In conclusione, “boygenius” è fino ad ora l’EP dell’anno, un concentrato delle abilità delle protagoniste del progetto boygenius e ben più di un passatempo fra un album vero e proprio e l’altro. Questo almeno è quello che noi amanti dell’indie rock speriamo: avere un LP a nome boygenius sarebbe davvero intrigante, le potenzialità per un lavoro rilevante ci sono tutte.

45) Kids See Ghosts, “Kids See Ghosts”

(HIP HOP)

Kids See Ghosts è il supergruppo formato da Kid Cudi e Kanye West: non è la prima volta che i due collaborano, ma è la prima volta che la cosa avviene su un piano totalmente paritario. Entrambi sono infatti parte attiva nelle canzoni e produttori. La presenza di ospiti di spessore come Pusha-T e Ty Dolla $ign rende poi il CD ancora più intrigante.

Il lavoro è molto breve: abbiamo sette canzoni in 24 minuti di durata complessiva. Detto questo, mai Kid Cudi era suonato così sicuro di sé e con questo tono così caldo e vibrante, segno che forse la definitiva maturazione artistica è giunta anche per lui.

Liricamente, visti anche i personaggi coinvolti, “Kids See Ghosts” non poteva che essere un lavoro profondamente personale: sia Cudi che Ye ne hanno passate di cotte e di crude negli ultimi tempi, pertanto esorcizzare i propri demoni è più che legittimo da parte loro. Yeezy da un lato in Reborn afferma perentorio “What an awesome thing, engulfed in shame. I want all the pain, I want all the smoke, I want all the blame”, affrontando di petto le recenti controversie che lo riguardano; Cudi invece è più ottimista, sempre in Reborn, quando dice “Keep moving forward”, quasi un incitamento a sé stesso, a lasciarsi alle spalle le tendenze suicide e i problemi di droga degli ultimi mesi. In Cudi Montage Kanye riprende la polemica sul suo supporto a Trump, dicendo “Everybody want world peace until your niece gets shot in dome piece”. In generale, dunque, sembra quasi innestarsi una dinamica poliziotto buono/poliziotto cattivo fra i due rapper, con Kanye ad incendiare gli animi e Cudi a calmarli.

Musicalmente, le tracce sono varie ma con un filo logico che le collega, i due artisti sono a loro agio e la produzione di West è come sempre eccellente. I pezzi migliori sono 4th Dimension e Reborn, mentre è troppo confusionaria l’apertura di Feel The Love. I risultati sono comunque buoni, eccezionali in certi tratti; da elogiare il fatto che Kanye ha ancora una volta tirato fuori il meglio da Kid Cudi, che non suonava così centrato dagli esordi di “Man On The Moon: The End Of Day” (2009). Il progetto, in conclusione, ha tutto per essere replicato in futuro.

44) Preoccupations, “New Material”

(PUNK)

I Preoccupations, giunti al secondo album dopo l’ennesimo cambio di nome, si confermano fra i più talentuosi artisti punk della scena musicale contemporanea. Gli ex Women e Viet Cong, infatti, mantengono intatti i tratti caratteristici del loro sound, comprese le tematiche affrontate nei loro testi, ma aggiornano la formula quel tanto da non apparire ripetitivi rispetto al passato.

Rispetto a “Preoccupations” (2016), i riferimenti ai grandi del post-punk, su tutti i Joy Division, si fanno più evidenti; contemporaneamente, quel suono quasi ambient e industrial che caratterizzava il precedente CD viene confermato e reso forse un po’ più accessibile. Niente di commerciale, sia chiaro, però in “New Material” le ritmiche sono meno oppressive che in passati lavori di Flegel e compagni.

Ne sono esempio i migliori pezzi dell’album: su tutti Disarray, ma buona anche Decompose. Le percussioni di Espionage riportano vividamente alla memoria “Closer” dei Joy Division. Meno riuscita la conclusiva Compliance, traccia strumentale poco coinvolgente. Tuttavia, va elogiata l’ardita scelta dei Preoccupations di voler sempre sfidare l’ascoltatore, pur restando nel consueto territorio punk.

Liricamente, come dicevamo, i Preoccupations affrontano temi non nuovi per loro, ma sempre delicati: autodistruzione, dubbio, odio per sé stessi. Per esempio, in Disarray Flegel canta con voce calda “It’s easy to see why everything you’ve ever been told is a lie”, probabile riferimento al corrente contesto di fake news; un altro riferimento a ciò arriva in Antidote, dove si parla di “information overdose”. Manipulation, come già il titolo anticipa, tratta il potere di alcune persone di plagiare gli individui più fragili. Insomma, non temi facili, ma affrontati con onestà e preoccupazione. Il nome del gruppo si conferma azzeccato.

In conclusione, ogni ascolto rivela nuovi dettagli, mai banali, circostanza che rende il disco riascoltabile molte volte. Non una cosa da poco, in un panorama musicale spesso sovraccarico di citazioni e LP monotoni allo sfinimento (si veda il nuovo album dei Migos).

43) Cloud Nothings, “Last Building Burning”

(PUNK)

Il quinto album della band americana, capitanata dallo scatenato Dylan Baldi, è il loro lavoro più feroce. Ed è tutto dire per una band punk come i Cloud Nothings, autrice di capolavori del genere come “Attack On Memory” (2012) e “Here And Nowhere Else” (2014).

Il CD arriva solo un anno e mezzo dopo “Life Without Sound”, l’album più quieto del gruppo originario di Cleveland: brani pur ottimi come Enter Entirely e Up To The Surface ce li saremmo aspettati dagli Arctic Monkeys o dai Bloc Party delle origini, non da una solida band punk. In effetti sia critica che pubblico erano stati tiepidi; non è un caso che la radicale inversione di rotta arrivi dopo così breve tempo.

L’inizio è devastante: On An Edge presenta liriche praticamente incomprensibili, sopra una base potentissima, quasi metal. Gli altri sei brani che compongono questo breve ma compattissimo disco non frenano poi molto l’irruenza della prima traccia; anche testualmente Baldi riporta alla memoria la rabbia dei suoi dischi di maggior successo. Ad esempio, in In Shame canta “They won’t remember my name, I’ll be alone in my shame!”, mentre in Offer An End abbiamo un pessimismo ancora più universale: “Nothing’s gonna change!”. Infine, in So Right So Clean se la prende con una ex partner ormai abbandonata: “I wish I could believe in your dream” le urla Baldi.

I sette brani che compongono “Last Building Burning” sono molto veloci e generalmente al di sotto dei quattro minuti di durata; solo la colossale Dissolution ha una durata anomala (supera i 10 minuti) ed è un preciso rimando al vero capolavoro della band, Wasted Days. Le migliori canzoni sono Offer An End e So Right So Clean; meno convincente la troppo violenta On An Edge.

In conclusione, i Cloud Nothings sono tornati alle loro radici, a quel punk sporco e diretto che li aveva fatti conoscere al mondo. I risultati forse non raggiungeranno le vette di “Attack On Memory” e “Here And Nowhere Else”, ma la band è più viva che mai. Chissà che il loro prossimo grande CD non stia per arrivare…

42) Interpol, “Marauder”

(ROCK)

Il sesto album degli Interpol, celebre band rock originaria di New York, percorre molti dei sentieri preferiti da Paul Banks e compagni, ma riesce a mantenere gli Interpol sui binari giusti, senza rimasticare i brani di successi come “Turn On The Bright Lights” (2002) o “Antics” (2004).

L’inizio è decisamente convincente: sia If You Really Love Nothing che The Rover sono ottimi pezzi tipicamente Interpol, che sarebbero stati benissimo nei migliori dischi del gruppo. Aiuta probabilmente la presenza, per la prima volta nella ventennale storia della band, di un produttore esterno: abbiamo infatti a condurre le danze Dave Fridmann, che ha collaborato in passato con MGMT, Tame Impala e Spoon fra gli altri. Convincono meno brani troppo scontati come Complications e i due Interlude, ma anche in questi casi gli Interpol riescono a non deragliare, così che “Marauder” risulta un CD gradevole, anche con ascolti numerosi. Anzi, pezzi come Flight Of Fancy e Surveillance acquistano rilevanza ad ogni ascolto.

In conclusione, non possiamo certo pretendere che un complesso che ha calcato più o meno gli stessi territori a metà fra indie rock e post-punk nel corso di cinque album di successo si rinnovi radicalmente al sesto. Nondimeno, il fatto di porre in copertina Elliot Richardson, il procuratore generale che si dimise a seguito della richiesta di Richard Nixon di licenziare il magistrato che indagava sullo scandalo Watergate, presenta un preciso messaggio politico, benvenuto in tempi difficili come quelli che stiamo vivendo. Una dimostrazione di maturità da elogiare in un gruppo finalmente consapevole della sua posizione nel panorama musicale e dell’importanza che questi messaggi possono avere. Bentornati, Interpol.

41) Anna Calvi, “Hunter”

(ROCK)

La talentuosa cantante pop-rock inglese di chiare origini italiane Anna Calvi ha trovato la definitiva maturità nell’intrigante “Hunter”, terzo suo album e primo dopo quattro anni di assenza dalle scene. La Calvi affronta con decisione il tema della sessualità e della discriminazione a cui gli omosessuali sono sottoposti, componendo un vero e proprio manifesto per la liberazione da qualsiasi costrizione.

Anna Calvi dimostra di aver appreso appieno la lezione di maestri del rock oscuro come Nick Cave: la sua voce è profonda come mai, la virtuosità chitarristica dei passati lavori lascia posto ad accompagnamenti lugubri e ossessivi. Non parliamo insomma di un disco facile, nondimeno il fascino di tracce come As A Man e la title track è innegabile. Colpiscono positivamente anche Don’t Beat The Girl Out Of My Boy, davvero trascinante e non a caso scelta come singolo di lancio, e l’inquietante Chain, in cui Anna parla esplicitamente di fantasie sadomaso.

Dicevamo che la bella Anna Calvi si schiera apertamente a favore della totale parità di diritti per le persone omosessuali e della libera scelta riguardo al sesso: essere maschio o femmina per lei non conta, l’importante è sentirsi in pace con sé stessi. Posizione condivisibile o meno, ma legittima e motivata da testi forti, già nei titoli. Insomma, un attestato di maturità artistica e personale.

In conclusione, dopo due nomination ai Mercury Prize, i premi musicali più importanti della stampa d’Oltremanica, “Hunter” potrebbe rappresentare la definitiva consacrazione per la Calvi. Peccato, perché senza pezzi sotto la media come Swimming Pool e Away parleremo di un CD fantastico. Così è “solamente” un buon album, ma certamente ci fa apprezzare appieno le potenzialità dell’ancora giovane artista inglese.

40) The Good, The Bad & The Queen, “Merrie Land”

(ROCK)

La seconda metà degli anni ’10 si sta rivelando davvero prolifica per Damon Albarn. Il celebre musicista inglese, frontman di band del calibro di Blur e Gorillaz, ha pubblicato il seguito di “The Good, The Bad & The Queen” (2007), l’omonimo album del supergruppo formato con Simon Tong, Paul Simonon e Tony Allen (rispettivamente ex membri di Verve, Clash e Fela Kuti).

Se il precedente CD era più che altro un divertissement, “Merrie Land” è decisamente calato nei nostri tumultuosi tempi. Albarn ha infatti dichiarato che il disco era già pronto nel 2014, ma che la Brexit ha costretto i quattro a riscrivere l’intero album. Ciò è particolarmente evidente nelle tematiche affrontate: numerosi sono i riferimenti alla Brexit, naturalmente, offerti non in modo snobistico, ma anzi molto tenero e mai scontato. Damon canta “This is not rhetoric, it comes from my heart. I love this country” nella title track, ma l’ammissione di nostalgia più forte arriva in Nineteen Seventeen: “I see myself moving backwards in time today from a place we can’t remain close to anymore. My heart is heavy, because it looks just like my home.”

Musicalmente, i The Good, The Bad & The Queen si rifanno al sound del loro primo LP: un rock leggero, con frequenti richiami folk ed elettronici, perfetto per il tono malinconico dei pezzi e i testi decisamente pessimisti. Spiccano Gun To The Head e Nineteen Seventeen, ma va detto che il CD è compatto e coeso, nessun pezzo fuori posto e l’abilità strumentale dei componenti risalta. Interessante il momento più mosso del lavoro, Drifters & Trawlers; inferiore alla media invece The Truce Of Twilight, un po’ troppo pomposa.

Insomma, non stiamo parlando del capolavoro di una vita, ma certamente Damon Albarn e compagni hanno prodotto un disco che non fa rimpiangere la loro discografia passata. “Merrie Land” si staglia quindi come un altro tassello prezioso in una carriera, quella di Damon Albarn, sempre più stupefacente per livello medio e varietà di generi affrontati, quasi sempre con successo.

39) Snail Mail, “Lush”

(ROCK)

Fa effetto dire che gli Snail Mail sono capitanati da una cantante 18enne, però questi sono i fatti. Non a caso, molta stampa specializzata d’Oltreoceano li ha già bollati come “il futuro del rock”. Etichetta che ha portato bene per alcuni (vedi gli Arctic Monkeys), meno per altri (qualcuno ricorda i Gallows?). Nondimeno, se anche in Gran Bretagna ammettono che Lindsey Jordan & co. hanno davvero talento, un motivo deve esserci. In effetti, “Lush” è un ottimo disco d’esordio: non perfetto, ma dimostra un enorme potenziale, che speriamo potrà essere pienamente messo in mostra in futuro.

L’inizio è lento: la Intro serve a chiarire che non dobbiamo aspettarci chissà quali novità, fatto ulteriormente confermato da Pristine, prima canzone vera e propria dell’album. Tuttavia, due cose sono interessanti: primo, la produzione è pulita, fatto che allontana decisamente i paragoni con artisti lo-fi come Ty Segall ed Elliott Smith. Secondo, la Jordan parla molto limpidamente dei propri problemi adolescenziali, tra amori non corrisposti e incertezze sul futuro, mettendo in mostra la propria fragilità con molta trasparenza. Ad aggiungere ulteriore pepe ad una ricetta già intrigante è la grande abilità della Jordan con la chitarra, che disegna traiettorie sempre varie nel corso di “Lush”.

Musicalmente, dunque, nessuna rivoluzione: possiamo dire che Snail Mail è un mix riuscito fra Frankie Cosmos e Courtney Barnett, con pizzichi di Julien Baker ed Angel Olsen qua e là. I brani migliori sono Heat Wave, Speaking Terms e Pristine, mentre le canzoni più lente del disco sono meno avvincenti, ad esempio Deep Sea non convince appieno. Liricamente, invece, è interessante il modo di porsi di Lindsey verso gli ascoltatori: le canzoni sono piene di domande dirette, del tipo “do you love me?” o “Who’s your type of girl?”, ma due sono i momenti davvero notevoli: in Full Control esclama “I’m in full control, I’m not lost. Even when it’s love, even when it’s not”, mentre in Heat Wave la sentiamo dire “I’m not into sometimes”, segno che per lei le relazioni vere sono di lunga durata e che non è decisamente portata per le attività saltuarie. Diciamo che la ragazza, pur avendo solo 18 anni, ha le idee piuttosto chiare.

In generale, tuttavia, la coesione di “Lush” lo rende un ascolto non banale: i 39 minuti passano sereni e alcuni momenti sono davvero ottimi. Certo, non parliamo ancora del “manifesto” della band, però le premesse per una carriera di successo ci sono tutte.

38) Soccer Mommy, “Clean”

(ROCK)

“Clean”, il terzo LP a firma Soccer Mommy, richiama molto da vicino le atmosfere trovate nel bell’album dello scorso anno di Julien Baker, quel “Turn Off The Lights” che mescolava abilmente rock, pianoforte e ballate strappalacrime. Rispetto a Julien Baker, tuttavia, la Allison si focalizza maggiormente sulla parte rock e lascia intravedere un lato folk di cui Mount Eerie e Leonard Cohen andrebbero fieri, come in Blossom (Wasting All My Time) e Wildflowers.

La partenza è decisamente malinconica, a tratti disperata: Soccer Mommy in Still Clean parla di ex fidanzati che letteralmente la divorano, richiamando le immagini di partner violenti al centro delle proteste delle donne negli ultimi tempi. Le due tracce successive, Cool e Your Dog, fra le migliori del disco, rappresentano un estratto di come scrivere due perfetti pezzi indie rock. Ai più attenti non sarà sfuggito il riferimento a I Wanna Be Your Dog degli Stooges, ma qui Iggy Pop e compagni contano poco; anzi, il messaggio è ribaltato. Sophie Allison, infatti, dichiara di non voler essere il fedele cagnolino di nessuno: altro forte messaggio di indipendenza femminile.

Altre canzoni riuscite sono Last Girl e Scorpio Rising; meno bella Skin ed evitabile il breve Interlude, ma i risultati restano comunque notevoli. Con Soccer Mommy, dunque, la scena indie statunitense sembra aver trovato una nuova promessa: se la Allison metterà a fuoco compiutamente le tante qualità che abbiamo cominciato ad apprezzare in “Clean”, un lavoro che in soli 35 minuti fornisce all’ascoltatore liriche e brani mai banali, il prossimo album potrebbe essere la definitiva consacrazione della cantante originaria di Nashville.

37) DJ Koze, “Knock Knock”

(ELETTRONICA)

Il dj tedesco Stefan Kozalla, in arte DJ Koze, fra dischi veri e propri e remix è stato molto attivo negli scorsi anni. Molti lo hanno scoperto grazie al suo “breakthrough album” del 2013, “Amigdala”, un mix sapiente di dance e psichedelia. “Knock Knock” riprende quella formula, allargando però il campo di gioco alla techno e all’elettronica minimal di The Field e Aphex Twin. Ne sono esempio pezzi come Bonfire (con un azzeccato sample di Bon Iver mentre canta Calgary) e Club Der Ewigkeiten. Dunque, un CD molto vario ed eclettico, quasi troppo: i 79 minuti sono davvero tanti. Diciamo che, con 2-3 canzoni in meno (ad esempio Moving In A Liquid e Planet Hase), i risultati sarebbero stati ancora migliori.

Non è da buttare, però, questo “Knock Knock”; anzi, è molto probabile che ci troveremo a ballare nelle discoteche e nei club sui pezzi di DJ Koze. I brani migliori, come Colors Of Autumn e Music On My Teeth, sono infatti quasi perfetti e rappresentano il picco per qualsiasi artista di musica elettronica. Infine, menzioniamo lo sterminato parco ospiti presenti in “Knock Knock”: José Gonzalez, Róisín Murphy, Kurt Wagner dei Lambchop e Sophia Kennedy sono solo i più famosi. Molti compaiono più volte, a dimostrazione della fiducia che avevano nel progetto di DJ Koze e della volontà di quest’ultimo di creare un lavoro coeso.

Perciò, in conclusione, Kozalla ha pubblicato quello che fino ad ora è il suo lavoro più riuscito: vario, differenziato e molto divertente. Sarà difficile in futuro fare di meglio, ma le sue capacità compositive sembrano in costante crescita. Un fatto che ci fa decisamente ben sperare per i prossimi suoi dischi.

36) Kali Uchis, “Isolation”

(POP – SOUL)

Il primo album vero e proprio della cantante colombiana segue l’EP del 2015 “Por Vida” e dimostra un deciso passo in avanti in termini di scrittura e ricchezza espressiva. Kali ora, infatti, passa senza problemi dal pop latino al soul, dal reggae al funk, per creare un ensemble che ricorda Prince e Solange Knowles.

“Isolation”, infatti, è un trionfo: non si direbbe proprio che questo sia un album di esordio. La sicurezza con cui la giovane colombiana passa attraverso generi così disparati è disarmante. È pur vero che Kali Uchis è un nome che già da sei anni circola: il suo primo mixtape è infatti del 2012. Lei ha inoltre collaborato nell’album “War & Leisure” di Miguel, uno dei cantanti soul più in vista del momento. Insomma, aver convinto a collaborare a questo LP giganti come Kevin Parker dei Tame Impala e Damon Albarn (Blur, Gorillaz), oltre a Tyler The Creator e Thundercat, non è casuale.

Anche liricamente il CD non è banale: in Your Teeth In My Neck canta “What do you do it for, rich man keeps getting richer taking from the poor”, riferendosi alla crescente disuguaglianza all’interno dei paesi sviluppati. Questo pessimismo è ulteriormente espresso in In My Dreams, dove Kali afferma “Everything is just wonderful here in my dreams”, implicitamente dicendo che la sua vita non è tutta rose e fiori. Infine, in Miami parla della condizione dei migranti e delle grandi (spesso false) speranze che loro hanno arrivando negli Stati Uniti, quando canta “Why would I be Kim, I could be Kanye in the land of opportunity and palm trees”.

I pezzi migliori sono In My Dreams, Miami e la sexy Tomorrow, mentre convincono meno Dead To Me e After The Storm. In generale, tuttavia, come già detto all’inizio, Kali Uchis sorprende l’ascoltatore con melodie sempre nuove e ritmi differenti, generando un disco davvero ricercato e mai banale. Se questo è solo l’inizio, c’è da credere che ne sentiremo parlare ancora a lungo.

35) Gas, “Rausch”

(ELETTRONICA)

La carriera del compositore tedesco Wolfgang Voigt, emblema della musica ambient da ormai più di vent’anni, è molto strana: al colmo della fama, dopo album di grande spessore come “Königforst” (1999) e “Pop” (2000), il progetto Gas venne messo in soffitta per oltre quindici anni. Il ritorno avvenne infatti solo nel 2017, con “Narkopop”: un CD che riprendeva le tipiche sonorità di Voigt, vale a dire canzoni molto lunghe, a tratti apparentemente monotone, ma dalla grande intensità e capacità evocativa. Non a caso, era entrato con merito nella top 50 degli album di A-Rock.

Il sesto disco con il nome Gas di Voigt, “Rausch”, arriva quindi a pochi mesi da “Narkopop”: molto strano, per un artista al sesto lavoro in 22 anni di attività. L’urgenza di pubblicare questo nuovo LP deriva forse dalla temperie politica: Voigt ha infatti creato un CD molto cupo, forse il più oscuro come ritmi e sonorità della sua produzione. Forse un riferimento alla politica tedesca, dove l’estrema destra sembra tornata a farsi sentire? In effetti, i 60 minuti di “Rausch” sarebbero la perfetta colonna sonora per questi tempi grami ed incerti.

L’inizio non è neppure troppo pessimista: Rausch 1 è molto dolce ed evoca paesaggi misteriosi, come solo la miglior musica ambient riesce a fare. Tuttavia, già dalla seconda delle sette canzoni che compongono il lavoro, le cose cambiano: Rausch 2 e Rausch 3, infatti, sono davvero opprimenti e compongono il nocciolo dell’intero CD. Non si tratta, lo avrete capito, di un ascolto facile: per apprezzarne appieno le sfumature occorrono svariati ascolti e molta attenzione, ma il disco resta uno dei migliori del 2018 per quanto riguarda la musica elettronica. Belle in particolare Rausch 1 e Rausch 5; troppo lunga invece Rausch 3.

Potranno piacere o meno, ma queste lunghe canzoni dove ben poco cambia riescono comunque a trasmettere il senso di irrequietudine dell’artista: non un pregio da poco in tempi (musicali se non altro) dove la superficialità sembra farla sempre più da padrona.

34) Robyn, “Honey”

(POP)

Dopo un’attività discografica relativamente scarna nel corso degli ultimi otto anni, Robyn è tornata. La popstar svedese, in effetti, dopo la fortunata serie “Body Talk” del 2010, si era limitata a occasionali collaborazioni, di solito sotto forma di brevi EP (una nel 2014 con Röyksopp e una l’anno seguente con i francesi La Bagatelle Magique). Beh, possiamo dire che l’attesa è stata infine ripagata: “Honey” è un album composto da poche ma complesse melodie, che creano un CD coeso e profondo, degno della discografia passata di Robyn e che rinforza la sua fama di talento purissimo del mondo dance e pop.

L’apertura è “sintetica”: Missing U riporta alle menti le sonorità dance di “Body Talk” ma con un piglio che ricorda i Vampire Weekend di “Contra”, ossia un pop quasi di plastica, non finto ma anzi artatamente, plasticamente elaborato. Già in Human Being (che ricorda Grimes) Robyn ritorna a voler far ballare il suo pubblico, fatto rinforzato da altri pezzi, ad esempio la trascinante Honey e Beach2k20. Più romantica la ballata Baby Forgive Me, ma non per questo fuori contesto.

Liricamente, Robyn spiega le ragioni principali dietro la sua lunga assenza dalle scene: negli ultimi anni l’artista scandinava ha perso l’amico di lunga data Christian Falk e ha avuto una crisi (ma anche una riconciliazione) con il suo fidanzato. Entrambe queste storie non facili per Robyn sono esplicitate nel corso dei nove brani di “Honey”: ad esempio, in Missing U parla di un “empty space you left behind” e non capiamo se si riferisce alla morte dell’amico o alla rottura col fidanzato. In Because It’s In The Music Robyn rinnega la canzone condivisa con l’ex (ancora per poco) innamorato, mentre in Send To Robin Immediately e Honey finalmente i due innamorati si rimettono insieme, tanto che Robyn può cantare “Every breath that whispers your name it’s like emeralds on the pavement”. Il CD è quindi stato strutturato in forma diaristica, un’altra trovata non banale di Robyn.

In conclusione, molti aspettavano un successore al superlativo “Body Talk”; “Honey” forse non raggiunge quelle vette (Between The Lines e Beach2k20 non sono perfette), ma Robyn si conferma una popstar a sé, che vive in un mondo tutto suo fatto di brani dance e perfette perle pop. Non un fatto banale, in un mondo musicale sempre più stereotipato.

33) Stephen Malkmus And The Jicks, “Sparkle Hard”

(ROCK)

Chi apprezza l’indie rock non può non venerare Stephen Malkmus, un artista che ha fatto la storia di questo genere con i Pavement negli anni ’90 del secolo scorso. Nondimeno, la sua carriera non si esaurì con lo scioglimento del gruppo: Malkmus ha poi cominciato una fiorente carriera alternativa con il suo nuovo complesso, i Jicks, non limitandosi a prendere ispirazione dai Pavement, ma anzi cercando sempre nuove sperimentazioni.

Ne è un’ulteriore dimostrazione questo “Sparkle Hard”, settimo CD di Stephen Malkmus assieme ai Jicks: accanto al classico indie rock che da lui ci aspetteremmo troviamo infatti uso diffuso del pianoforte e dell’autotune, che tanto va di moda oggi. Inoltre, Kim Gordon (ex Sonic Youth) fa una comparsata molto efficace in Refute.

I testi delle 11 canzoni dell’album poi sono molto attuali: in Bike Lane Malkmus fa riferimento all’uccisione da parte della polizia di Freddie Gray, un caso che ha destato molto scalpore negli USA; in Middle America si schiera a fianco del movimento #MeToo, cantando che “Men are scum, I won’t deny it”. Non spesso si sente un artista di mezz’età cantare cose così forti: un merito in più di Stephen Malkmus.

I pezzi migliori sono Cast Off, la sognante Middle America e l’energica Shiggy; convincono meno Brethren e Difficulties – Let Them Eat Vowels, ma non sono in ogni caso pezzi da buttare. Diciamo che, se Ty Segall canterà ancora nel 2028, ci aspettiamo di sentirlo cantare così: intenso, ma consapevole che il tempo è passato e che, accanto all’energia delle origini, devono trovare spazio anche riflessioni più profonde sulla società e su quello che non va.

In conclusione, “Sparkle Hard” non è un LP che cambierà i destini del rock; del resto, Malkmus ne ha già prodotti almeno un paio con i Pavement, basti citare “Slanted, Enchanted” oppure “Crooked Rain, Crooked Rain”. Allo stesso tempo, però, si sentiva nel mercato la necessità che vedesse la luce un disco indie rock impegnato. Ben fatto, Stephen.

32) Amen Dunes, “Freedom”

(ROCK)

“Freedom” è il quinto lavoro del cantautore americano Damon McMahon, in arte Amen Dunes; ed è probabilmente quello destinato ad ottenere il maggior successo. McMahon infatti, per la prima volta, si affida ad un rock molto orecchiabile, abbandonando le influenze ambient e sperimentali che caratterizzavano i suoi precedenti CD, per rifarsi a classici come Bob Dylan e Neil Young.

Già la prima traccia vera e propria, dopo la sognante Intro, è testimonianza forte di questo cambiamento: Blue Rose è un pezzo delicato, apparentemente facile, ma che in realtà migliora ad ogni ascolto, un po’ come tutto il disco. Ma i brani riusciti non sono certo finiti qui: il nucleo del CD è Believe, pezzo di quasi sei minuti ma per nulla monotono. Buona anche Skipping School. Risultano invece meno belle Calling Paul The Suffering e L.A., troppo lunga. In generale, tuttavia, come già accennato, “Freedom” migliora ad ogni ascolto, rivelando sempre nuovi dettagli, anche grazie all’ottima produzione.

Liricamente, “Freedom” tratta il tema della perdita di una persona cara: la madre di Damon è morta di cancro alcuni anni fa, proprio mentre lui stava componendo il disco, che dunque riflette questa tragica perdita. Non a caso, predominano temi religiosi: Believe lo fa intuire già dal titolo, mentre in Blue Rose canta “We play religious music. Don’t think you understand, man”. Nondimeno, il disco è più affascinante per le sonorità che per i testi, spesso infatti la voce di Damon è soffusa e le parole inintelligibili, sulla falsariga di Panda Bear o Bradford Cox dei Deerhunter, per intendersi.

In conclusione, siamo di fronte ad una “rivoluzione conservatrice”, verrebbe da dire: McMahon, partito da lidi sperimentali, è finito per approdare a suoni e ritmi più accessibili, fra folk e rock. Anche una mossa del genere denota coraggio; quando poi i risultati sono così eccellenti, non si può non lodarla.

31) U.S. Girls, “In A Poem Unlimited”

(POP)

Meghan Remy, che si presenta musicalmente con il nome U.S. Girls, ha prodotto il CD migliore della sua carriera. Giunto al sesto album di inediti, il progetto U.S. Girls ha trovato nuova linfa nei movimenti che promuovono la parità uomo-donna, ad esempio #MeToo. In effetti, questo “In A Poem Unlimited” è un disco fortemente politico, a testimonianza che si può parlare di temi scottanti anche attraverso la musica pop. I temi toccati da Remy sono la violenza sulle donne, gli effetti devastanti per chi subisce stupri, le conseguenze dell’amore malato… Insomma, tematiche molto attuali nel mondo contemporaneo, specialmente negli Stati Uniti, ulteriormente evidenziati dall’autoritratto presente sulla cover del disco, che ritrae una Remy piangente.

Musicalmente, il CD si inserisce nel filone pop che caratterizza la produzione di Meghan Remy, affinando le caratteristiche già individuate nei precedenti suoi lavori: rimandi chiari agli anni ’60 e ’70 del secolo scorso, con improvvise schitarrate à la St. Vincent e Prince che rendono la ricetta sempre innovativa e intrigante.

I pezzi migliori sono M.A.H., Rosebud (riferimento a “Quarto Potere”) e Pearly Gates, decisamente il brano migliore del lavoro; non male anche Time. Non convincono appieno gli inutili intermezzi Why Do I Lose My Voice When I Have Something To Say e Traviata, oltre a L-Over. In generale, tuttavia, i risultati sono eccellenti: raramente infatti abbiamo sentito LP pop così coraggiosi, politicamente ma anche musicalmente.

30) Death Grips, “Year Of The Snitch”

(SPERIMENTALE – HIP HOP)

Il sesto album dei Death Grips, uno dei gruppi più estremi del panorama rap, è davvero incredibile. Il trio originario di Sacramento, infatti, riesce a produrre il suo lavoro più astratto e allo stesso tempo più accessibile. Certo, l’effetto novità è finito un attimo dopo aver ascoltato “The Money Store” del 2012, il loro scioccante album d’esordio, ma questo “Year Of The Snitch” è altrettanto innovativo in termini di generi affrontati. Fondendo spesso generi disparati come rap, rock, metal e techno, i Death Grips mantengono la loro freschezza e la capacità di scioccare l’ascoltatore.

Accanto a brani dal sapore shoegaze, quasi pop come Death Grips Is Online e Linda’s In Custody, abbiamo infatti pezzi decisamente duri come Black Paint e Shitshow, che a tratti sono puro rumore di sottofondo, con le liriche di MC Ride del tutto inintelligibili. I Death Grips scioccano tuttavia anche con le scelte visuali e liriche: la voglia di sconcertare o inorridire il pubblico non è terminata. Basti dire che il titolo del disco richiama la figura di Linda Kasabian, ex sodale di Charles Manson che poi però ha deciso di fare la spia e consegnare la setta (“Snitch” in inglese significa infatti “spia” e il CD è uscito per il compleanno della controversa donna). Il video di Shitshow, invece, è stato bannato da Youtube a causa dei suoi contenuti troppo violenti.

Il bello è che, malgrado questi nemmeno troppo velati tentativi di sabotare la propria carriera, il terzetto mantiene una fanbase leale, anche grazie ad una produzione abbondante ma sempre di qualità, a suo modo. A “Year Of The Snitch” collabora anche il bassista dei Tool Justin Chancellor, non un ospite di poco conto per un gruppo oscuro come i Death Grips, segno che il terzetto è stimato nel mondo della musica alternativa.

I pezzi migliori sono le già citate Black Paint, Linda’s In Custody e Death Grips Is Online; convincono invece molto meno Shitshow e Little Richard, troppo confusionarie. Inutili gli intermezzi Outro e The Horn Section. Ancora una volta, un album dei Death Grips è troppo lungo per essere totalmente convincente (la parte finale perde molto vigore); soprattutto, non è chiaro verso chi o che cosa sia rivolta la rabbia che pervade il gruppo. Il dubbio è che l’anarchia sia proprio la condizione desiderata dai Death Grips, espressa molto chiaramente negli ormai quasi dieci anni di carriera.

In conclusione, una volta di più i Death Grips si confermano gli artisti più divisivi nel panorama hip hop contemporaneo: molti sono legittimamente schifati dall’apparenza e dai messaggi trasmessi dal gruppo. Allo stesso tempo, tuttavia, non si può non ammirare la completa libertà espressiva presente nei Death Grips: lo spirito pionieristico del gruppo non si è estinto, fatto che, dopo una carriera così estrema, non è per nulla banale.

29) Kurt Vile, “Bottle It In”

(ROCK)

Il settimo LP solista di Kurt Vile (ottavo considerando “Lotta Sea Lice”, inciso con Courtney Barnett nel 2017) mostra il nostro slacker preferito mantenere alta la bandiera del folk-rock che lo ha reso celebre, dapprima con i The War On Drugs, poi nella sua carriera solista.

Rispetto al passato, Kurt cambia leggermente la ricetta: il CD è infatti il più lungo della sua prolifica produzione (quasi 80 minuti) e sono numerosi gli ospiti, i più rilevanti dei quali sono Kim Gordon (Sonic Youth) e il cantautore country Cass McCombs. I brani sono spesso molto articolati: in quattro casi superano i 7 minuti, in due addirittura i 10!

Ciò detto, il 38enne statunitense riesce quasi sempre a mantenere alta l’attenzione dell’ascoltatore, grazie alla consueta abilità nel mescolare melodie sicuramente già sentite, ma assemblate in maniera mai banale. Basti ascoltarsi l’iniziale Loading Zones: forse Neil Young, forse Bob Dylan, certo qualcuno aveva prodotto qualche cosa di simile in passato, ma Kurt riesce ad adattare il tutto al XXI secolo in maniera furba. Altro brano degno di nota è l’ipnotica suite Bassackwards, uno dei pezzi migliori mai creati da Vile; buone anche la lunghissima Skinny Mini e Rollin With The Flow. Deludono invece la title track e Come Again, ma sono errori accettabili in un lavoro lungo come “Bottle It In”.

Liricamente, come sempre, Kurt non dispensa mai grandi insegnamenti, ma il suo spirito di osservazione riesce a volte a esprimere concetti semplici ma non così scontati oggigiorno: “I think things were way easier with a regular telephone” proclama calmo in Mutinies, mentre in Bassackwards “Just the way things is these days, just the way things come out”. Quest’ultimo è in effetti il primo momento in cui Kurt sembra davvero insoddisfatto del presente, lui che dell’osservazione placida del mondo circostante aveva fatto una bandiera.

In conclusione, “Bottle It In” è una gradevole aggiunta ad una discografia già abbondante e di buona qualità media. Malgrado l’eccessiva lunghezza e alcuni momenti di stallo, il CD conferma Kurt Vile tra le voci (e i chitarristi) più importanti del panorama rock moderno. Non una cosa scontata, dopo una carriera che è iniziata nell’ormai lontano 2003 e continua ad essere rilevante anche quindici anni dopo.

28) Aphex Twin, “Collapse”

(ELETTRONICA)

Richard D. James, meglio conosciuto col nome d’arte Aphex Twin, è uno dei maggiori interpreti di musica elettronica degli ultimi trent’anni. Sì, non è un errore di battitura: la carriera di James coinvolge ormai quattro decadi, essendo iniziata nel 1985. Al suo attivo vanta capolavori della musica ambient e IDM (Intelligent Dance Music) come le due raccolte di “Selected Ambient Works” e il clamoroso ritorno del 2014 “Syro”.

Basterebbe questo a meritarsi una onorevole pensione, invece Aphex Twin, dal suo ritorno sulle scene musicali, ha dimostrato una voglia di sperimentare davvero insistente e ambiziosa, pubblicando una raccolta di inediti ogni anno. Solo nel 2017 si è preso una breve pausa, evidentemente necessaria per pubblicare l’efficacissimo EP “Collapse”.

L’inizio è travolgente: T69 Collapse è fantastica, con percussioni in primo piano e un ritmo trascinante, degno del miglior Aphex Twin. Anche le tracce più tranquille del lavoro, tuttavia, fanno un’ottima impressione, anche dopo ripetuti ascolti: 1st 44 inizia lenta, per poi esplorare ritmi techno e big beat che ricordano i Prodigy. Degna di nota anche MT1 t29r2 (ebbene sì, i titoli assurdi di James continuano a imperversare).

In conclusione, “Collapse” finisce quasi troppo presto: data l’efficacia e la coesione interna posseduta dall’EP, sembrerebbe che Aphex Twin sia tornato al top della condizione, malgrado un’età non più verde e una scena elettronica sempre più piena di DJ che cercano di imitarne lo stile. Nondimeno, Richard D. James si conferma inimitabile. Una cosa non da poco, alla soglia dei 50 anni.

27) Pusha-T, “Daytona”

(HIP HOP)

Si può definire CD un lavoro formato da sette canzoni per soli 21 minuti di durata? Il dubbio è legittimo, tuttavia non conta troppo analizzando “Daytona”. Pusha-T, infatti, grazie anche all’aiuto di Kanye West alla produzione e di alcuni importanti ospiti (su tutti lo stesso Kanye e Rick Ross), ha prodotto un disco compatto ma molto efficace, forse il migliore della sua produzione solista.

Lui infatti fino alla fine degli anni ’00 era parte dei Clipse, duo molto popolare all’epoca. La sua carriera solista era iniziata in maniera incerta, ma gli ultimi due suoi lavori (“My Name Is My Name” del 2013 e “Darkest Before Dawn” del 2016) avevano denotato una crescita costante e lo hanno visto infine tornare ai livelli raggiunti nei Clipse in “Daytona”.

Liricamente, Pusha-T non le ha mai mandate a dire, anche se spesso in passato i suoi testi parlavano dei temi tipici del gangsta rap: droga, sesso e violenza. Tuttavia, “Daytona” vede una svolta anche su questo versante: sono presenti versi molto duri su due mostri sacri del rap come Lil Wayne e Drake, accusati rispettivamente di essere pronti alla pensione (il primo) e di sfruttare il lavoro dei ghostwriter per il proprio successo (il secondo). Contiamo anche una canzone dedicata a Meek Mill, amico del rapper che è stato in carcere negli ultimi tempi (What Would Meek Do?).

Le canzoni migliori sono Santeria, con base trap molto potente; If You Know You Know e Infrared, che aprono e chiudono magistralmente l’album; e Come Back Baby. Unica nota stonata è Hard Piano, ma il contributo di Rick Ross salva la baracca.

In generale, dunque, il contributo di West ha senza dubbio aiutato Pusha-T a proporre un disco avvolgente e che difficilmente abbandoniamo di nostra volontà; il problema è che, due anni e mezzo dopo “Darkest Before Dawn”, finire con sole sette canzoni è un po’ una delusione. Nondimeno, Pusha-T si conferma ormai tornato ad alti livelli. Siamo davvero curiosi di vedere dove lo porteranno i suoi prossimi lavori.

26) IDLES, “Joy As An Act Of Resistance”

(PUNK)

Gli IDLES sono probabilmente il gruppo punk britannico più hot del momento: i due album pubblicati nel corso di soli due anni, “Brutalism” nel 2017 e “Joy As An Act Of Resistance” quest’anno, sono stati lodati come moderni capolavori del genere, capaci di rifarsi ai maestri del passato (soprattutto Clash) ma perfettamente calati nel mondo moderno. Aiuta molto il fatto che il gruppo guidato da Joe Talbot parli di temi decisamente attuali: la rabbia per un mondo sempre più ingiusto, l’odio per coloro che tramite la Brexit hanno staccato la Gran Bretagna dall’Europa… insomma, tematiche molto sentite e non puramente british.

La musica degli IDLES in realtà non è rivoluzionaria, ma come potrebbe esserlo del resto in un genere chiuso come il post-punk? Tuttavia, ciò che colpisce maggiormente è l’energia che il complesso britannico mette in ogni canzone: il frontman Talbot, con il suo vocione, ricorda un King Krule meno raffinato, mentre la base ritmica fornita dal batterista Jon Beavis e dai chitarristi Mark Bowen e Lee Kiernan è solida. Vi sono in effetti tutti gli ingredienti per avere un ottimo disco punk.

Cosa puntualmente confermata: “Joy As An Act Of Resistance” è senza ombra di dubbio uno dei dischi punk più convincenti dell’anno. Il titolo può tuttavia trarre in inganno: di gioia, sia nei testi che nelle canzoni degli IDLES, ne troviamo ben poca. Basti dire che uno dei temi che permea il CD è l’avere un figlio nato morto: “Baby shoes for sale: never worn” canta Talbot in June, un verso apparentemente innocuo ma in realtà devastante. Eloquente poi il titolo della furiosa I’m Scum, ma i veri capolavori sono altri: le tesissime Never Fight A Man With A Perm e Danny Nedelko sono pezzi punk riuscitissimi, che ricordano i migliori Cloud Nothings e Preoccupations. Ottima anche Love Song. Convince meno la parte finale dell’album, inferiore alla media ad esempio Television; ma i risultati restano complessivamente lodevoli.

In conclusione, gli IDLES hanno alzato ancora la posta, producendo un album che dimostra un potenziale immenso: starà a loro riuscire a sfruttarlo appieno. “Joy As An Act Of Resistance” infatti non è ancora il loro “Big One”, ma se riusciranno a replicare per 30-35 minuti l’intensità di pezzi come Danny Nedelko avremo di fronte il nuovo “Unknown Pleasures”. Missione difficilissima certo, ma perché non sperarci?

La prima parte dei 50 migliori album del 2018 di A-Rock contiene dunque alcuni pezzi grossi: chi avrà conquistato la palma di miglior CD dell’anno? Appuntamento domani con la seconda parte della lista. Stay tuned!

Recap: febbraio 2018

Un altro mese è passato. Musicalmente, febbraio si è caratterizzato per il ritorno di alcuni artisti molto amati da critica e pubblico. Abbiamo analizzato i nuovi lavori di MGMT, Car Seat Headrest, Franz Ferdinand, Ezra Furman, U.S. Girls e Rhye. Buona lettura!

Car Seat Headrest, “Twin Fantasy”

Twin Fantasy

Può un 25enne aver realizzato già 11 album di studio? Sì, se questo giovane risponde al nome di Will Toledo. Il geniale artista statunitense ha già oltrepassato la doppia cifra di CD, contando ovviamente anche i suoi lavori più precoci e acerbi. Tuttavia, “Twin Fantasy” occupa un posto speciale nel cuore di Toledo: questa è infatti la seconda versione dello stesso disco, la prima è stata pubblicata nel 2011 e aveva fatto conoscere a molti il talento di Toledo, allora ancora solista e impossibilitato ad avere una produzione curata a dovere. Ora che lo supporta una band al completo, un lavoro che sembrava solo un diario di un giovane omosessuale diventa uno dei migliori dischi indie rock del decennio, già candidato alla palma di album dell’anno.

Fondamentale è infatti il background di “Twin Fantasy”: Toledo narra nel CD le sue disavventure, specialmente alla luce dei turbamenti adolescenziali e della scoperta della propria omosessualità, tanto che molti testi delle 10 canzoni che compongono il disco contengono riferimenti ad amori, sia passati che vissuti al tempo della composizione. Ne sono esempio “most of the time that I use the word ‘you’, well you know that I’m mostly singing about you”; oppure “we were wrecks before we crashed into each other”. Tuttavia, Toledo ha già dimostrato di essere anche ironico nelle sue liriche: ad esempio, in Bodys canta “Is it the chorus yet? No. It’s just a building of the verse, so when the chorus does come it’ll be more rewarding”, circostanza che poi si rivelerà veritiera peraltro.

La bellezza del CD non risiede tuttavia solamente nel concept alla sua base e nei testi: come già accennato, “Twin Fantasy” è uno dei più riusciti LP della decade. Le canzoni grandiose sono numerose: le lunghissime Beach Life-In-Death e Family Prophets (Stars) sono le ancore del disco, i punti ineludibili per chi ama le composizioni rock più ambiziose. Nervous Young Inhumans ricorda i migliori Killers, Bodys ha una base ritmica pazzesca, così come Cute Thing. Risulta difficile trovare un pezzo meno efficace, tutti hanno la perfetta posizione nella tracklist e un significato ben preciso nella narrazione del disco. Magnifica, infine, la contrapposizione High To DeathSober To Death, altro passaggio cruciale per comprendere pienamente il CD e i temi da cui scaturisce. Il risultato è un LP stupefacente, con continui cambi di direzione, spesso all’interno della stessa canzone, imprevedibile ma non per questo frammentato o confusionario. Insomma, un capolavoro fatto e finito.

Possiamo dunque concludere che il talento di Will Toledo è definitivamente sbocciato con la riedizione di “Twin Fantasy”: il giovane cantante ci aveva già mostrato parte delle sue potenzialità in “Teens Of Style” (2015) e “Teens Of Denial” (2016); mai, tuttavia, aveva prodotto CD così belli.

Voto finale: 9,5.

U.S. Girls, “In A Poem Unlimited”

us girls

Meghan Remy, che si presenta musicalmente con il nome U.S. Girls, ha prodotto il CD migliore della sua carriera. Giunta al sesto album di inediti, il progetto U.S. Girls ha trovato nuova linfa nei movimenti che promuovono la parità uomo-donna, ad esempio #MeToo. In effetti, questo “In A Poem Unlimited” è un disco fortemente politico, a testimonianza che si può parlare di temi scottanti anche attraverso la musica pop. I temi toccati da Remy sono la violenza sulle donne, gli effetti devastanti per chi subisce stupri, le conseguenze dell’amore malato… Insomma, tematiche molto attuali nel mondo contemporaneo, specialmente negli Stati Uniti, ulteriormente evidenziati dall’autoritratto presente sulla cover del disco, che ritrae una Remy piangente.

Musicalmente, il CD si inserisce nel filone pop che caratterizza la produzione di Meghan Remy, affinando le caratteristiche già individuate nei precedenti suoi lavori: rimandi chiari agli anni ’60 e ’70 del secolo scorso, con improvvise schitarrate à la St. Vincent e Prince che rendono la ricetta sempre innovativa e intrigante.

I pezzi migliori sono M.A.H., Rosebud (riferimento a “Quarto Potere”) e Pearly Gates, decisamente il brano migliore del lavoro; non male anche Time. Non convincono appieno gli inutili intermezzi Why Do I Lose My Voice When I Have Something To Say e Traviata, oltre a L-Over. In generale, tuttavia, i risultati sono eccellenti: Meghan Remy si candida ad entrare nella top 20 dei dischi del 2018 secondo A-Rock, raramente infatti abbiamo sentito LP pop così coraggiosi, politicamente ma anche musicalmente.

Voto finale: 8.

Rhye, “Blood”

blood

Rhye è il progetto di Mike Milosh, un cantante canadese specializzato nella musica elettronica. Il primo lavoro, “Woman” del 2013, comprendeva anche Robin Hannibal, successivamente allontanatosi dalla band. Adesso Milosh dunque ha pieni poteri sul progetto; malgrado questa nuova libertà compositiva, “Blood” non si allontana molto dall’esordio di cinque anni fa.

Milosh continua ad essere fortemente concentrato su R&B e pop, creando un mix molto sexy e minimale, che richiama i lavori di Moses Sumney dell’anno passato e di Sade, oltre che del miglior Prince. Perso l’effetto sorpresa, i Rhye hanno cercato di migliorare quello che sanno fare meglio, con risultati più che buoni, tanto che il CD è candidato ad entrare nella lista dei 50 migliori del 2018.

Fra le canzoni migliori ricordiamo Count To Five, Feel Your Weight e Phoenix, mentre convincono meno Taste e Blood Knows. In generale, sorprende la facilità di Milosh e compagni di ricreare atmosfere evocative usando tecniche ormai consolidate nel panorama musicale (strumentazione minima, voce eterea…) in maniera innovativa. Malgrado l’abbandono di Hannibal, dunque, il progetto Rhye è vivo e vegeto; e promette di essere una voce importante dell’R&B degli anni a venire.

Voto finale: 8.

MGMT, “Little Dark Age”

mgmt

Per gli inglesi MGMT, “Little Dark Age” è stato un parto travagliato. Il CD arriva ben cinque anni dopo l’omonimo “MGMT” del 2013, che aveva fatto storcere il naso a molti loro fans. Il nuovo lavoro rappresenta dunque un passo importante per il duo formato da Andrew VanWyngarden e Ben Goldwasser: “Little Dark Age” è il ritorno alle origini che molti speravano o un radicale cambio di passo? Beh, possiamo dire che nessuna delle due risposte è del tutto corretta. Pur introducendo decisi cambi di direzione nel sound della band, qualcosa dei vecchi MGMT resta comunque. Ma andiamo con ordine.

Già dalle prime canzoni capiamo che il pop la fa da padrone: in particolare, i riferimenti al pop anni ’80 di Duran Duran e Police, oltre a M83 e Neon Indian, è presente. Il riferimento a Neon Indian non è casuale: “Little Dark Age” contiene elementi elettronici e chillwave, che arricchiscono ulteriormente la formula degli MGMT (James). Tuttavia, non dobbiamo pensare che il disco sia poco coeso. Anzi, musicalmente è forse il più coerente dopo lo stellare esordio del 2007, quell’”Oracular Spectacular” che conteneva successi planetari come Kids, Time To Pretend e Electric Feel.

I brani migliori sono la title track, la trascinante Me And Michael (con voce à la Liam Gallagher da parte di VanWyngarden) e la più intimista Hand It Over, che chiude magistralmente il disco. Non male anche One Thing Left To Try e When You’re Small. Monotona invece When You Die e poco coinvolgente She Works Out Too Much, ma non danneggiano eccessivamente i risultati complessivi.

In conclusione, non parliamo di un capolavoro, ma nel complesso “Little Dark Age” è un LP riuscito, capace di regalare soddisfazioni ai fans del gruppo. Se la svolta pop sarà compiuta definitivamente nel prossimo futuro, la carriera degli MGMT potrà forse tornare allo splendore dei primi anni.

Voto finale: 7,5.

Ezra Furman, “Transangelic Exodus”

ezra furman

Il quarto album dell’autore americano Ezra Furman è il suo lavoro più convincente e compiuto. Sviluppandosi attorno a un concept molto ambizioso (la fuga d’amore del cantante e del suo compagno Angel da un mondo che non li capisce), il CD alterna momenti molto toccanti ad altri più confusi e meno convincenti, mantenendo comunque nel complesso il livello compositivo molto alto.

L’inizio ricorda molto i lavori maturi di Springsteen ed Elvis Presley, tuttavia innova il canone di questi due giganti del rock con tastiere e una batteria molto cupa, che rendono il disco ancora più intrigante. Come già detto, “Transangelic Exodus” è un concept album, con al centro un amore omosessuale: come in “Twin Fantasy”, analizzato in precedenza, però affrontato con molto più pessimismo e meno spensieratezza di Toledo. Non a caso, troviamo nei testi frasi come “I’m in love with an angel, and a government is after us, and we have to leave home because angels are illegal” oppure “Angel, don’t fight it. To them, you know, we’ll always be freaks”.

Tra i pezzi più convincenti abbiamo Suck The Blood From My Wound, Maraschino-Red Dress $8.99 At Goodwill e Love You So Bad; convincono meno I Lost My Innocence, God Lifts Up The Lowly e The Great Unknown. In generale, comunque, “Transangelic Exodus” conferma tutto il talento di Furman, uno dei più promettenti artisti americani degli ultimi anni. Al quarto album, Ezra sembra aver trovato la formula vincente: se affinerà la ricetta, il prossimo LP potrebbe essere quello della definitiva consacrazione.

Voto finale: 7,5.

Franz Ferdinand, “Always Ascending”

always ascending

“Always Ascending” è il quinto album dei Franz Ferdinand, band scozzese simbolo dell’indie rock anni ’00. Al suo attivo vanta un classico come l’eponimo esordio del 2004, che contribuì a riportare il rock in cima alle classifiche ad inizio millennio, anche grazie alla hit Take Me Out. Tuttavia, la carriera del gruppo capitanato da Alex Kapranos sembrava ad un punto morto: dopo “Tonight: Franz Ferdinand” (2009) i nostri impiegarono ben quattro anni per trovare nuova linfa; non è un caso che “Right Thoughts, Right Words, Right Action” (2013) suoni leggermente diverso rispetto agli album precedenti dei FF, più elettronico e meno rock. Altre novità arrivarono con il CD collaborativo con gli Sparks del 2015, “FFS”, che rappresenta l’apertura al pop barocco del gruppo scozzese.

Insomma, l’apertura a pop ed elettronica c’era già stata nei Franz Ferdinand, mai però con la determinazione di “Always Ascending”. Al nuovo sound ha senza dubbio contribuito il cambio di formazione: il chitarrista Nick McCarthy è stato rimpiazzato da Dino Bardot e Julian Corrie, che hanno portato sensibilità diverse nella chimica del gruppo. Il risultato è un LP sinuoso e ballabile: si capisce che è un CD dei FF dalle chitarre sempre squillanti e dalla bella voce di Kapranos, tuttavia “Always Ascending” cambia la formula quel tanto da renderla attuale.

I brani migliori sono Always Ascending e Feel The Love Go, non a caso scelti come singoli di lancio del disco. Non male anche Lazy Boy e la romantica Paper Cages. Deludono invece Finally e Glimpse Of Love, che sembrano puro filler per raggiungere i canonici 40 minuti. Tuttavia, i risultati sono soddisfacenti: “Always Ascending” pare un LP transitorio, che apre una nuova stagione per i Franz Ferdinand. Chissà che questo avvicinamento alle sonorità di Hot Chip e Sparks non porti risultati nel prossimo lavoro, quando presumibilmente la svolta sarà ultimata. Non ci resta che aspettare, fiduciosi che i FF non ci deluderanno nemmeno in futuro.

Voto finale: 7.

Gli album più attesi del 2017

Il 2016 si è chiuso da poco, ma è già tempo di pensare all’anno prossimo: quali uscite ci procurano l’interesse maggiore?

Partiamo innanzitutto da quelle già annunciate: gennaio si preannuncia un mese piuttosto intenso, con i nuovi lavori di Brian Eno (1 gennaio), xx, Run The Jewels (entrambi 13 gennaio, ma i RTJ hanno già reso disponibile lo streaming del CD) e Cloud Nothings (27 gennaio) che agiteranno i sonni degli amanti della buona musica. In particolare, gli xx sono chiamati alla conferma, a cinque anni da “Coexist”: il singolo On Hold sembra annunciare una svolta verso l’elettronica, aspettiamo di sentire il nuovo CD, intitolato “I See You”. Dal canto loro, Cloud Nothings e Run The Jewels, pur in territori musicali radicalmente differenti (i primi punk, i secondi hip hop), sono chiamati a dare risposte importanti dopo due ottimi lavori come “Here And Nowhere Else” e “RTJ2”, entrambi del 2014.

Febbraio (il 28, per la precisione) sarà invece il mese di uscita del nuovo, attesissimo lavoro del bravissimo Mark Kozelek, mente del progetto Sun Kil Moon, il cui “Benji” (2014) è un capolavoro di folk purissimo. Sarà in grado di replicare la bellezza di quel CD, dopo il meno riuscito “Universal Themes” del 2015?

Il 2017 si preannuncia, inoltre, un anno molto importante per il rock: sono attesissime le nuove produzioni di Arcade Fire, Arctic Monkeys, Horrors e Vampire Weekend. Quattro dei gruppi più rilevanti degli ultimi anni stanno quindi per dare seguito a CD intriganti e riusciti come “Reflektor”, “AM”, “Luminous” e “Modern Vampires Of The City”: chi saprà mantenere meglio le attese di critica e pubblico? Tutte e quattro le band sono attese a dare risposte importanti; per esempio, gli Arcade Fire proseguiranno nella svolta elettronica intrapresa con “Reflektor”? Gli Arctic Monkeys seguiranno altri lidi musicali o ritorneranno al rock suadente di “AM”? Gli Horrors daranno sfogo alla loro creatività, come sempre accaduto finora nella loro brillante carriera, o si rintaneranno in un rock meno ardito e sperimentale? E i Vampire Weekend, dopo l’addio di Rostam Batmanglij, sapranno mantenere gli altissimi livelli compositivi e lirici di “Modern Vampires Of The City”?

Gli amanti del folk-pop saranno poi intrigati dall’attesissimo ritorno di Real Estate e Fleet Foxes; i secondi mancano addirittura da sei anni dalla scena musicale. Venendo da due LP elogiati da pubblico e critica come “Atlas” (2014) e “Helplessness Blues” (2011), i due complessi saranno in grado di mantenere questi altissimi livelli?

Ancora più attese sono, tuttavia, le nuove produzioni di gruppi che, precedentemente, hanno deluso le aspettative: per esempio, Strokes e Killers. I loro precedenti sforzi creativi, “Comedown Machine” e “Battle Born”, erano confusi e poco ispirati: sapranno due delle band indie rock più influenti degli ultimi anni tornare ai loro vecchi livelli, quelli per intendersi dei fulminanti esordi “Is This It” e “Hot Fuss”? Una risposta negativa segnerebbe il declino, forse irreversibile, nei favori del pubblico verso questi due gruppi.

Abbiamo poi in programma i nuovi CD di Franz Ferdinand e Phoenix, due band rimaste un po’ in mezzo al guado: troppo famose per essere underground, troppo raffinate per essere mainstream. Venendo da due lavori appena discreti come “Right Thoughts, Right Words, Right Action” e “Bankrupt!” (entrambi 2013), entrambe sono attese alla prova del nove: definitiva consacrazione oppure no?

Per gli amanti del rock più d’avanguardia e visionario, abbiamo tre band fondamentali che stanno scaldando i motori: The National, Grizzly Bear e Queens Of The Stone Age. Tutti o quasi i membri dei gruppi sono stati molto impegnati in side projects o a produrre successi planetari (vedi Josh Homme dei QOTSA), cosa aspettarsi dai loro nuovi CD? La speranza di noi amanti della buona musica è che tutti e tre producano lavori all’altezza dei loro migliori CD, vale a dire “High Violet”, “Shields” e “Rated R”.

Per gli appassionati del rock vecchia maniera, il nuovo anno promette di essere incandescente: sono in uscita i nuovi album di U2, Depeche Mode, Pearl Jam e… Liam Gallagher. Ebbene sì, il più scapestrato dei due fratelli-coltelli Gallagher ha deciso di intraprendere la carriera solista dopo lo scioglimento dei Beady Eye. Siamo davvero impazienti di ascoltarlo, per la prima volta responsabile dell’intero processo creativo.

Il 2017, poi, promette di essere speciale per l’elettronica: sono programmati i clamorosi ritorni di LCD Soundsystem e Gorillaz. I primi, dopo aver trascorso la prima parte del 2016 in giro per il mondo, probabilmente per ritrovare l’intesa dei giorni migliori, hanno cancellato la presenza ad alcuni festival per concentrarsi appieno sulla produzione dell’album di ritorno, a sei anni dall’ottimo “This Is Happening”: un capolavoro a livello di “Sound Of Silver” (2007) è dietro l’angolo? I Gorillaz, invece, stanno facendo crescere esponenzialmente l’hype sui social networks mediante la rievocazione dei loro tempi migliori e frammenti di nuove storie, a sei anni da “The Fall”, quarto ed ultimo CD (fino ad ora) a firma Gorillaz. La nostra fiducia in Damon Albarn è infinita: speriamo sappia mantenere le attese.

Per gli amanti del pop più commerciale, abbiamo Justin Timberlake e Lorde; per quello più sperimentale, Bjork e MGMT. In poche parole, anche questo genere musicale sembra prospettare svolte molto interessanti nel 2017.

Insomma, non ci resta che aspettare, certi che anche l’anno nuovo sarà ricco di buona musica. Speriamo non sia costellato di morti eccellenti come il 2016, altrimenti la musica perderà in due anni troppi imprescindibili punti di riferimento.

Buon anno da A-Rock!