Recap: gennaio 2023

Gennaio è quasi terminato. Un mese ricco di nuove pubblicazioni e in cui A-Rock, come di consueto, ha analizzato anche delle uscite rilevanti pubblicate nel corso di dicembre 2022. Tra di esse contiamo i nuovi CD di MIKE, Little Simz, Stormzy e SZA. Abbiamo poi recensito il nuovo, brevissimo EP a firma PinkPantheress e i nuovi dischi dei Måneskin, di Mac DeMarco e dei The Murder Capital.

Little Simz, “NO THANK YOU”

no thank you

Annunciato e pubblicato nell’arco di una settimana, “NO THANK YOU” può sembrare semplicemente un CD che chiude un periodo trionfale per Little Simz. “Sometimes I Might Be Introvert” (2021) l’ha resa una superstar e le ha fatto guadagnare il rispetto della critica, tanto che anche noi di A-Rock abbiamo eletto il CD come migliore di quell’anno. “NO THANK YOU”, tuttavia, non va sottovalutato.

Musicalmente, questo disco è un diretto discendente di “Sometimes I Might Be Introvert”, soprattutto in canzoni come Silhouette e X; allo stesso tempo, una traccia come Gorilla fa intravedere lati diversi di Little Simz, più sbarazzini. Insomma, abbiamo di fronte un CD variegato, ma breve al punto giusto (50 minuti) da non essere eccessivamente sovraccarico. Merito anche della produzione di Inflo, già leader dei SAULT, che dà al lavoro un tocco neo-soul non banale.

Liricamente, se in precedenza l’avevamo sentita trattare temi complessi come il rapporto col padre e con l’eredità degli artisti di colore, “NO THANK YOU” denuncia i mali dell’industria discografica: “You don’t even recognize who it is that you’re becoming, they don’t give a shit” (Heart On Fire) e “They don’t care if your mental is on the brink of something dark” (Angel) ne sono chiari esempi.

Le migliori canzoni di “NO THANK YOU” sono la magnifica Silhouette, che ha un azzeccatissimo cambio di base a metà pezzo; l’iniziale Angel, che apre egregiamente il lavoro; e Heart On Fire. Invece, inferiore alla media è solo la troppo breve Sideways.

In conclusione, “NO THANK YOU” si inserisce senza problemi in un’eredità artistica sempre più rilevante: Little Simz è ormai il simbolo del rap UK al femminile e una delle artiste più rilevanti di quest’epoca.

Voto finale: 8.

The Murder Capital, “Gigi’s Recovery”

gigi's recovery

Il secondo album della band post-punk irlandese continua a costruire su quanto di buono era contenuto in “When I Have Fears” (2019), provando allo stesso tempo ad ampliare il range sonoro dei The Murder Capital. I risultati sono ancora una volta buonissimi e ci fanno sperare di aver trovato un altro grande gruppo della nidiata magica d’Oltremanica, che ha portato alla luce talenti come IDLES, shame e Fontaines D.C., giusto per citarne alcuni esponenti.

Non tutto è punk o comunque assimilabile a questo genere in “Gigi’s Recovery”: The Murder Capital, infatti, diventa sinonimo di art rock (A Thousand Lives) e addirittura influenze elettroniche (The Stars Will Leave Their Stage). Va aggiunto, a onor del vero, che molte delle canzoni più riuscite sono di matrice punk, Crying e Return My Head su tutte.

Liricamente, il CD si impone come uno dei più profondi di questi primi momenti del 2023: James McGovern e compagni intraprendono in “Gigi’s Recovery” un viaggio alla scoperta di loro stessi, tra ammissioni di impotenza (“Strange feeling I’m dealing with, I can’t admit it – I’m losing grip”, in Existence) e domande esistenziali (“Is this our way to escape? Our way through the gates we built? Is this our end?”, da Crying). In Exist, infine, McGovern trova pace: “I’ll stay committed, I’ll make it stick. This morning I took ownership – to stay forever in my own skin”.

In conclusione, “Gigi’s Recovery” è un LP non facile, ma che regala piacevoli sorprese ad ogni ascolto. The Murder Capital è, indubbiamente, un nome sempre più importante nel panorama punk-rock europeo.

Voto finale: 8.

SZA, “SOS”

sos

Il secondo album di SZA arriva ben cinque anni dopo “CTRL”, che l’aveva fatta conoscere al pubblico di massa e, secondo molti, aveva fatto emergere una nuova grande promessa per l’R&B. Questa lunga attesa è stata in realtà riempita da numerosi singoli, molti dei quali hanno trovato spazio in “SOS”. Ma il prodotto finale è all’altezza delle tante speranze che avevamo riposto in lei?

Malgrado una lunghezza che può apparire eccessiva (23 pezzi per 68 minuti complessivi), buona parte di “SOS” è davvero ben fatta. Pezzi come Kill Bill, Blind e Good Old Days sono irresistibili; purtroppo, altri episodi sono inferiori alla media (SOS, Smoking On My Ex Pack, Conceited), ma non pregiudicano eccessivamente il risultato complessivo. Menzione, infine, per gli ospiti di SZA: abbiamo protagonisti del rap (Don Toliver, Travis Scott) così come dell’indie rock (Phoebe Bridgers).

SZA si conferma quindi musicista di talento; anche i testi, nei loro momenti migliori, sono davvero iconici. “I might kill my ex… Not the best idea”, da Kill Bill, ne è un chiaro esempio. Snooze invece contiene il seguente verso: “How you threatening to leave and I’m the main one crying?”. Infine in Forgiveless, che vanta la collaborazione del defunto Ol’ Dirty Bastard (Wu-Tang Clan), SZA dichiara: “I’m too profound to go back and forth with no average dork”.

Ripetuti ascolti fanno emergere le melodie più riuscite, che avrebbero facilmente composto un CD imperdibile. Pur essendo sovraccarico di canzoni spesso simili le une alle altre, anche in questa forma “SOS” è una forte dichiarazione di intenti: speriamo che la minaccia di SZA di aver pubblicato il suo ultimo lavoro sia esagerata.

Voto finale: 7,5.

MIKE, “Beware Of The Monkey”

Beware of the Monkey

Il nuovo lavoro del rapper newyorkese mantiene i tratti più salienti della sua estetica, ma allo stesso tempo suona quasi euforico rispetto a passati CD come “tears of joy” (2019) e “Weight Of The World” (2020). L’evoluzione artistica di MIKE è lenta, ma costante.

Già nel precedente “Disco” (2021) avevamo intravisto un lato diverso di MIKE, più sereno e meno tormentato dalla perdita dei propri cari e dalla depressione. “Beware Of The Monkey” prosegue in questo percorso di uscita dal tunnel, soprattutto in pezzi come Nuthin I Can Do Is Wrng e No Curse Lifted (rivers of love). Allo stesso tempo, come già accennato, troviamo melodie dove il MIKE delle origini torna alla ribalta, ad esempio What Do I Do? e Swoosh 23.

Liricamente, troviamo momenti di puro flex, in cui il Nostro si vanta della propria abilità (“This my only chance left, to prove to y’all, I’m the best rapper in the fuckin’ world”, As 4 Me), così come momenti di maggiore fragilità (“Dread and blasphemy, sitting ’laxed in my apartment where these raps put me”, Tapestry). In Stop Worry!, aiutato da Sister Nancy, onora la memoria della madre.

In generale, il rap sperimentale e jazzato tipico di MIKE non ha ancora mostrato la corda: grazie a piccoli ma costanti cambiamenti l’ancora giovane newyorkese ha mantenuto un’altissima qualità media. “Beware Of The Monkey”, in questo senso, non intacca assolutamente un’eredità sempre più rilevante.

Voto finale: 7,5.

Stormzy, “This Is What I Mean”

This Is What I Mean

Per la seconda volta in carriera Stormzy ha pubblicato una raccolta di inediti nel periodo di non eleggibilità per la lista dei migliori 50 album dell’anno di A-Rock: pertanto, dopo “Heavy Is The Head”, pubblicato a dicembre 2019, abbiamo questo “This Is What I Mean”, un CD decisamente più intimo e R&B rispetto al passato, in cui Stormzy mostra la sua parte più suadente e meno rap.

Il rapper inglese in realtà sembrava aver anticipato un album vecchia maniera con la stratosferica Mel Made Me Do It, che vantava la collaborazione niente meno che di José Mourinho! Invece in “This Is What I Mean” questa canzone non è stata inclusa e il Nostro ha privilegiato melodie più dolci, si sentano ad esempio Please e Hide & Seek. Non tutto gira a meraviglia, ma nei suoi momenti migliori (Fire + Water, la title track) Stormzy dimostra tutto il suo talento.

Liricamente, abbiamo riferimenti a Dio (Holy Spirit) così come una dimostrazione di solidarietà verso Meghan Markle (Please), accanto a riferimenti più materiali (una sua vecchia disputa col collega Wiley in My Presidents Are Black, il sesso in Need You).

Insomma, non avessimo brani eccessivamente lenti come Holy Spirit, saremmo di fronte forse al miglior album a firma Stormzy. Nondimeno, “This Is What I Mean” è un buon CD, che tiene alto il nome del Nostro e rende evidente la sua duttilità. È possibile che il prossimo sia l’album della verità per Stormzy: vedremo se riuscirà a consegnare quel capolavoro che pare avere nel taschino.

Voto finale: 7,5.

PinkPantheress, “Take Me Home”

Take Me Home

PinkPantheress si conferma una delle figure più originali nel panorama musicale odierno: le tre canzoni di questo EP ammontano complessivamente a meno di otto minuti. Vi sono canzoni che hanno fatto la storia della musica, da Runaway di Kanye West a Blackstar di David Bowie, che da sole hanno una durata maggiore: tuttavia, PinkPantheress è diventata famosa proprio grazie alla sua estrema concisione.

Basti dire che il suo album d’esordio, “to hell with it” del 2021, durava appena 18 minuti, ma molte sue canzoni (della durata media di un minuto e mezzo) erano divenute virali su TikTok, trasformando la giovane inglese in una celebrità. “Take Me Home” riparte da dove PinkPantheress aveva lasciato, anche se contiamo una melodia di ben tre minuti e venti.

La prima canzone della scaletta, Boy’s A Liar, prodotta da Mura Masa, riparte precisamente dai tratti salienti di “to hell with it”: ritmi veloci, pop ballabile e leggerino, basso potente. Do You Miss Me? è invece più danzereccia, non a caso vantando la produzione di Kaytranada. Abbiamo infine la title track, la più complessa del lotto, con tanto di finale in salsa trap: questa è la traccia che segnala una crescita reale di PinkPantheress e ci rende davvero interessati al prossimo suo album vero e proprio.

“Take Me Home” non è quindi un EP eccessivamente ambizioso: va inteso probabilmente come uno stop and go in attesa del secondo CD della Nostra. Nel frattempo, godiamoci questi otto minuti di discreta musica pop.

Voto finale: 7.

Måneskin, “RUSH!”

rush

Il terzo CD dei Måneskin, il primo dopo aver trovato la fama planetaria, è pieno di difetti, ma in qualche modo porta a casa la pagnotta. Peccato, perché a tratti i ragazzi riescono a produrre pezzi davvero di qualità, ma la tracklist eccessivamente carica e qualche scelta discutibile intaccano il risultato complessivo.

Ad esempio: aver piazzato alcuni dei singoli recenti da loro pubblicati in fondo alla scaletta sembra una mossa puramente votata a massimizzare gli streaming, ma rendono il CD eccessivamente lungo (quasi 53 minuti) e non aggiungono nulla al risultato finale. BLA BLA BLA è una delle peggiori canzoni rock degli ultimi anni e ferma l’inizio promettente di “RUSH!”, KOOL KIDS scimmiotta incomprensibilmente il post-punk britannico.

Dall’altro lato, abbiamo alcuni pezzi indubbiamente riusciti: la doppietta iniziale OWN MY MINDGOSSIP (quest’ultima con Tom Morello) sprigiona adrenalina, LA FINE è un ottimo pezzo rock, GASOLINE migliora ad ogni ascolto, non male le ballate IL DONO DELLA VITA e IF NOT FOR YOU. In generale, come già ricordato, il CD pecca nella costruzione della scaletta: errore che potrà senza dubbio essere corretto nei futuri lavori della band.

Liricamente, invece, i Nostri riescono a piazzare alcuni versi ben assestati: “You’re not iconic, you are just like them all, don’t act like you don’t know” (da GOSSIP) sembra rivolto tanto a loro stessi quanto a chi nell’industria musicale dubita di loro. In FEEL i Måneskin rievocano la “cocaina sul tavolo”, il presunto scandalo che ha rischiato di oscurare la loro vittoria all’Eurovision Song Contest del 2021. Infine, MARK CHAPMAN rievoca la figura dell’assassino di John Lennon e in GASOLINE Damiano David chiede: “How are you sleeping at night? How do you close both your eyes? Living with all of those lives on your hands?”, rivolto a Vladimir Putin e alle conseguenze della tragica invasione dell’Ucraina.

In conclusione, “RUSH!” non cancella i dubbi che molti avranno sui Måneskin, un fenomeno secondo loro costruito dai media piuttosto che basato su reali meriti artistici. Noi ad A-Rock vogliamo dare ancora una chance ai ragazzi romani: il prossimo LP sarà la prova della verità per il gruppo. Per il momento Damiano, Victoria, Thomas ed Ethan potranno continuare a godersi gli altissimi numeri di streaming che “RUSH!” sicuramente regalerà loro.

Voto finale: 6.

Mac DeMarco, “Five Easy Hot Dogs”

five easy hot dogs

Il nuovo CD del cantautore canadese è composto da soli pezzi strumentali. Sebbene rappresenti un gradito cambio di passo in un’estetica che cominciava a farsi ripetitiva, nessuna delle melodie cattura davvero l’attenzione dell’ascoltatore, rendendo “Five Easy Hot Dogs” più adatto come musica di accompagnamento ad altre attività, che sia studiare o lavorare.

Mac ha deciso di comporre “Five Easy Hot Dogs” durante un lungo viaggio in America e Canada, tanto che le canzoni prendono i nomi dalle località in cui sono state composte. Alcune sono state composte nella medesima città: abbiamo infatti tre Vancouver, due Portland… DeMarco conferma il suo talento per gli arrangiamenti semplici, ma non per questo scontati; allo stesso tempo, la mancanza della parte cantata si fa sentire, soprattutto verso la fine del lavoro.

Nessuna delle 14 canzoni in scaletta, come detto, si distingue nettamente dalle altre, rendendo “Five Easy Hot Dogs” un CD gradevole e coerente, ma davvero leggero e poco memorabile. È davvero questo il destino di un cantautore una volta visto come uno dei migliori della sua generazione, che ha composto in passato CD interessanti come “2” (2012) e “Salad Days” (2014)?

Voto finale: 6.