Rising: Olivia Rodrigo
La nuova puntata della rubrica di A-Rock dedicata agli artisti più giovani è dedicata alla popstar in ascesa Olivia Rodrigo, il cui CD d’esordio “SOUR” sta facendo impazzire i servizi di streaming.
Olivia Rodrigo, “SOUR”
Olivia Rodrigo, per chi segue il mondo Disney, non è un nome nuovo. La giovane attrice e cantante è parte della serie tv High School Musical: The Musical: The Series ormai da due anni. Molte star del vivaio Disney hanno fatto il salto verso la musica (una su tutte: Miley Cyrus), quindi Rodrigo in questo non è certo una novità. Il cambiamento radicale rispetto al passato è che la sua rapidissima ascesa è avvenuta nell’epoca di Tik Tok.
È proprio nel social network dei più giovani che Olivia Rodrigo è emersa: la ballad drivers license è diventata un tormentone virale, che ha portato l’attenzione di molti su di lei. “SOUR” capitalizza con abilità questa sua improvvisa notorietà, non perdendosi in troppo numerosi brani solo per accumulare streaming (il disco è infatti lungo solo 34 minuti) e facendo intravedere talento vero dietro i lustrini e i chiari riferimenti alle popstar più rispettate.
Taylor Swift è una chiara fonte di ispirazione per Olivia: i temi dell’amore e delle rotture col partner, con l’ultima parola sempre per la parte ferita, sono tratti tipici del mondo swiftiano. In più, basti pensare che 1 step forward, 3 steps back inserisce un campionamento di New Year’s Day, tratto da “reputation” (2017) di Taylor. “SOUR”, tuttavia, non si limita a plagiare una delle postar più brillanti della nostra epoca: abbiamo infatti anche efficaci pezzi rock, quasi grunge (brutal) e altri in cui il pop-punk la fa da padrone (good 4 you).
I testi, come dicevamo, riprendono i temi classici dell’adolescenza: i sogni per un futuro sereno e la delusione nel vederli infranti (“Where’s my fucking teenage dream?” canta Olivia in brutal), ricordi di un amore passato (“I wore makeup when we dated ’cause I thought you’d like me more”, enough for you) e la rabbia per il tradimento subito (“You betrayed me… And I know that you’ll never feel sorry”, traitor). Allo stesso tempo, in hope ur ok abbiamo anche un testo molto delicato su una ragazza cacciata da casa perché lesbica, che denota da parte della giovane Olivia un’attenzione per i più deboli e fragili non comune a quell’età.
In conclusione, “SOUR” è un LP interlocutorio: da un lato abbiamo alcuni pezzi pop prevedibili (traitor, happier) così come pezzi rock inaspettati (brutal), accanto a brani solo chitarra e voce (enough for you) e successi del momento (drivers license, deja vu). Come interpretare tutto questo? Olivia Rodrigo è sicuramente una voce interessante del nuovo “Tik Tok pop”, ma non trasciniamola in discussioni troppo impegnative. Non stiamo facendo la storia della musica con “SOUR”; semplicemente, si tratta di un buon esordio. Vedremo in futuro dove si dirigerà l’estetica musicale fluida di Olivia Rodrigo: noi facciamo il tifo per lei.
Voto finale: 7.