Bloc Party, un ritorno fiacco

Facciamo ordine: avevamo lasciato i Bloc Party con il buon EP “The Nextwave Sessions”, ma privi di due membri fondatori (il bassista Gordon Moakes e il batterista Matt Tong) fondamentali per il sound della band. Il ritorno dei Bloc Party assomiglia ormai sempre di più al progetto solista del leader Kele Okereke, cantante e leader del gruppo.

Hymns

La copertina di “Hymns”, quinto album dei redivivi Bloc Party.

“Hymns” infatti, il quinto album di inediti della band britannica, è una sorta di concept album formato da inni (appunto) prevalentemente a sfondo religioso. Il problema maggiore del CD è la grande confusione, dovuta alla quantità eccessiva di generi affrontati, non sempre con i risultati desiderati: se da un lato ciò può essere considerata una forza, dall’altro è simbolo dell’indecisione che attanaglia i Bloc Party nella loro reincarnazione 2.0 (meno chitarre taglienti, basso pressoché assente, base ritmica molto più soft).

Possiamo dire con certezza che The Love Within, primo brano della tracklist e primo estratto per promuovere “Hymns”, è il più brutto singolo mai scelto dai Bloc Party: confusionario, prevedibile e fin troppo commerciale. Insomma, davvero scadente; meno male che l’album si risolleva progressivamente. The Good News ricorda fin troppo i Blur di fine anni ’90, ma almeno riconcilia Okereke e il rock, due mondi sempre più distanti. Buone anche Fortress e So Real, che quasi flirtano con la musica ambient. Peccato che poi la conclusione di “Hymns” sia davvero fiacca: in particolare Living Lux delude per la sua monotonia.

C’è dunque più cose da salvare o da buttare nei nuovi Bloc Party? Da ottimista mi viene da dire che, se la svolta verso il pop e la musica ambient si compirà definitivamente, ci sono buone speranze che la band britannica torni a livelli accettabili. D’altro canto, occorre ricordare che i Bloc Party avevano esordito con quel capolavoro di “Silent Alarm”, ancora oggi il loro album più amato. Un CD che conteneva hit come Banquet, Helicopter e This Modern Love, tanto per capirci: alcuni dei più bei brani indie rock dei primi anni 2000. La nostalgia sta affiorando, vero? Non siete gli unici, tranquilli.

In conclusione, c’era da aspettarsi molto di più da “Hymns”, il quarto miglior LP dei Bloc Party: su cinque realizzati non è certo un grande risultato. Del resto, fare peggio di “Intimacy” era francamente impossibile. Li avevamo sopravvalutati? Probabilmente sì: alla fin fine Okereke & co. hanno realizzato un magnifico esordio (il già citato “Silent Alarm”, 2005), un ottimo secondo lavoro (“A Weekend In The City”, 2007), un pessimo terzo (“Intimacy”, 2008) e un discreto quarto album, l’ultimo nella formazione originale (“Four”, 2012). Insomma, niente di che. Peccato, perché il potenziale sembrava davvero essere immenso.

Voto finale: 5,5.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...